Infocamere e Banca d’Italia Antonio Tiberio Banca d’Italia - Dipartimento di Economia e Statistica Roma, 4 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
La valutazione di affidabilità creditizia
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Banche e stabilità finanziaria: di quali nuove statistiche abbiamo bisogno? Riccardo De Bonis | Banca dItalia.
… chi è Regola?.
DAL REPERTORIO ALLOSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO LESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Luisa Martelli D.G. Sanità e Politiche Sociali.
LATTIVITA DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
I Giovani parlano ai Giovani: Superflash
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
1 Roma 4 giugno 2007 Presentazione del Database unico delle Frequenze Televisive Nazionali Conferenza stampa del Ministro delle Comunicazioni e del Presidente.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Ufficio Studi Metodologia per lidentificazione delle imprese ICT operanti in Toscana e per la creazione del database BI4IT Contributo di Unioncamere Toscana.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
UCAMP – Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento
Proprietà industriale Le attività ed i servizi di Dintec Roma, 3 marzo 2009 Alessandro Piras.
CCNL 12 febbraio 2005 Schede riassuntive Orario di lavoro.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Il Business Case “ Confidi Lombardia”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Aziende con sedi operative distribuite sul territorio che necessitano di un monitoraggio dei processi; Raccolta dati sul campo, necessari alla gestione.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
I titolari di un conto corrente sono anche titolari di un "dossier titoli" attraverso il quale possono effettuare le principali operazioni sui titoli.
U.C.A.M.P. UFFICIO CENTRALE ANTIFRODE DEI MEZZI DI PAGAMENTO Giornate formative S.I.R.F.E. - Sistema Informatizzato Rilevazioni Falsificazioni Euro - 2.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Economia e gestione degli intermediari finanziari web site:
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Come orientarsi nella burocrazia dei bandi comunitari. Consigli ed esempi pratici.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
COME FUNZIONA L’UE.
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Tributi comunali e la banca dati catastali Palermo, 20 gennaio 2016 L'organizzazione dell'Ufficio Intersettoriale e i risultati sull'accertamento sulle.
IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO
Programma attività Area internazionalizzazione d’impresa CNDCEC Area Attività Internazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti.
La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Troina 17/11/2014 Meeting di Progetto 1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP6 – Servizi centralizzati per l'integrazione dei.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Gestione del bilancio CSN4 per futuri preventivi Antonello Paoletti Servizio coordinamento banche dati ricerca INFN Frascati Firenze, 27 Marzo 2008.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

Infocamere e Banca d’Italia Antonio Tiberio Banca d’Italia - Dipartimento di Economia e Statistica Roma, 4 dicembre 2015

Infocamere e Banca d’Italia Profili di una collaborazione 1.I dati Infocamere nel circuito delle statistiche 2.Il progetto Legal Entity Identifier (LEI) Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia1

I dati Infocamere nel circuito delle statistiche Le segnalazioni relative alla clientela - fino al 2005 Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia2 Importi Dati anagrafici Archivio segnalazioni Anagrafe Imprese Sistema bancario

I dati Infocamere nel circuito delle statistiche Le segnalazioni relative alla clientela - dal 2005 in poi Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia3 Importi Dati anagrafici Archivio segnalazioni Anagrafe Imprese Sistema bancario

I flussi informativi Le principali informazioni sono ricevute quotidianamente per via telematica Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia4 Dati anagrafici Attività economica Trasferimenti di sede Eventi societari (fusioni, scissioni…) Soggetti titolari di cariche e qualifiche Aggiornamento dei domini Aggiornamento Giornaliero Assetti proprietari Numero addetti Ricavi, utili, valore della produzione Ditte individuali Aggiornamento periodico (annuale)

Alcuni ulteriori utilizzi Non solo identificazione…. Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia5 Dati anagrafici Anagrafe Imprese Archivio segnalazioni Produzione statistica Albi di Vigilanza Attività di ricerca Elaborazioni Verifiche Analisi

Il progetto Legal Entity Identifier (LEI) G-20 Los Cabos meeting - giugno Viene approvata la proposta del Financial Stability Board di costituire un sistema internazionale per la codifica univoca delle controparti in transazioni finanziarie Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia

Il progetto Legal Entity Identifier (LEI) Il sistema di governance – pienamente operativo da giugno 2015 Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia7 REGULATORY OVERSIGHT COMMITE ROC ROC PLENARY ROC EXECUTIVE COMMITEE CENTRAL OPERATING UNIT GLEIF BOARD OF DIRECTORS (BOD) LOU

LEI – La costituzione della LOU italiana Il processo di accreditamento (inizio 2014) Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia8 Endorsement 7 Febbraio 2014 «Sponsorship»

Il Global LEI System Un network di 30 LOUs (dati a gennaio 2015) Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia9

Il Global LEI System Distribuzione geografica dei LEIs (dati a gennaio 2015) Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia10

Il Global LEI System Numero di paesi serviti e numero di LEI emessi (giugno 2015) Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia11

LEI Per ulteriori approfondimenti… – l’autorità di supervisione – il database centrale – la LOU italiana Roma 4/12/2015InfoCamere | Infocamere e Banca d’Italia12

Grazie per l’attenzione