I Servizi alcologici di cura dal 1991 ad oggi nell’ASL di Milano Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart.Dipendenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
La DIMISSIONE PROTETTA.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Scopriamo la forza che è in noi
Salute mentale e cure primarie
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Presidio ospedaliero di Mondovì
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Il Disease and Care Management
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

I Servizi alcologici di cura dal 1991 ad oggi nell’ASL di Milano Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart.Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano Milano,9 novembre 2012 Eventuale sotto titolo

Regione Lombardia L. Reg. n° 62 del 1990 – “Norme per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle alcoldipendenze” a MILANO ASL 75 VI – NOA di v. Castelvetro poi v. Ojetti (1993) ASL della Città di Milano NOA di v. Ojetti; NOA v. Livigno poi v. Gioia (2002) NOA di v. Montemartini Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

viene costituita l’ASL di MILANO - il NOA di v. Montemartini si sposta in v. OGLIO e nel 2011 si sposta in v. BARONI - il NOA di v. Gioia si sposta in v. SETTEMBRINI - il NOA di Sesto San Giovanni viene accorpato Situazione attuale - NOA di v. Baroni - NOA di v. Ojetti ( che si sposterà in v. Perini) - NOA di v. Settembrini - NOA di Sesto San Giovanni Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

A Milano il 25% * della popolazione beve in modo inadeguato ( più di 15 gr. alcol per la donna e 25 gr.alcol per l’uomo) e il 10 % è già alcoldipendente. * Indagine Eurisko 2004 Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Le E’quipe NOA sono state pensate per svolgere: - attività organizzativa ( lavorare secondo specifiche procedure); - attività professionale specifica (medica – infermieristica - psicologica – sociale – educativa); - attività informativo-formativa e di ricerca (per consentire agli operatori di mantenersi aggiornati, di sottoporre a verifica gli interventi clinici adottati, di trasmettere le conoscenze cliniche agli operatori di altri servizi e alla popolazione). Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Dal 1991 al 2011 i NOA hanno seguito 5914 utenti pari al 29% dell’utenza totale del Dipartimento Dipendenze partendo da un numero di 4 operatori e arrivando ad oggi con 27 operatori di cui 6 a tempo parziale pari a poco più dell’11% del totale degli operatori dei SerT. Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

ATTRAVERSO 1. protocolli di intervento con una precisa linea operativa che prevede un costante lavoro multidisciplinare integrato; 2. interventi terapeutici con tempi definiti ( mesi) e con dimissione dell’utenza; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

ATTRAVERSO chiari protocolli di collaborazione con: - i SerT, i servizi socio-sanitari dell’ASL e socio-assistenziali del Comune; - con i CPS e i reparti ospedalieri; - il TM; il Tribunale Ordinario; l’UEPE - le agenzie territoriali; - i gruppi di auto-aiuto alcologico AA- AlAnon e CAT Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti Il consumo di Alcol a Milano

lavorando in ambito clinico con: - bevitori e familiari; - pazienti polidipendenti; - pazienti con patologie psichiatriche; - cittadini inviati dalle Commissioni Mediche Locali Patenti (CMLP); - cittadini inviati dal mondo del lavoro. Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

A tutta l’utenza dei NOA, in questi anni, è stato offerto un protocollo di presa in carico e trattamento, distribuito su 12 – 18 o 24 mesi, secondo le fasi di seguito rappresentate: Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Accoglienza PRIMA FASE Valutazione di primo livello Motivazione Colloqui e visite mediche Colloqui con psicoterapeuta, assistente sociale, educatore professionale Gruppi Informativi Alcologici (14 incontri in 5 settimane) Valutazione di secondo livello Definizione Programma Terapeutico

Proseguimento dei colloqui e delle visite mediche SECONDA FASE Invio nei gruppi di auto aiuto AA, AlAnon e CAT Gruppo Primo Percorso (GPP) 1 volta alla settimana per 12 mesi Eventuale disintossicazione in regime diurno presso il NOA di v. Baroni o Sesto San Giovanni o con ricovero ospedaliero

Proseguimento dei colloqui e delle visite mediche per 6 mesi o inserimento nel gruppo consolidamento TERZA FASE Invio nei gruppi di auto aiuto AA, AlAnon e CAT DIMISSIONI controlli periodici oltre i 24 mesi solo per:  Alcolisti con doppia diagnosi  Gravi PAC  Pazienti inviati da TM o con problemi giudiziari

Grazie ad un lavoro integrato dell’équipe multiprofessionale che prevede: - una comunicazione tra operatori chiara e rivolta alla risoluzione dei problemi; - un lavoro clinico integrato e non un lavoro clinico individuale sganciato dalle altre figure dell’équipe; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- precise tappe di lavoro da rispettare; - un costante monitoraggio in équipe delle difficoltà che si presentano nei programmi di trattamento; - un costante monitoraggio in équipe dei risultati raggiunti ; - alleanza terapeutica forte su tutte le decisioni da prendere nella gestione del paziente e della sua famiglia. Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Dal 1991 al 2011 che cosa hanno capito le équipe alcologiche, in merito al lavoro clinico con i pazienti? Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che lo stigma sociale che connota il bere eccessivo e la dipendenza alcolica (strettamente connesso con il significato del mito) definisce i problemi alcolcorrelati come di “minor valore” rispetto ad altre patologie; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che il bere in eccesso e la dipendenza alcolica sono ritenuti “vizi” e chi ne è coinvolto non ha la dignità di “malato” anche quando intervengono Patologie Alcol Correlate (PAC); - che questa connotazione sociale caratterizza, quindi, anche le famiglie dei pazienti che, proprio per questo, hanno bisogno di essere coinvolte nella terapia alcologica ; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che questa caratteristica del bere in eccesso e della dipendenza porta spesso a pensare che le persone che bevono debbano essere tutelate nascondendo il problema, minimizzandolo, non aiutando il paziente e la famiglia a rivolgersi ai servizi per intraprendere la cura adeguata; (a Milano questo è particolarmente evidente nell’utenza femminile); Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che ancora oggi è molto difficile trovare reparti ospedalieri, servizi territoriali e operatori sanitari e sociali adeguatamente preparati ad individuare un bere eccessivo o una dipendenza alcolica; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che minimizzando o volendo nascondere il problema perché disdicevole a livello sociale si tende ad intervenire con cure sbagliate (ad. es.il disulfiram somministrato di nascosto) o insufficienti (terapie farmacologiche che illudono il paziente che farà tutto il farmaco senza bisogno della motivazione personale a smettere di bere) o ad utilizzare impropriamente i gruppi di auto-aiuto; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che è ancora molto difficile individuare e realizzare programmi ed interventi informativi e preventivi che diffondano una cultura che dia dignità alla “malattia alcolismo”. Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Che cosa funziona per motivare alla cura il bevitore eccessivo, l’alcoldipendente e la sua famiglia? Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- Che il paziente alcolista e i familiari trovino un Servizio di Alcologia accogliente in cui gli operatori riescano a metterli a proprio agio; - un Servizio di Alcologia che abbia un programma di valutazione e di cura molto chiaro e definito e lo possa spiegare al paziente per fargli capire che c’è una terapia possibile per migliorare la sua vita e quella dei suoi familiari; - un Servizio di Alcologia in cui gli operatori credono in quello che fanno; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che il servizio di cura sia costituito da un’équipe multiprofessionale ( Ass. Sociale, Educatore, Infermiere, Medico, Psicologo); - che le figure professionali dimostrino esperienza e competenza in ambito alcologico e abbiano una formazione di base omogenea che comprenda anche gli interventi sulla famiglia e la capacità di gestire un gruppo; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che l’ équipe multiprofessionale utilizzi strumenti aggiornati per fare una diagnosi e una proposta di programma trattamentale da verificare nel tempo; - che gli operatori siano in grado di modificare i programmi proposti se nelle verifiche periodiche non si raggiungono gli obiettivi terapeutici evitando, quindi, di continuare percorsi non efficaci; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

-che le varie figure professionali adottino una comunicazione funzionale e chiara volta a far capire all’utenza che gli operatori sono concordi sui programmi trattamentali proposti e sulle decisioni da prendere nel percorso di cura; - che ogni decisione sul programma di trattamento del paziente e della famiglia venga presa in équipe e mai dal singolo operatore; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che ci sia impegno nel creare un gioco di squadra, all’interno dell’équipe, per non disconfermare il lavoro degli altri; - che ci sia un ricambio generazionale nelle équipe per consentire una formazione costante di nuovi operatori e l’avvento di nuovi stimoli e occasioni di confronto; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che gli operatori affinino la propria capacità empatica per “ingaggiare” il paziente in un percorso che deve essere: 1. gratificante e stimolante per l’operatore; 2. utile per il paziente per raggiungere l’astinenza alcolica; 3. utile per il paziente e i familiari per raggiungere un nuovo stile di vita; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che gli operatori cerchino stimoli sempre nuovi per rendere creativo il lavoro clinico con l’utenza; - che vengano aiutati dalle Strutture Complesse e dai Dipartimenti a sperimentare percorsi trattamentali ; a confrontarsi con altre esperienze per rendere il proprio lavoro interessante; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- che comunichino in modo efficace e coinvolgente al paziente che l’équipe multidisciplinare sta lavorando con lui/lei per ottenere dei risultati tangibili; - che si privilegi il lavoro di gruppo in tutte le fasi del percorso (accoglienza, motivazione, informazione trattamento a breve e medio termine). Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Che cosa NON funziona per motivare alla cura il bevitore eccessivo, l’alcoldipendente e la sua famiglia? Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- la presa in carico e il trattamento svolti singolarmente dal medico, dallo psicologo, dagli operatori socio-educativi, magari con un tournover costante di operatori che non hanno neppure il tempo di riflettere da soli sui singoli pazienti; - il lavoro di équipe inteso come una riunione in cui si discute di organizzazione e dei pazienti ma senza un progetto comune e multidisciplinare condiviso sul trattamento da realizzare; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- la comunicazione poco chiara e disconfermante tra i membri dell’équipe; - la comunicazione confusa e scarsamente empatica con il paziente; - un progetto terapeutico poco chiaro e non condiviso tra i membri dell’équipe; - la comunicazione non verbale al paziente che gli comunica che l’operatore “sta lavorando per forza”; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- Interventi standardizzati, partendo dall’utilizzo di farmaci, che tranquillizzano l’operatore ma non mettono in condizione il paziente di prendersi cura di sé; - l’assenza di incontri informativi in cui si coinvolgono bevitori e familiari sulla conoscenza della malattia “alcolismo” e delle problematiche ad essa connesse, sia sul versante sanitario che psico-sociale, per consentire ai pazienti di saperne di più per affrontare meglio la malattia alcolismo ; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- la difficoltà a trasmettere sicurezza al paziente e alla famiglia; - la scarsa curiosità dell’équipe multiprofessionale nel cercare di raccogliere tutti gli elementi della storia di quel paziente per comprendere le motivazioni della sua sofferenza; Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

- non lavorare anche con i familiari o con persone significative per il paziente perché è difficile ingaggiarle; - credere che sia più veloce e meno costoso (e serva ugualmente ai pazienti) dare qualche farmaco e vedere il paziente ogni tanto (senza chiedersi perché) o inviare ai gruppi di auto-aiuto o mandare in CT senza un progetto definito e strumenti per verificarne l’efficacia. Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

A Milano, che cosa c’è da fare, in ambito alcologico, per offrire un miglior servizio ai cittadini? Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Solo una ridotta fascia di popolazione alcoldipendente o già a rischio si cura. QUINDI è urgente - costruire protocolli con gli ospedali; - intensificare la collaborazione con i MMG; - rendere più veloce ed efficace il lavoro di valutazione dei cittadini inviati dalle CMLP; - sensibilizzare i servizi socio-sanitari e le Agenzie territoriali all’invio ai servizi di cura dei pazienti a rischio. Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano

Grazie per l’attenzione il materiale presentato da tutti i relatori, in questo convegno, verrà inserito nel Sito dell’ASL di Milano – Dipendenze - Droghe – Alcol sotto la voce NEWS Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart. Dipendenze Il consumo di Alcol a Milano Milano,9 novembre 2012 Eventuale sotto titolo