Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

ISOLAMENTO TERMICO DI TIPO RADIANTE
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Corso di Laurea Specialistica PAAS
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
La misura empirica della temperatura
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
STUFA ROCKET ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
La propagazione del calore
I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
TRASMISSIONE DEL CALORE
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione 10 Termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
ASPETTI TERMICI.
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
SOLARE TERMICO L'energia solare
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
CORRENTI PARASSITE Materiali ferromagnetici: elevata permeabilità e buoni conduttori Investito da un flusso magnetico variabile nel tempo, diventa sede.
Le aree di lavoro. L’area di ricevimento e stoccaggio merci
Blocco Unico Poli.
Tesi di: Alessandro Sessa
SEPARARE.
TEST MEDICINA 2011.
2. La propagazione del calore
PROPRIETA’ ELETTRICHE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
La centrale geotermica
Caratteristiche e usi del materiale
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
STRUTTURE ORIZZONTALI
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. III
SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA COMBUSTIONE INDUSTRIALE
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
per la gestione dei rifiuti
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7-11. La propagazione del calore
Antonelli Roberto Termologia.
La grande attrezzatura
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Psicrometria.
Coibentazioni Il coibente deve aderire alla tubazione, ma non essere completamente solidale ad essa, in modo da consentire la dilatazione termica (diversa.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Istituto comprensivo n°5 L. Piccaro 4° gruppo classe 3°B Anno scolastico Per il progetto di scienze presenta.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura ambiente (20°C). Sapendo che la conducibilità termica della carne di manzo è 0.53 W/m K e che la cottura della carne sopraggiunge quando la temperatura è pari a 70°C, calcolare in quale posizione della bistecca si è raggiunta la cottura se si ipotizza il raggiungimento di condizioni stazionarie.

K C = 0,53 W/m°C Q in Q usc x y y=0 T=100°C y=4cm T=20°C y=? T=70°C

Si deve costruire una cella frigorifera per stoccare dei prodotti da forno congelati ad una temperatura costante di - 20°C. La cella deve essere lunga 10 m, larga 15,5 m ed alta 6 m. Il pavimento viene costruito in cemento armato e può essere considerato perfettamente isolato termicamente. Le pareti laterali ed il soffitto sono realizzati con pannelli di poliuretano espanso rivestiti da lamierino di alluminio dello spessore di 180 mm e la loro conducibilità termica è pari a 0,02 kcal/(m)(h)(°C). La cella viene collocata all’interno di un capannone la cui temperatura è costantemente pari a 25 °C. Calcolare la quantità di calore che deve essere smaltita dall’impianto frigorifero per mantenere la temperatura della cella costante nel tempo.

T in= -20°C T est. =25°C

Le pareti di un tunnel di essiccamento sono costituite da pannelli di cemento aventi una conduttività termica di Kcal/m s °C e spessore pari a 2 cm. Durante una determinata operazione di essiccamento la temperatura all’interno del tunnel è di 70 °C e la temperatura esterna è pari a 15 °C. Si è stimato che il coefficiente laminare di trasporto di calore tra aria e parete interna è di 75 Kcal/m s °C e tra la superficie esterna e l’aria ambiente è di 15 Kcal/m s °C. Si desidera ridurre la perdita di calore attraverso la parete ad 1/4 del suo valore attuale aggiungendo del materiale isolante con conducibilità termica pari a Kcal/m s °C. Qual è lo spessore di isolante richiesto?

T IN =70°CT OUT =15°C

La stagionatura di alcuni formaggi richiede condizioni di umidità e temperatura costanti nel tempo. A questo scopo un caseificio si intende dotare di camera ambientale che possa operare a temperatura di 15 °C ed umidità relativa del 40%. La camera viene ricavata lungo la parete di fondo del capannone che ospita il caseificio dove in alcune ore del giorno la temperatura raggiunge i 30 °C. Tutte le pareti della camera, ad eccezione di quella che la separa dalla zona di processo possono ritenersi adiabatiche. Quest’ultima si pensa di realizzarla in multistrato formato da due lamierini metallici dello spessore di 3 mm (k = 202 W/m°K), intervallati da uno strato di schiuma poliuretanica (k = W/m°K). La parete di separazione che si intende realizzare ha una superficie di 50 m 2, e l’impianto di refrigerazione che si dispone è in grado di sottrarre al massimo dalla camera una quantità di energia pari a 150 W. Calcolare lo spessore dello strato di poliuretano che deve essere impiegato per la costruzione della parete.