1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
LA CRISI E LAGRICOLTURA MARCHIGIANA Roberto Esposti Antonello Lobianco Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia G. Fuà Limpatto.
Analisi dei sistemi agricoli
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
1 INDAGINE SOCIO ECONOMICA ISMEA 2005 Obiettivi, modalità e tempistica Roma, 10 giugno 2005.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
La Politica Agricola Comune
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Struttura e contenuti del Programma
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Le politiche di sviluppo rurale nelle regioni Obiettivo 1 in Italia Tesi di dottorato di Fiorenzo Cazzato Fiorenzo Cazzato.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Predisposizione e cura delle pratiche per la richiesta di agevolazioni previste da leggi e normative vigenti BusinessPlan Ricerche di Mercato Studio di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Le politiche per l'agricoltura biologica Felicetta Carillo INEA ROMA 11 Luglio 2007 Il sostegno dell'offerta e della domanda Quali prospettive per il periodo.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Incontro informativo Il sostegno per l’agricoltura sociale nelle politiche comunitarie : le misure dedicate nei PSR e nei POR FESR e FSE Terra.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA Roma, 11 luglio 2007

2 Cos’è la RICA –FADN Rete di Informazione Contabile Agricola Strumento informativo comunitario per la conoscenza della condizione economica delle aziende agricole Indagine campionaria annuale svolta in tutti i Paesi dell'UE Reg (CEE) 79/65 Il campo di osservazione include solo aziende agricole professionali variabili: dati fisici, strutturali, economici e di natura extracontabile aziende agricole UE, Italia Finanziamenti: Commissione Europea, Stato italiano, Regioni e dal 2003 ISTAT Le informazioni per le aziende bio nella RICA

3 Informazione bio nella RICA-FADN: La normativa di riferimento Reg. (EC) 1122/2000 permette di distinguere nella RICA: azienda che non applica metodi di produzione biologici; azienda in conversione, o che applica sia metodi biologici sia altri metodi. azienda che applica metodi di produzione biologici; COM (2001) 144 RICA-FADN fonte per indicatore “reddito agricolo degli agricoltori bio” Le informazioni per le aziende bio nella RICA

4 Evoluzione dell’informazione bio nella RICA italiana dal 2001: Indirettamente desumibile dai contributi (Reg 2078/92) 2000: - metodo convenzionale; - ridotto impiego di concimi e fitofarmaci; - metodo biologico. - Azienda non bio; - Az parzialmente bio in conversione; - Az parzialmente a regime; - Az parzialmente a regime e in conversione; - Az totalmente bio in conversione; - Az totalmente bio a regime; - Az totalmente bio a regime e in conversione. dal 1994: Le informazioni per le aziende bio nella RICA

5 Le aziende biologiche nella RICA Le informazioni per le aziende bio nella RICA Dati SINAB

6 Le aziende bio RICA per area geografica Le informazioni per le aziende bio nella RICA

7 Aziende bio RICA per orientamento tecnico-economico Le informazioni per le aziende bio nella RICA

8 Aziende bio RICA per applicazione del metodo Le informazioni per le aziende bio nella RICA

9 I principali utenti dei dati RICA Le informazioni per le aziende bio nella RICA

10 Modalità di utilizzazione dei dati RICA Le informazioni per le aziende bio nella RICA

11 Utilizzi della RICA nell’analisi delle politiche agricole 1- Valutazione politiche comunitarie e impatto riforme (es. OCM seminativi, zucchero, ortofrutta); 2- Simulazione scenari politici futuri (es. eliminazione quote latte) 3- Programmazione e valutazione PSR e POR; 4- Valutazione misure agro-ambientali (Reg. 2078/92); 5- Gestione crisi (es. valutazione ritiri settore ortofrutta; tutela redditi agricoli) Le informazioni per le aziende bio nella RICA

12 Utilizzo della RICA nell’analisi delle aziende biologiche Analisi della performance tecnico-economica delle aziende biologiche a confronto con aziende convenzionali: – Differenze strutturali – Redditività – Efficienza Valutazione misure agro-ambientali (Reg. 2078/92) Impatto locale della politica di sostegno all’agricoltura biologica Evoluzione locale degli ordinamenti produttivi convenzionale e biologico Le informazioni per le aziende bio nella RICA

13 Originalità dei contenuti informativi per il bio nella RICA 1.La RICA è unica per il dettaglio dei dati strutturali, contabili ed economici aziendali 2.La RICA è unica per il dettaglio di classificazione delle aziende biologiche 3.Dal 2003 campione statisticamente rappresentativo … ma … Le informazioni per le aziende bio nella RICA

14 Agricoltura biologica: Limiti della RICA Rappresentatività del campione bio RICA – Popolazione di riferimento RICA, non universo aziende agricole – Sistema di ponderazione FADN non tiene conto del metodo di produzione Numerosità campionaria insufficiente ai fini di analisi dettagliate su dati disaggregati Carente su informazioni indispensabili per analisi della sostenibilità ambientale – Es. manca il dettaglio su impiego di fitofarmaci/principi attivi per coltura Le informazioni per le aziende bio nella RICA

15 Questioni aperte Aumento della numerosità del campione bio RICA – Metodo di produzione come ulteriore variabile di stratificazione, con più alto tasso di campionamento per le aziende biologiche – Selezione di uno specifico sotto-campione biologico – Alternativamente, campione bio RICA ad hoc svincolato dal finanziamento comunitario … necessità di reperire finanziamenti! Maggior dettaglio per variabili utili alle analisi di impatto ambientale Integrazione con altre fonti sul biologico Le informazioni per le aziende bio nella RICA