I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Diritti e doveri dei cittadini
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
“Look-alike, free riders, parassitismo
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Protezione della Proprietà Intellettuale
Università degli Studi di Milano
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :
Protezione della Proprietà Intellettuale
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ORTOFLOROVIVAISMO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
Imprenditore Commerciale
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Il design: la tutela nella prassi
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Proprietà intellettuale
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Reati NON informatici Dario Zucchini. Ingiuria 1:1 Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente commette il reato di ingiuria. Incorre.
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
Trasferimento del marchio Principio generale di libera disposizione Possibile anche cessione parziale Nei limiti del divieto di inganno del pubblico.
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
I DIRITTI REALI.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Limiti all’uso esclusivo Uso del marchio altrui a fini descrittivi? Nome e indirizzo Anche persone giuridiche? Indicazioni descrittive del prodotto Destinazione.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Il sistema di protezione varietale a livello comunitario Francesco Mattina.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Transcript della presentazione:

I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle imprese agricole Confagricoltura - Roma, 4 Maggio 2016 Avv. Vincenzo Acquafredda

IL COSTITUTORE E I SUOI DIRITTI COSTITUTORE /BREEDER come IL TITOLARE DI BREVETTO D’INVENZIONE IL TITOLARE DI MARCHIO D’IMPRESA IL TITOLARE DI DISEGNO O MODELLO

Il diritto del costitutore è un diritto di proprietà industriale «su misura» (LESSMAN – WÜTENBERGER)

(Artt. 107 C.p.i. e 13 Reg. CE 2100/94) Il monopolio concesso al costitutore di nuove varietà vegetali consiste nel diritto esclusivo di : Produzione o riproduzione Condizionamento a scopo di riproduzione o moltiplicazione Offerta in vendita o vendita Esportazione o importazione Detenzione per uno degli scopi sopra elencati IL CONTENUTO DELLA PRIVATIVA Il compimento di questi atti da parte di terzi necessita di autorizzazione da parte del titolare della privativa

L’oggetto della privativa del costitutore si estende a: L’OGGETTO DELLA PRIVATIVA La nuova varietà come tale; Il suo materiale di moltiplicazione.

Difficoltà per il costitutore di individuare eventuali usi abusivi relativi al materiale di moltiplicazione della propria varietà protetta Il problema che si pone:

La soluzione del problema La tutela è estesa anche «al prodotto della raccolta, comprese piante intere e parti di piante, ottenuto mediante utilizzazione non autorizzata di materiali di riproduzione o di moltiplicazione della varietà protetta» (artt. 107, n.2 C.p.i. e 13 Reg. CE 2100/94) a condizione che: siano ottenuti mediante utilizzazione non autorizzata di materiali di riproduzione; il costitutore non abbia potuto esercitare ragionevolmente il proprio diritto di esclusiva in relazione al materiale di riproduzione e moltiplicazione.

…segue L’oggetto del diritto di esclusiva del costitutore si estende alla commercializzazione dei frutti della varietà moltiplicata illecitamente, laddove per frutti o prodotto del raccolto si intende: Per le varietà ornamentali la pianta intera Per le varietà frutticole i frutti Per le varietà floricole i fiori

Case history Trevisan & Cuonzo La contraffazione del pesco nano a foglia rossa Crimson® Bonfire

L’utilizzazione si presume non autorizzata, salvo prova contraria (art. 107, n.2 C.p.i.); Possibilità per il costitutore di disporre di strumenti per risalire all’autore della propagazione illegittima (Artt bis C.p.i.) Gli effetti processuali della norma in commento Inversione dell’onere della prova

Il monopolio del costitutore non deve rappresentare un limite all’innovazione nel settore agricolo: Tuttavia… L’importanza del bilanciamento degli interessi PROTEZIONE DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE Vs INNOVAZIONE

I LIMITI DELLA PRIVATIVA 1.Le utilizzazioni libere 2.Le licenze obbligatorie 3.L’esaurimento del diritto 4.Il privilegio dell’agricoltore

GRAZIE MILAN Via Brera, Milan Italy T.: F.: PARMA Strada Felice Cavallotti, Parma Italy T.: F.: ROME Via delle Quattro Fontane, Rome Italy T.: F.: BARI Corso Vittorio Emanuele II, Bari Italy T.: F.: Avv. Vincenzo Acquafredda