UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
genio della porta accanto
Io e la matematica Mi chiamo Cinzia De Salvo,
Raccontiamo storie.
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Io e la matematica Elena Gardenal.
Il mio rapporto con la matematica.
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
A TU PER TU CON…. IL GIORNALE DEI TECNOLOGICI Cari Lettori sono lieto di presentarvi in questa nuova puntata di A TU PER TU CON…un uomo che ha cambiato.
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
TASSELLAZIONI.
DOMANDA DI FISICA Qualche tempo fa venni chiamato da un collega che mi chiedeva se potevo assisterlo nel valutare una risposta ad una domanda d'esame.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Progetti CREST Coordinamento Regionale per lEducazione Scientifica e Tecnologica.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Frog, Frog Rana, Rana Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
(Żelazowa Wola, Varsavia, 1 marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849)
La Vita I sette ponti di Könisberg Curiosità
Piccole strategie di apprendimento
IO e la MATEMATICA di ..Cilenti Nicoletta!
Nome e Cognome: Salvietti Anna Titolo di studio: Laurea in Filosofia Professione: Insegnante precaria Stato civile: Nubile.
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
E dopo le scuole medie …?.
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
ILARIA E LA MATEMATICA.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Il caso Galilei.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Il Genio della Porta Accanto
MARIE SKLODOWSKA CURIE
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
Istituto Professionale “L. Einaudi – Lodi”
il triangolo di SIERPINSKI
Cosa imparo oggi?.
Dopo l’unità, procedo con potenze di 3
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Io e la matematica….
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
PRESENTAZIONE STUDENTE
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
La mia carriera scolastica
Matematiche elementari dal punto di vista superiore anno Prof. G.Lariccia.
- ELENA PAPA I’M. Sono nato a Siracusa, circa 287 a. C. E morto a Siracusa nel 212 a. C. Sono stato un matematico, ingegnere, fisico e inventore greco.
Economia Politica I Gruppo F-O
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
AUGURIO IRLANDESE.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
LA GUERRA DELLE DONNE Progetto di Marta Tibaldi, Melissa Dine, Marta Barresi; Alessia Moraglio.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
(un rapporto da sempre conflittuale!). Scuola dell’infanzia: Il mio rapporto negativo e conflittuale è iniziato fin da piccola. Nonostante sia difficile.
Transcript della presentazione:

UN GENIO MATEMATICO: Waclaw Sierpinski Di Federica Rossi

LA VITA… Wacław Franciszek Sierpiński (14 marzo ottobre 1969) fu un matematico polacco nato e morto a Varsavia. Frequentò la scuola di Varsavia, dove il suo talento per la matematica fu notato da subito dal suo primo insegnante di matematica.

Visse in un momento storico particolare… I russi, tra il 1869 e 1874, imposero la loro lingua e cultura ai polacchi e dei cambiamenti radicali a tutte le scuole secondarie con lo scopo di mantenere l'analfabetismo in Polonia il più alto possibile, in modo da scoraggiare l'apprendimento. A causa di questo il numero di studenti scese, ma….

…nonostante le difficoltà, Sierpinski studiò molto ed entrò nel Dipartimento di Matematica e Fisica dell 'Università di Varsavia nel 1899.

Durante la prima guerra mondiale, trovandosi in Russia, fu esiliato per un periodo, solo perchè polacco, a Viatka. Alla fine della guerra nel 1918, Sierpiński tornò a Lwów, dove gli venne offerto un posto presso l'Università di Varsavia, che lui accettò. Al termine della guerra ritornò in Polonia e ottenne una cattedra di matematica presso l'Università di Varsavia,città dove rimase fino alla fine dei suoi giorni.

Nel 1903 vinse anche una medaglia d'oro per un suo saggio sulla teoria dei numeri, ma, non volendo che fosse pubblicato in russo, attese fino al 1907 quando fu edito in inglese.

GLI STUDI… I suoi studi spaziarono in vari campi, dalla teoria degli insiemi, ai numeri irrazionali, all'astronomia, alla filosofia.

E’ FAMOSO PER… Si dedicò allo studio dei frattali (oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d’ingrandimento). Questa caratteristica è spesso chiamata auto-similarità. Tre noti frattali portano il suo nome (il triangolo, il tappeto e la curva di Sierpinski).

PUBBLICAZIONI Per tutta la sua vita, Sierpinski ha mantenuto un’ incredibile produzione di documenti, di ricerca e di libri. Ha pubblicato tre libri, oltre a molti documenti di ricerca. Questi libri sono stati:  “La teoria dei numeri irrazionali” (1910);  “Outline of Set Theory”(1912)  “La teoria dei numeri” (1912).

CURIOSITA’ Rischiò di non ottenere la laurea in Scienze Matematiche perchè, volontariamente, non superò l'esame di russo; per i suoi meriti scientifici tuttavia l'insegnante di russo cambiò in "buono" il pessimo risultato del suo esame ed egli ottenne la laurea. Lui stesso disse:

“... Abbiamo dovuto partecipare a una conferenza annuale sulla lingua russa.... Io non ho risposto ad una sola domanda... E ho avuto un voto insoddisfacente... Ho superato tutti gli altri miei esami con voti altissimi, ma il docente mi ha suggerito di ripetere quel test perché altrimenti non avrei potuto ottenere la Laurea in Scienze Matematiche.... Mi sono rifiutato dicendogli che quello sarebbe stato il primo caso nella nostra Università in cui ad uno studente con ottimi voti in tutte le discipline, non accettavano la tesi di laurea a causa di una minore votazione in lingua russa. “

LINKS UTILI and.ac.uk/~history/Biographies/Sierpinski. htmlhttp://www-groups.dcs.st- and.ac.uk/~history/Biographies/Sierpinski. html htmhttp:// htm