Statistica sociale Modulo A A.A. 2012-2013 Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
____________________
Statistica I valori medi.
STATISTICA DESCRITTIVA
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Analisi preliminari dei dati
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
STATISTICA DESCRITTIVA
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Enti ed amministrazioni pubbliche: prime riflessioni Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze.
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
Statistica sociale Modulo B A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo A
Statistica sociale Modulo A
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
MEDIE STATISTICHE.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
Statistica La statistica è
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Martina Serafini Martina Prandi
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
RACCONTARE LA MATEMATICA MUOVERE I DATI PER EDUCARE ALL' INCERTEZZA.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata

Misure di tendenza centrale La distribuzione di frequenza è una descrizione completa della variabile cioè di come la variabile è distribuita nella popolazione In molte situazioni abbiamo bisogno di indici di sintesi della distribuzione MODA: è la modalità della variabile che si presenta nella distribuzione con maggiore frequenza Si può applicare a tutti i tipi di variabili

Misure di variabilità La moda segnala il valore maggiore, ma nulla ci dice su come è distribuita la variabile. Una variabile sconnessa ha una distribuzione massimamente OMOGENEA quando tutti i casi si presentano con la stessa modalità (il 100% del collettivo presenta una unica modalità) – è più omogenea quanto più essa è concentrata È massimamente eterogenea quando i casi sono equidistribuiti fra le modalità

Misure di tendenza centrale Data una distribuzione ordinata in senso crescente la mediana è il valore che biripartisce la distribuzione lasciando uguali numero di termini a destra e a sinistra MEDIANA: è la modalità mediana Si può applicare alle variabili ordinabili (non ai caratteri qualitativi sconnessi) Se n è dispari la mediana è il valore o la modalità che occupa la posizione (n+1)/2 Me = x (n +1)/2 Se n è pari la mediana è il valore o la modalità che occupa la posizione (n/2)+1 Me = (x (n /2) + x (n/2+1) )/2

Misure di tendenza centrale Data una distribuzione ordinata in senso crescente i quartili sono tre indici che dividono la distribuzione ordinata in 4 parti uguali. Il primo quartile (Q 1 ) è il valore che lascia alla propria sinistra il 25% dei termini e il 75% alla destra. Il secondo quartile (Q 2 ) coincide con la mediana, ed è il valore cha divide in due parti uguali la distribuzione. Il terzo quartile (Q 3 ) è il valore che la scia alla propria sinistra il 75% dei termini e il 25% alla destra.

La media Data un insieme di valori quantitativi e un funzione f f (x 1, x 2, …., x n ) si definisce media dei valori x 1, x 2, …., x n secondo il criterio f quel valore M tale che f (x 1, x 2, …., x n ) = f (M, M,, …, M ) La media M rappresenta il valore che sostituito ai singoli valori della distribuzione mantiene inalterato il totale. La media M è sempre un valore interno all’intervallo di valori di x j cioè x min <= M <= x max

La media aritmetica La media aritmetica M di un insieme di n valori x 1, x 2, …., x n di un carattere quantitativo X è pari alla somma dei valori divisa per il loro numero M=( x 1 + x 2 + …. + x n ) / n M= (∑ x i ) / n

La media aritmetica Se la distribuzione del carattere è una distribuzione di frequenza la media aritmetica μ si calcola come una media ponderata, cioè sommando i prodotti delle singole modalità x j per j=1, …., k e le rispettive frequenze n j per j = 1, …., k diviso la numerosità del collettivo M =( x 1 n 1 + x 2 n 2 + …. + x k n k ) / n M = (∑ x j n j ) / n Se ho le frequenze relative la formula diventa M = ∑ x j f j

La media aritmetica La media aritmetica risente fortemente dei valori estremi della distribuzione. Se sono presenti valori anomali (outlier), il valore medio calcolato può non rappresentare bene la distribuzione. La media aritmetica è molto sensibile ai valori anomali. A volte si usa la media troncata (trimmed mean) ossia la media calcolata solo sui valori centrali della distribuzione La trimmed mean al 90% significa calcolare la media escludendo il 5% dei valori più piccoli e il 5% dei valori più grandi

Proprietà della media aritmetica 1) La somma dei valori x 1 + x 2 + …. + x n è uguale alla media moltiplicata per il numero di unità n ∑ x i = nM 2) La media M è sempre un valore interno all’intervallo di valori di x j cioè x min <= M <= x max 3) La somma degli scarti positivi dalla media aritmetica è uguale, in valore assoluto, a quella degli scarti negativi e quindi la somma degli scarti (positivi e negativi) è uguale a zero Scarto (x i – M) ∑ ( x i – M) = 0

Proprietà della media aritmetica 4) La somma dei quadrati degli scarti dalla media aritmetica è minore della somma dei quadrati degli scarti da qualsiasi numero c ≠ M Scarto (x i – M) Scarto (x i – c) ∑ ( x i – c) 2 = min per c= M

Medie e Caratteri Tipo di carattereMedie che posso fare Qualitativi sconnessi Moda Qualitativi ordinatiModa, Mediana, Quartile Quantitativi Moda, Mediana, Quartile e Media

Fonti Gli enti produttori di dati statistici sono raggruppabili in tre tipologie: Enti appositamente preposti alla raccolta e diffusione dei dati (ISTAT) Enti che producono informazione statistica come sottoprodotto della propria attività istituzionale, produttiva o amministrativa (Fiat, Atac…) Enti di ricerca e singoli ricercatori.

Fonti: il Sistan, Sistema statistico nazionale Il Sistan è stato istituito per legge nel È la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l'informazione statistica ufficiale. Del Sistema fanno parte: l'Istituto nazionale di statistica (Istat); gli enti ed organismi pubblici d'informazione statistica (Isae, Inea, Isfol); gli uffici di statistica delle amministrazioni dello Stato e delle aziende autonome; gli uffici di statistica degli Uffici territoriali del Governo; gli uffici di statistica di regioni e province autonome; gli uffici di statistica di province, comuni (singoli o associati), aziende sanitarie locali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Tutti questi uffici, pur rimanendo incardinati nelle rispettive amministrazioni di appartenenza, sono uniti dalla comune funzione di fornire al Paese l'informazione statistica ufficiale.

Fonti: Eurostat, l’ufficio statistico della Comunità Europea EUROSTAT è l’Ufficio Statistico delle Comunità Europee, con sede a Lussemburgo. Il suo statuto stabilisce che: Ha il compito di definire il programma statistico comunitario e di diffondere le statistiche comunitarie; inoltre, di uniformare i concetti e le definizioni, definire le classificazioni e le metodologie delle indagini. Le statistiche comunitarie sono quelle informazioni quantitative, aggregate e rappresentative tratte dalla raccolta e dall’elaborazione sistematica dei dati, prodotte dalle autorità nazionali e dall’autorità comunitaria nel quadro dell’attuazione del programma statistico comunitario.

Fonti: Eurostat, l’ufficio statistico della Comunità Europea...si intende per “statistiche comunitarie” le informazioni quantitative, aggregate e rappresentative tratte dalla raccolta e dall’elaborazione sistematica di dati prodotte dalle autorità nazionali e dall’autorità comunitaria nel quadro dell’attuazione del programma statistico comunitario… …si intende per “autorità nazionali” gli Istituti Nazionali di Statistica e gli altri organismi responsabili in ciascun Stato membro della produzione di statistiche comunitarie …si intende “autorità comunitaria” il servizio della Commissione responsabile dell’esecuzione dei compiti ad essa affidati nel settore della produzione di statistiche comunitarie (Eurostat)

Fonti: Eurostat, l’ufficio statistico della Comunità Europea Per diffusione si intende l'attività di rendere accessibili agli utenti le statistiche comunitarie. La diffusione è organizzata in modo tale da rendere imparziale ed agevole l'accesso alle statistiche comunitarie in tutta la Comunità. La diffusione delle statistiche comunitarie è effettuata dall'autorità comunitaria e dalle autorità nazionali nell'ambito delle rispettive competenze. L’Eurostat ha l’obiettivo di uniformare i concetti e le definizioni utilizzati dagli stati membri, definire le classificazioni e le metodologie di indagini comuni. Non raccoglie dati direttamente, ma armonizza le informazioni.

Materiali della lezione D. F. Iezzi, Statistica per le scienze sociali Carocci, Capitolo 8 (par 8.2.1; 8.2.2; 8.4) – Capitolo 2 (par. 2.1; 2.2; 2.3; 2.4)