La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Organizzazione del servizio idrico integrato
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Sistema Gestione Progetti
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
Futuro Cereali nelle Marche
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
La gestione dei servizi pubblici locali
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
1 SEMINARIO NAZIONALE UIL Verso la Riforma dei Servizi Pubblici Locali: privatizzazioni, liberalizzazioni, tutele dei consumatori e di lavoratori Introduzione.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Le acque di restituzione
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Amministrazione trasparente
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
I Servizi pubblici locali Evoluzione della disciplina sull’affidamento (fino all’art. 23-bis del DL 112/2008) Ottobre/novembre 2011 Corso di Diritto delle.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Le concessionarie autostradali regionali opportunità e criticità Bozza convegno a livello regionale 1marino masucci.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Pubblico e privato. Un confine non sempre facile da distinguere Costruire un edificio è una scelta pubblica o privata? Beni culturali, sicurezza, urbanistica,
Transcript della presentazione:

La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana

Sintesi dell’intervento Alcuni aspetti generali La separazione proprietà - gestione Le forme gestionali La liberalizzazione La privatizzazione Le regolazione Le politiche industriali

Alcuni aspetti generali I provvedimenti attuativi Il rapporto con le normative di settore Il problema dell’affidamento diretto

I provvedimenti attuativi La individuazione dei servizi a rilevanza industriale : Regolamento del Governo entro 6 mesi (comma 16), La separazione della gestione delle reti e impianti da erogazione del servizio: discipline di settore (comma 1-3), La durata della fase transitoria (comma 2): Regolamento del Governo.

Il rapporto con le normative di settore Restano ferme le disposizioni previste per i singoli settori e quelle nazionali di attuazione delle Direttive Comunitarie (comma 1-1), Esclusione del Trasporto Pubblico Locale ? (ordine del giorno approvato), Norme specifiche per il “servizio idrico integrato” (comma 5),

Il problema dell’affidamento diretto Testo contraddittorio: la fase transitoria si riferisce anche agli affidamenti diretti ad aziende pubbliche ? Il regolamento definisce i termini di scadenza o cessazione anticipata della concessione rilasciata con procedure diverse dall’evidenza pubblica (comma 2), non si riferisce agli affidamenti diretti; Il comma 3 sulle proroghe parla invece di società affidatarie e incentiva fenomeni tipici delle aziende pubbliche; Il comma 2 invece vieta alle società di capitale in cui la partecipazione pubblica è superiore al 50 %, se ancora affidatarie dirette, di partecipare ad attività imprenditoriali al di fuori del proprio territorio.

La separazione proprietà - gestione Gli enti locali non possono cedere la proprietà degli impianti… (comma 1-2), possono conferire la proprietà degli impianti...a società di capitali di cui hanno la maggioranza incedibile (comma 1-13), le reti… di proprietà degli eell o realizzate dal gestore sono assegnate, alla scadenza dell’affidamento, al nuovo gestore, che paga un indennizzo pari al valore dei beni non ammortizzati (comma 1-9), le imprese concessionarie cessanti reintegrano gli eell nel possesso delle reti…(indennizzo come sopra), (comma 7), gli eell che detengono la maggioranza del capitale di società per la gestione dei servizi pubblici locali, che siano proprietarie di reti… provvedono allo scorporo entro un anno (comma 9), le reti … di proprietà di soggetti diversi dagli eell possono essere autorizzati a gestire i servizi o loro segmenti nel rispetto di standard e con tariffe non superiori alla media regionale (comma 1-14).

Le forme gestionali: fase a regime Quando si applica ? –Al termine della fase transitoria (comma 2) per i concessionari e gli affidatari diretti (?) per i gestori del servizio idrico integrato (comma 5) –Alla scadenza naturale delle concessioni affidate con gara (comma 2) –Subito per i nuovi affidamenti (comma 1-5) comuni che gestiscono in economia al momento dell’entrata in vigore della legge Ambiti dei rifiuti Ambiti delle acque (con facoltà di affidamento diretto)

Le forme gestionali: fase a regime Proprietà delle reti … –enti locali o società di capitali con maggioranza incedibile (comma 1-2 e 1-13) gestione reti… –affidamento diretto a società di capitali con maggioranza pubblica da parte degli eell (comma 1-4 a) –gestione da parte della società proprietaria (comma 1-13) –gara ad evidenza pubblica cui partecipano società di capitali (bandita da eell o da società proprietaria) (comma 1-4 b) –possono essere autorizzati a gestire reti … i soggetti proprietari di reti… diversi dagli eell, in regime di autorizzazione (comma 1-14) erogazione del servizio –gara ad evidenza pubblica bandita da eell (anche associati) o da società proprietaria (comma 1-5)

Le forme gestionali: fase transitoria Quando si applica ? –Alle concessioni in essere affidate senza gara ad evidenza pubblica (comma 2) –Agli affidamenti diretti in corso ? (comma 2) –Nel caso di nuovi affidamenti solo per il servizio idrico integrato affidato dagli Ambiti (comma 5)

Le forme gestionali: fase transitoria Nei settori in cui la fase transitoria non sia già disciplinata da norme di settore (gas, trasporti) (comma 2) limite massimo di 3-5 anni per la scadenza delle concessioni (affidamenti) in essere; il regolamento comma 16 indica la durata esatta (comma 3) Proroghe (periodi “minimi” e cumulabili) (comma 3) –1 anno (raddoppio bacino di utenza) –2 anni (estensione a livello provinciale o di ambito) –1 anno (privati al 40 %) –1 anno (privati al 51 %)

La liberalizzazione L’erogazione del servizio è in regime di concorrenza (comma 1-5); il conferimento della titolarità del servizio avviene tramite gare ad evidenza pubblica a società di capitali (comma 1-5), Stazione appaltante: eell anche associati o società proprietaria di reti.. (comma 1-13), Chi può partecipare: società di capitali (comma 1-5), Tipo di gara: miglior livello di qualità e sicurezza e condizioni economiche e di prestazione del servizio, dei piani di investimento, Standard definiti dalle autorità di settore o in loro assenza dagli eell (comma 1-7), Durata del periodo di affidamento in gara: non definito (norme di settore ?) Subentro negli investimenti: valore dei beni non ancora ammortizzati, indicato nel bando di gara (comma 1-9 e comma 7)

La liberalizzazione Esclusioni per la partecipazione alla gara –Società che in Italia o all’estero gestiscono servizi pubblici locali in affidamento diretto, ottenuti con procedura non ad evidenza pubblica o relativo rinnovo (comma 1-6), incluse le società che gestiscono reti o impianti secondo quanto disposto dal comma 1-4 a e b (sia in affidamento diretto che in gara), –Loro società collegate o controllate, loro controllanti, controllate o collegate con queste ultime (comma 1-6). Eccezioni: –Le aziende concessionarie o affidatarie (?) durante la fase transitoria (3-5 anni), (anche durante le proroghe ?) (comma 2), –Le aziende concessionarie o affidatarie per la prima gara avente per oggetto i servizi forniti dalla società stessa,(comma 2), –Le società di capitali, ancora affidatarie dirette, in cui gli eell hanno ceduto il 51 % (durante le proroghe ?) (comma 2).

La privatizzazione Scompare la normativa sulle società miste e l’obbligo di cedere pacchetti azionari: le aziende tutte pubbliche esistenti non devono più selezionare partner privati o cedere quote (?), La cessione di quote può avvenire con modalità diverse (è sempre obbligatoria la evidenza pubblica per la individuazione del partner ?), Solo i gestori del servizio idrico integrato affidatari diretti hanno l’obbligo di cedere almeno il 40 % delle quote entro 2 anni dall’affidamento (comma 5), La maggioranza delle quote di società di capitali costituite per la proprietà di reti … è incedibile (comma 1-13).

La privatizzazione – incentivi Regime delle proroghe (1 anno per il 40 %, 1 anno per il 51 %), (comma 3), La cessione del 51 % non comporta effetti sulla durata delle concessioni e degli affidamenti in essere (comma 1-12), Le società di capitali in cui la partecipazione pubblica è superiore al 50 %, ancora affidatarie, non possono partecipare ad attività imprenditoriali fuori dal proprio territorio (comma 2).

Alcuni aspetti di regolazione La gara è indetta nel rispetto di standard qualitativi, quantitativi, ambientali e di equa distribuzione come definiti dalle Autorità di settore o dagli eell (comma 1- 7), Il canone di accesso alle reti… è definito dalle Autorità competenti o dagli enti locali (comma 1-13), Nel caso di reti… di proprietà di soggetti diversi degli eell, questi possono essere autorizzati a gestire servizi o loro segmenti nel rispetto degli standard (comma 7) e con tariffe non superiori alle medie regionali (comma 1-14).

Alcuni aspetti di regolazione I rapporti fra eell e le società di erogazione del servizio o di gestione delle reti… sono regolati da contratti di servizio, allegati ai capitolati di gara, che dovranno prevedere i livelli dei servizi da garantire e adeguati strumenti di verifica del rispetto dei livelli previsti (comma 1-11), Gli eell anche in forma associata individuano gli standards e le modalità di vigilanza e controllo delle aziende esercenti servizi pubblici in un quadro di tutela prioritaria degli utenti e dei consumatori (comma 14).

Le politiche industriali Incentivi alle concentrazioni: –Proroghe delle concessioni in essere (1 anno per raddoppio dimensioni, 1 anno per raggiungere una scala provinciale o di ambito). Servizio idrico integrato: –Facoltà per gli Ambiti (in alternativa alla gara) di affidamento diretto entro 18 mesi a società di capitali partecipate unicamente da enti locali facenti parte dell’Ambito, per un periodo analogo alla fase transitoria.

I servizi pubblici locali privi di rilevanza industriale Sono gestiti tramite (art. 113 bis, comma 1): –istituzioni; –aziende speciali, anche consortili, –società di capitali costituite o partecipate dagli enti locali, regolate dal codice civile. Gli enti locali possono procedere all’affidamento diretto dei servizi culturali anche ad associazioni e fondazioni da loro costituite o partecipate (comma 3). I rapporti fra gli eell e i soggetti erogatori dei servizi sono regolati da contratti di servizio.

Conclusioni In attesa di Regolamento e Norme di settore Trasformazione delle aziende speciali Scorporo della proprietà di reti … Eventuale privatizzazione Gestione della fase transitoria: –privatizzazione –concentrazione –efficienza Opportunità di espansione derivante dalla prima apertura del mercato (nuovi affidamenti) Opportunità di espansione derivante dalle acquisizioni (cessione di quote da parte di altre aziende) Obiettivo: utilizzare la fase transitoria per crescere e poter competere