LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Advertisements

L’ischemia miocardica.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Cause e fisiopatologia della MCI
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Dott. Dante MAZZOLENI.
Has the long term impact of renal dysfunction in patients undergoing percutaneous coronary intervention changed with the advent of drug eluting stents?
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
Aterosclerosi: malattia sistemica
Terapia genica nelle malattie cardiovascolari
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
1.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
Mauro Mantegazza Fondazione “G. Monasterio”
Dr.ssa Paola Martina Emodinamica ed Interventistica Cardiovascolare
CAUSE DI DOLORE TORACICO
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Stenosi mitralica Definizione
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
CARDIOPATIA ISCHEMICA
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
F. Napoli, G. Picardi, A. Fiorillo, G. Vergara
STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULLA GESTIONE DELLE STENOSI CORONARICHE INTERMEDIE: Functional or morphological Lesion Assessment for the Evaluation.
Definizione, classificazione e fisiopatologia Nicola Morabito Dirigente Medico Unita' Operativa Complessa MCAU Direttore: Dr. S. La Spada P.O. G.F. Ingrassia.
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Trasposizione delle grandi arterie: D-TGA
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
FAST STEMI RETE STEMI REGIONE PIEMONTE
Malattie Cardiovascolari
Malattie Cardiovascolari
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi standardizzati/ abitanti)
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Definizione di Angina Pectoris Stabile  Sensazione prevedibile di:  Peso o pressione sullo sterno o sul torace  Soffocamento  Causata da sforzo fisico.
Cos’è cambiato nel trattamento cruento della litiasi reno-ureterale
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Chirurgia endovascolare delle lesioni delle arterie renali Prof. Giovanni Bandiera Primario III Div. Chirurgia Vascolare I.D.I. (I.R.C.C.S.) - Roma Dipartimento.
I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA “IN SITU” UOC Chirurgia Generale
Regolazione del Flusso Coronarico
INFARTO MIOCARDICO ACUTO
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera Le tecniche chirurgiche sull’asse carotideo XXI Congresso Nazionale A.C.O.I.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati decessi per malattie dell’apparato cardiovascolare [31% di tutti i decessi]. Valenzano - Capurso - Trinitapoli - Carovigno - Gallipoli

Cardiopatia ischemica

CARDIOPATIA ISCHEMICA Riconoscimento fattori di rischio (Framingham Study) e prevenzione primaria. Introduzione della coronarografia. Introduzione della chirurgia coronarica. Introduzione della angioplastica percutanea (PTCA).

Coronarografia

Chirurgia coronarica Indicazioni - 1 Rivascolarizzazione per migliorare la sopravvivenza: È indicata in presenza di una stenosi >50% del tronco comune È indicata in presenza di una stenosi >50% del tronco comune E’ indicata in pazienti con stenosi >70% in tre arterie coronarie maggiori oppure nell’arteria discendente anteriore prossimale ed in una altra coronaria maggiore E’ indicata in pazienti con stenosi >70% in tre arterie coronarie maggiori oppure nell’arteria discendente anteriore prossimale ed in una altra coronaria maggiore 2011 ACCF/AHA Guideline for Coronary Artery Bypass Graft Surgery

Chirurgia coronarica Indicazioni - 2 Rivascolarizzazione per migliorare la sintomatologia: Può essere indicata in pazienti con una o più stenosi significative (>70%) suscettibili di efficace intervento in presenza di angina refrattaria nonostante terapia medica ottimale. Può essere indicata in pazienti con una o più stenosi significative (>70%) suscettibili di efficace intervento in presenza di angina refrattaria nonostante terapia medica ottimale ACCF/AHA Guideline for Coronary Artery Bypass Graft Surgery

Chirurgia coronarica Indicazioni - 3 Un intervento in emergenza è raccomandato in pazienti con infarto miocardico acuto nei quali: 1)Una angioplastica primaria sia fallita o non sia possibile. 2)L’anatomia coronarica sia favorevole per un intervento. 3) Persista ischemia di una estesa area miocardica e/o instabilità emodinamica refrattaria a terapia non chirurgica ACCF/AHA Guideline for Coronary Artery Bypass Graft Surgery

Chirurgia coronarica Indicazioni - 4 Un intervento in emergenza è raccomandato dopo l’eventuale fallimento di una angioplastica primaria se: 1.Ischemia persistente o rischio di occlusione di un vaso primario con estesa superficie miocardica dipendente. 2.Emodinamica instabile in pazienti senza alterazioni della coagulazione e senza precedente sternotomia ACCF/AHA Guideline for Coronary Artery Bypass Graft Surgery

Chirurgia coronarica Indicazioni - 5 Un intervento in emergenza è indicato in presenza di complicanze acute dell’infarto miocardico Un intervento in emergenza è indicato in presenza di complicanze acute dell’infarto miocardico : 1.Rottura acuta o subacuta di cuore. 2.Rottura di setto interventricolare. 1.Insufficienza mitralica acuta (rottura di muscolo papillare).

Chirurgia coronarica

SAVE Operation – schema di tecnica

Angioplastica percutanea (PTCA)

PTCA versus CABG Sopravvivenza simile a 1 e 5 anni. Sopravvivenza simile in pz. con lesione mono- (compresa LAD prossimale)o plurivasale. Incidenza simile di infarto miocardico a 5 anni. Incidenza di stroke intraoperatorio più elevata in caso di CABG rispetto alla PTCA (1.2% versus 0.6%). Controllo dell’angina più efficace con il CABG ad 1 e 5 anni. Ad un anno dalla procedura, più elevata incidenza di coronarografia iterativa in caso di PTCA (26,5%) rispetto al CABG (3,8%). A 5 anni, l’incidenza diviene 46,1% e, rispettivamente, 9,8% ACCF/AHA Guideline for Coronary Artery Bypass Graft Surgery

PTCA versus terapia medica La PTCA riduce l’incidenza di angina. La PTCA riduce l’incidenza di angina. La PTCA non è stato dimostrato che migliori la sopravvivenza in pz.stabili. La PTCA non è stato dimostrato che migliori la sopravvivenza in pz.stabili. La PTCA può aumentare il rischio di infarto a breve termine. La PTCA può aumentare il rischio di infarto a breve termine. La PTCA non riduce il rischio di infarto a lungo termine. La PTCA non riduce il rischio di infarto a lungo termine ACCF/AHA Guideline for Coronary Artery Bypass Graft Surgery