Registro Tumori del Veneto (RTV)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI E GIST
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Aggiornamento della Banca Dati e progetto trend - Rapporti 2008/2009 Carlotta Buzzoni CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI.
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Epidemiologia e screening del tumore del retto
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
X Riunione dellAssociazione Italiana Registri Tumori Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronti.
La sopravvivenza per tumore condizioni socio-economiche
Il problema della registrazione delle neoplasie rare
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronto dei dati dei registri tumori specializzati e dei registri tumori generali Emanuele.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Sarcomi e Neuroblastoma
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Tumori dei tessuti molli
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Il tumore della mammella in Alto Adige
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Transcript della presentazione:

Registro Tumori del Veneto (RTV) Dati epidemiologici: i sarcomi dei tessuti molli (STM), GIST e sarcomi uterini Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV)

I sarcomi gruppo eterogeneo di lesioni di difficile classificazione che insorgono nel tessuto connettivo e nelle ossa grazie al miglioramento delle tecniche di anatomia patologica nel corso degli ultimi 20 anni sono stati definiti nuovi tipi di sarcomi (es. GIST)

I sarcomi dei tessuti molli (STM) costituiscono circa l’1% di tutti i tumori maligni e insorgono soprattutto negli arti e nel tronco ma anche in altre sedi quali stomaco, cute e utero

Che codici usare???? 3rd of the WHO Classification of Tumours of Soft Tissue and Bone 2002 (usata da RARECARE nel 2010) 4rd of the WHO Classification of Tumours of Soft Tissue and Bone 2012 Nella WHO 2012 alcuni codici sono stati rimossi (es. 8830 istiocitoma fibroso maligno 8802 sarcoma pleomorfo indifferenziato ad alto grado) altri sono stati aggiunti (es 8936 GIST); non è previsto il codice generico 8800 sarcoma NAS

Dai codici agli indicatori epidemiologici Il patologo può fare una diagnosi molto raffinata ma la codifica riportata è 8800 (sarcoma NAS) in circa il 14% dei casi I RT NON ricodificano le diagnosi se non devono revisionare i casi per qualche studio analitico Esiste un gap temporale tra la pubblicazione della revisione e l’applicazione della classificazione I RT scontano una latenza temporale tra pubblicazione dei dati e anno di diagnosi

Mortalità La codifica ICD è inadeguata per i STM perché classifica i tumori in base alla localizzazione nel corpo piuttosto che alla loro morfologia  i codici ICD-10 C47,49 (tessuto connettivo) e C46 (Kaposi) identificano circa la metà dei STM, l’altra metà riceve il codice della parte del corpo in cui si verifica Mortalità ICD-X C47,C49 nel 2002-2007 in Italia: 1,3 nei maschi e 1,2 nelle femmine (x 100,000) fonte ITACAN-AIRTUM

Incidenza STM I STM sono tumori rari: incidenza di circa 6 casi ogni 100.000 abitanti ogni anno Si stimano circa 4000 nuovi casi all’anno in Italia, di cui circa 350 in Veneto Circa i 2/3 dei casi hanno più di 55 anni Si registra un lieve incremento significativo dell’incidenza negli ultimi 20 anni, in parte dovuto al miglioramento della diagnosi e della registrazione

Incidenza STM per età e sesso (tassi annuali x milione di abitanti) RTV 2003-2007  tassi più elevati nei maschi dopo i 55 anni

Incidenza STM tra aree Tassi grezzi per milione, 1995-2002 EU-27: 90 RT in 22 paesi per 162 milioni - AIRTUM: 23 RT per 16 milioni – SEER-9: 27 milioni – RTV 2,3 milioni

Incidenza STM per sede (1) Testa collo, tronco, arti Retroperitoneo e peritoneo Tassi grezzi per milione, 1995-2002

Incidenza STM per sede (2) Utero Altri viscerali Tassi grezzi per milione, 1995-2002

STM: tassi standardizzati Pop: RTV =2.3 mil. (1/2 veneto) / AIRTUM-23: 16 mil. (1/4 Italia)/ SEER-9: 27 mil. (1/10 USA)

Distribuzione per sottosede nei STM Mediastino, cuore, mamm.,pelvi,encefalo) Periodo 2003-2007

STM: 13 categorie classificazione WHO 2012 RT Veneto: distribuzione % casi 2002-2007 sul totale dei STM

Tassi di incidenza per età e istotipo

Trend STM in Veneto 1990-2009 Trend influenzato da cambiamenti nella diagnosi

Distribuzione per stadio (SEER-9) Casi 2007-2011 Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER) Program (www.seer.cancer.gov) SEER*Stat Database: Incidence - SEER 9 Regs Research Data, Nov 2013 Sub (1973-2011) <Katrina/Rita Population Adjustment> - Linked To County Attributes - Total U.S., 1969-2012 Counties, National Cancer Institute, DCCPS, Surveillance Research Program, Surveillance Systems Branch, released April 2014, based on the November 2013 submission.

Sopravvivenza STM RTV 2003-2007 follow-up al 2012 A 5 anni la sopravvivenza relativa dei STM nei M+F è pari al 64%

Sopravvivenza per sottotipo SEER-18: casi incidenti 2003-2007 follow up 2011 (29.000 casi vs 687 di RTV)

Sarcomi retroperitoneali Rappresentano circa l’11% dei STM I 2 istotipi più frequenti sono il liposarcoma (51%) e il leiomiosarcoma (32%) Incidenza: circa di 7 casi per milione/anno Sopravvivenza a 5 anni del 43% Attesi in Veneto circa 35-40 casi

Sarcomi uterini Tumore dell'utero RTV 2002-2007 Tasso x 100,000 casi attesi Veneto 2014 % leiomiosarcoma 0.6 15 2% sarcoma dello stroma endometriale (C54.1) 0.4 10 1% carcinosarcoma 0.5 13 altri tumori dell'utero (ca e adk) 33.2 838 96% Totale 34.7 876 100% Rappresentano circa il 10% dei STM, il 4% delle neoplasie utero

GIST (tumori stromali gastrointestinali) Tumori di recente individuazione definiti grazie ai progressi della biologia molecolare e dell’immunoistochimica Codifica specifica M-89363 (in precedenza mesenchimomi e leiomiosarcomi) 10% dei sarcomi (13% nel SEER con stime che arrivano al 20%) Circa metà dei casi insorge nello stomaco, il 30% nell’intestino tenue, il 5% nel colon retto Incidenza: circa di 6 casi per milione/anno Sopravvivenza relativa a 5 anni circa del 70%

Conclusioni STM: 1% tumori maligni Tumori rari: incidenza <6 x 100,000/anno Trend lieve in aumento: +1.2%/anno Sopravvivenza a 5 anni: 64% Codifica aspecifica in elevata percentuale dei casi Mancanza di casistiche di popolazione con stadiazione disponibile