MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Advertisements

1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro.
Famiglia, Lavoro e Politiche
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
La disoccupazione Note.
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Il progetto è nato nellambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Alcune tipologie contrattuali
CAPITOLO 2 Il mercato del lavoro Le basi di dati per Economia.
Cenni di macroeconomia
IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Capitolo 6 La disoccupazione
Stratificazione sociale
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
I principali temi della macroeconomia
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE DEL LAVORO 1 Prof. Carmelo Bruni Le sfide degli anni ‘90 Crollo del muro di Berlino nel 1989; Accordo di Maastricht nel.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Transcript della presentazione:

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività lavorativa diretta alla produzione di beni e servizi o cercano attivamente di poterla esercitare. In pratica, sono quindi date dalla somma di occupati + disoccupati + persone in cerca di prima occupazione

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Non forze di lavoro Sono costituite dalla popolazione che non si trova in condizioni professionali e non è alla ricerca di prima occupazione. Comprendono: Bambini e ragazzi di età inferiore a 14 anni Casalinghe Inabili al lavoro Militari di leva Detenuti Altre persone che per motivi diversi non rientrano né nei casi precedenti né nella popolazione attiva

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Popolazione attiva in condizioni professionali Corrisponde alla popolazione attiva depurata dalle “persone in cerca di prima occupazione”. E’ quindi data dalla somma di occupati + disoccupati in senso proprio (quelli che avevano una precedente occupazione e l’hanno persa)

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Tasso di attività generico E’ il rapporto tra le forze di lavoro e la popolazione residente Tasso di attività: Forze di lavoro x 100 popolazione residente

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Tasso di attività specifico (per classe di età, per sesso, settore lavorativo, per territorio di appartenenza…) T. di attività anni : F. di lavoro (20-24) x100 pop. residente (20-24)

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Tasso di occupazione E’ il rapporto (anch’esso espresso in percentuale) fra occupati e popolazione residente Tasso di occupazione: Occupati x 100 Popolazione residente

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Disoccupati: Coloro alla ricerca di nuova occupazione e che quindi hanno perso una precedente occupazione, essendo in grado di accettarla se viene loro offerta

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Persone in cerca di prima occupazione Coloro che non hanno mai esercitato un’attività lavorativa, o hanno cessato un’attività lavorativa in proprio, e sono alla ricerca attiva di un’occupazione alle dipendenze essendo in grado di accertarla se viene loro offerta.

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Tasso di disoccupazione generico Generalmente con questa definizione si intende il rapporto percentuale fra il totale dei disoccupati (comprese le persone in cerca di prima occupazione)e le forze lavoro (o popolazione attiva). T. disoccupazione: totale disoccupati x 100 forze di lavoro

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Disoccupazione frizionale Ha carattere temporaneo e riguarda quelle persone che, pur avendo i requisiti professionali per ricoprire i posti di lavoro disponibili non riesce ad ottenere tempestivamente la giusta informazione sulla localizzazione dei posti di lavoro. Ha quindi carattere temporaneo

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Disoccupazione strutturale Deriva dallo squilibrio duraturo tra lavoro domandato e lavoro offerto in una data area considerata. La natura strutturale deriva dal fatto che i posti di lavoro vacanti si misurano con professionalità diverse da quelle domandate oppure da una mancanza di posti di lavoro rispetto alla capacità dell’offerta.

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Disoccupazione ciclica Si riferisce alla disoccupazione involontaria determinata dalla insufficienza temporanea della domanda. Questa forma di disoccupazione viene in genere coperta con la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Sottoccupazione o occupazione precaria Riguarda quei lavoratori che prestando saltuariamente lavori, oppure stabilmente, non raggiungono un guadagno annuo corrispondente ai normali livelli minimi dei salari.

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI C.I.G. E’ un istituto previsto dal sistema di sicurezza sociale nazionale che serve a garantire il salario ai lavoratori sospesi dal lavoro. Si divide in: Ordinaria se è riferita a eventi congiunturali tali da richiedere un arresto temporaneo della produzione Straordinaria quando è conseguente ad uno stato di crisi aziendale che richiede un piano di ristrutturazione produttiva

MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Iscritti al collocamento (disponibili e indisponibili) 1°classe – lavoratori già occupati 2°classe – giovani di età inferiore a 21 anni con precedenti lavorativi e tutti coloro che sono alla ricerca di prima occupazione 3°classe - casalinghe senza precedenti lavorativi 4°classe - pensionati in cerca di occupazione 5° classe – lavoratori in cerca di altra occupazione

Analisi del mercato del lavoro Labour economics Ogni individuo effettua le proprie scelte sulla base di calcoli razionali (guadagno) Il mercato del lavoro è tendenzialmente concorrenziale e il valore massimo della somma della utilità individuale si raggiunge in corrispondenza del salario di equilibrio Nel rapporto di lavoro le relazioni di scambio avvengono su un piano di parità Sociologia del mercato del lavoro Gli individui effettuano le loro scelte non solo sulla base di ragioni economiche, bensì anche per prestigio, potere, approvazione sociale Ogni individuo appartiene ad un gruppo sociale che lo condiziona nelle scelte Il m.d.l. è parte integrante di una più vasta società ed è il luogo dove si definisce la posizione sociale delle persone e le loro disuaguaglianze

Il mercato che non è un mercato: perché? Il lavoro è una merce particolare…… Il prezzo dovrebbe svolgere una funzione di riequilibrio tra domanda e offerta Tra chi vende e chi compra dovrebbero esserci solo relazioni di scambio simmetriche Le decisioni dei lavoratori dovrebbero essereprese in condizioni di razionalità illimitatad NESSUNA DI QUESTE CONDIZIONI SI VERIFICA APPIENO!

MERCATO DEL LAVORO E FAMIGLIA Le politiche sociali a favore delle famiglie dei lavoratori incidono pesantemente sulla tipologia di disoccupazione Insiders (occupati) capofamiglia, con scarsa presenza di diplomati e laureati Outsiders (disoccupati) giovani spesso con alto livello di istruzione che vivono in famiglie dove almeno un genitore ha un reddito sicuro dalavoro o da pensione

Disoccupazione giovane e adulta Lo squilibrio tra disoccupazione adulta e giovanile dipende dalla presenza: di giovani istruiti, che determina uno sfasamento tra domanda di lavoro qualificata e offerta di lavoro istruita di un regime familistico del welfare state italiano che non prevede sussidi di disoccupazione a favore dei giovani

La componente rosa del mercato del lavoro Tendenza ad un generale aumento del tasso di partecipazione femminile al lavoro, trainato essenzialmente dalle più istruite, a seguito: -Aumento delle retribuzioni femminili -Emancipazione delle donne le quali inoltre raggiungono risultati formativi migliori di quelli raggiunti dagli uomini -Diffusione del lavoro part-time che è differente tra i diversi paesi europei

Diffusione lavoro part-time Dipende dalla struttura della famiglia, dalle organizzazioni che definiscono il sistema occupazionale. Nei paesi in cui è diffuso risulta per lo più svolto volontariamente; nei paesi in cui è poco diffuso la maggioranza dichiara di farlo per mancanza di un lavoro a tempo pieno ? EMANCIPATE (lavoro full time) GRATEFUL SLAVES

Famiglia e ricerca del lavoro Legami forti (familiari) sono utili nelle società dove c’è una bassa domanda di lavoro Legami deboli (tra individui di diversa origine) sono utili nelle società dove c’è un’alta domanda di lavoro CAPITALE SOCIALE (interno e d esterno)

Il lavoro a termine privo di tutela Anni 50: era il modo più diffuso per i giovani per entrare nel m.d.l Anni 60 e 70: i giovani entrano nel m.d.l. attraverso contratti a tempo indeterminato e tutelati Anni 90: iniziano a diffondersi i contratti atipici a tempo determinato Oggi la precarietà non riguarda solo le attività a bassa qualificazione ma anche le professioni ad alto profilo formativo

Conseguenze… L’incertezza del reddito e del lavoro spinge i giovani a rinviare le decisioni cruciali della vita Ciò mette in crisi l’equilibrio generazionale su cui si fonda il modello familistico di m.d.l italiano perché i giovani di oggi non saranno in grado di svolgere le funzioni di sostegno verso i propri figli che oggi svolgono i loro genitori.

Famiglia, welfare e occupazione Alta percentuale di addetti ai servizi alla persona nei paesi sviluppati. Tuttavia, esistono forti differenze nei tassi di occupazione tra i paesi europei: -forte carico fiscale e servizi pubblici largamente diffusi -carico fiscale medio-alto cui corrispondono più trasferimenti monetari alle famiglie (self-service economy) -basso carico fiscale e servizi alla persona affidati al settore privato