Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Salute Mentale e Cure Primarie
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
Workshop 3/11/2011 Gruppo di lavoro Fumo, Alcol Droghe e Doping Piano Regionale della Prevenzione Gruppo di lavoro Fumo, Alcol Droghe e Doping.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
ALCOLOGIA E SALUTE MENTALE
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
I Servizi alcologici di cura dal 1991 ad oggi nell’ASL di Milano Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart.Dipendenze.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006

I danni alcol-correlati Sono causati dal consumo di alcol almeno: morti all’anno (1 morte ogni 18 è correlata all’uso e/o abuso di alcol) il 5% della popolazione presenta patologie alcol-correlate di rilievo clinico numero dei ricoveri ospedalieri > 10% prevalenza dei problemi alcol-correlati in medicina generale > 10% infortuni sul lavoro e/o domestici >10% tumori >10% malattie > 9% incidenti stradali >30% anni di vita persi fino al 10% anni di vita vissuta da disabile sul totale >15% Fonte: Società Italiana di Alcologia 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 La rete dei servizi La rete dei servizi e delle unità di offerta che operano in ambito alcologico nella realtà locale è rappresentata da: 7 Centri Alcologici 3 Ospedali collegati per ricoveri programmati per diagnosi e cura PAC (Pavullo, Carpi, Vignola) 2 Case di cura convenzionate per ricoveri specialistici (Villa Rosa, Villa Igea) 1 Centro Diurno 16 CAT (club alcolisti in trattamento) 11 Gruppi A.A. 7 Gruppi Al-Anon 1 Gruppo Al Ateen

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’ utenza dei Centri Alcologici Dal 1996 al 2006 i centri alcologici dell’AUSL di Modena hanno rilevato un aumento costante dell’utenza alcoldipendente Il numero degli alcolisti in trattamento si è significativamente incrementato, passando dai 126 del 1996 ai 799 del 2006 (+534%) Il profilo dell’utente dei centri alcologici indica che: è maschio per il 76,8% dei casi e femmina nel 23,2%, ha un età media di 45 anni, possiede il diploma di primo grado della scuola dell’obbligo (39,4%), mantiene un lavoro regolare (65,8%) ed è celibe o nubile (50,8%)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Quante persone consumano alcol? 74% riferisce consumo nell’ultimo mese Più gli uomini (85%) delle donne (63%) Più per istruzione alta (80%) che bassa (68%) Più in montagna (non differenze controllando per età)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Consumo a rischio Bevitori a rischio per categorie AUSL Modena e Regione E-R - PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Consumo a rischio

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Consumo binge 10% riferisce consumo nell’ultimo mese Più gli uomini (18%) delle donne (2%) Più i giovani (20% tra anni) Più in montagna (non differenze controllando per età)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Chiesto se beve 19% degli intervistati riferisce che un operatore sanitario si è informato sul consumo di alcol

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Consiglio di bere meno % bevitori che hanno ricevuto il consiglio di bere meno da un operatore sanitario AUSL Modena e Regione E-R - PASSI 2006

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Conclusioni Elevato consumo in generale Elevato % di bevitori problematici Occorre maggior attenzione alla tematica da parte degli operatori sanitari Obiettivi: 1.Diffondere la percezione del rischio 2.Favorire la riduzione dei consumi in generale e dei consumi problematici in particolare 3.Realizzare il progetto aziendale alcol, strutturato in 6 sottoprogetti: (Scuola, MMG, Centri di cura, Ospedali, Ambienti di lavoro, Alcol e guida) 4.Estendere a tutti i clienti del servizio sanitario,la richiesta d’informazione sul consumo di alcol per intercettare precocemente le problematiche alcol-correlate

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Grazie per l’attenzione