L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Esiti delle prove Invalsi 2010
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
CUSTOMER SATISFACTION
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
COMMISSIONE SCIENTIFICA DI FACOLTA COMPONENTI 1)DELEGATO 2)RAPPRESENTANTI DI AREA )PRESIDENTE COMITATO PRA 4)DELEGATO PROGETTO FIORI E FONDI EUROPEI.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
1 I Servizi di Supporto alla Ricerca (1) Livello di accentramento sotto la media Varianza elevata tra le università (100% TN – 1,8% FI) Area in cui c’è.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Analisi del Clima Organizzativo Presentazione Dati Giugno 2006.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
Processo di valutazione anno 2013 Servizio Organizzazione e innovazione.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

L’analisi di clima 2009 Report sintesi

2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo il questionario già utilizzato nel Durante questi anni il sistema “Unife” partendo dalla definizione di un Piano Strategico Triennale si è dato ed ha raggiunto degli obiettivi sia come organizzazione sia come insieme di persone. Ricordiamo alcuni dati di sintesi che possono aiutare ad inquadrare il percorso svolto nell’ottica del miglioramento della prestazione organizzativa ed individuale.

Azioni sui Fattori Primari 3

4

Azione sui Fattori Primari 5

Stile manageriale la formazione finalizzata 6

Il Livello delle Prestazioni 7 L’ateneo in questi anni ha intrapreso un percorso di misurazione delle performance sia dell’organizzazione che delle professionalità operanti al’interno della stessa. LIVELLO DELLE PRESTAZIONI

Lo sviluppo del sistema di misurazione della performance organizzativa 1) Cruscotto indicatori: 54 indicatori di didattica, 78 di ricerca, 23 capitale umano, 18 logistica. 2) Progetto Autovalutazione dipartimenti: indicatori relativi ad attivita' di ricerca, capacita' di interazione nel contesto socio- economico e scientifico, grado di internazionalizzazione, altre informazioni-ad oggi rilevati 3 dipartimenti. 3) Indagini di customer satisfaction: legate al progetto GP 2009 – servizi agli studenti (già svolte), approvvigionamenti-contabilità- personale-ricerca- biblioteche (in fase di avvio). 4) Valutazione dei corsi di studio (1 sem. 2009) da parte degli studenti: 34 corsi triennali, 8 specialistici, 5 a ciclo unico, 3 magistrali, 4 a distanza. 5) Bilancio sociale: oltre ad una finalita' di accountability interna ed esterna generale di tutto il documento, l’attenzione è focalizzata sulla figura dello Studente. Per tale motivo sono stati svolti 7 focus group con i rappresentanti delle sedi territoriali didattica-ricerca distaccate quali Cento, Rovigo, Faenza, Rovereto, Bolzano, Faenza, Argenta 6) Misura del grado di soddisfazione dei dottorandi iscritti all’ultimo anno promossa annualmente dal NdV attraverso appositi questionari (quest’anno avvenuta on line).

9 Il sistema di misurazione delle Performance Professionali VALUTAZIONE DEI RISULTATI VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI COSA viene fatto u Gli OBIETTIVI raggiunti u La QUALITA’ e l’ACCURATEZZA del lavoro svolto COME le persone agiscono all’interno dell’organizzazione u Le COMPETENZE TRASVERSALI u Le COMPETENZE MANAGERIALI + VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE =

10 Le domande di sintesi Alcune sezioni del questionario prevedevano un ultima domanda di sintesi concettuale relativa alla dimensione analizzata. Questa sezione analizza la relazione tra questa domanda e le altre presenti nella stessa sezione cercando di individuare i fattori che hanno inciso sul percepito espresso nella sintesi finale attraverso l’analisi di regressione. ORGANIZZAZIONEGESTIONE COMUNICAZIONE INTERNA STILE MANAGERIALE Consapevolezza Organizzativa (A1 –A4) Funzionamento (A5 – A8) Ambienti e strumenti (A9 – A10) Domanda di sintesi (A11) Modalità di carriera (B1-B3) Opportunità di sviluppo (B4-B7) Sistema dei riconoscimenti (B8-B10) Domanda di sintesi (B21) Top-down (C1-C2 + C8) Bottom-up (C3-C4) Coinvolgimento (C5-C7) Domanda di sintesi (C8) Comportamenti di Guida (D1 – D5) Comportamenti di Regolazione (D6-D12) Comportamenti di Stimolo (D13-D20) Domanda di sintesi (D21)

11 Nelle slide seguenti si analizzano le risposte date alle domande di sintesi in funzione del percepito espresso nelle altre domande relative alla dimensione analizzata (analisi di regressione). Sono stati considerati i valori del coefficiente di determinazione (R 2 ) e dei coefficienti di regressione. (R 2 ) esprime “quanto bene la risposta alla domanda di sintesi è spiegata dalle risposte alle domande che valutano il percepito di singoli aspetti della dimensione”. Il coefficiente di regressione rappresenta il “peso”, ovvero il grado di importanza di ogni singolo aspetto nello spiegare la risposta alla domanda di sintesi. Dall’analisi sono stati esclusi i singoli aspetti risultati non rilevanti, cioè i cui coefficienti di regressione sono risultati statisticamente non significativi. Per quanto riguarda gli altri aspetti, si è valutata l’importanza in base al valore del coefficiente di regressione.

12 Organizzazione La domanda di sintesi della sezione è: L’organizzazione dell’ateneo è complessivamente in grado di offrire un servizio di elevata qualità agli studenti ed al personale docente e di ricerca. Media = 3,00 Questa risposta è spiegata al 41,4% (R 2 ) dalle risposte espresse alle domande: I processi interni all’Ateneo forniscono servizi adeguati ai vari utilizzatori Gli Uffici sono in grado di semplificare e velocizzare i procedimenti amministrativi che li riguardano e, anche se con peso meno significativa, dalle risposte espresse alle domande Nella mia struttura vengono definiti obiettivi da raggiungere e/o livelli di qualità da rispettare Ho a disposizione tecnologie e strumenti adeguati al lavoro che devo svolgere L’ambiente in cui lavoro è confortevole relativamente a (locali e arredi, rumore, temperatura, pulizia) E’ evidente, in base al valore di (R 2 ), che la domanda di sintesi risponde ad un percepito relativo ad altri aspetti non indagati dal questionario

13 Gestione delle risorse Umane La domanda di sintesi della sezione è: Di norma l’Ateneo valorizza i propri dipendenti Media = 2,61 Questa risposta è spiegata al 58,1% (R 2 ) dalle risposte espresse alle domande: La carriera in Ateneo dipende in gran parte dalle competenze professionali e dalle capacità dimostrate L’Amministrazione offre adeguate possibilità di carriera ai dipendenti e, anche se con una correlazione decisamente meno significativa, dalle risposte espresse alle domande La valutazione dei dipendenti viene realizzata con un sistema efficace. Le retribuzioni e le altre forme di ricompensa sono in qualche modo legate alle capacità dimostrate ed al contributo che ha dato il dipendente. Il livello qualitativo delle attività di aggiornamento e formazione a cui ho preso parte è soddisfacente. Il valore dell’R2 è sufficientemente elevato da ritenere che sia possibile leggere la domanda di sintesi come espressione del percepito relativamente agli item elencati

14 Comunicazione interna La domanda di sintesi della sezione è: L’ateneo complessivamente comunica (informa e ascolta) con i propri dipendenti Media = 2,65 Questa risposta è spiegata al 61,2% (R 2 ) dalle risposte espresse alle domande: L’Ateneo ascolta i dipendenti Ritengo di essere adeguatamente informato sugli aspetti più importanti della vita dell’Ateneo e, anche se con una correlazione decisamente meno significativa, dalle risposte espresse alle domande L’Ateneo organizza o promuove eventi per coinvolgere il personale Queste iniziative sono apprezzate dai dipendenti L’elevato valore dell’ (R 2 ) conferma che il percepito espresso alla domanda di sintesi è strettamente legato/spiegato dal percepito espresso in particolare ai primi due item riportati.

15 Stile Manageriale La domanda di sintesi della sezione è: Il mio superiore diretto è un buon esempio di come vorrei essere se fossi un responsabile. M= 3,00 Questa risposta è spiegata al 67,1% (R 2 ) dalle risposte espresse alle domande: Il mio superiore è in grado di risolvere le situazioni di conflitto Il mio superiore mi fornisce tutte le informazioni che servono per il mio lavoro Di fronte ai problemi che riguardano l’intero ufficio il mio superiore stimola la ricerca di soluzioni comuni Nell’ufficio il mio responsabile è un punto di riferimento tecnico professionale Il mio superiore riunisce periodicamente i collaboratori per discutere del lavoro e delle loro esigenze L’elevato valore dell’ (R 2 ) conferma che il percepito espresso alla domanda di sintesi è strettamente legato/spiegato dal percepito espresso relativamente alle altre risposte