Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
ICF – Children and Young ICF-CY
ICF – riprendiamo il discorso
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
I miei diritti tra sport e scuola Auditorium ARA PACIS - Roma, 13 ottobre 2011.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
Dispensare o educare? I Bisogni Educativi a scuola
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
DALL’ICF AL PROGETTO DI VITA
Per una cura del processo educativo
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
SEMINARIO “LIFE SKILLS” Pian dei Mucini, settembre 2008
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
ICF e Pianificazione degli interventi
BES.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
1 UNA CONSIDERAZIONE PRELIMINARE… non esiste un intervento adatto a tutti i bambini con autismo non esiste un intervento adatto a tutte le età non esiste.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Noi cittadini del mondo
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II

Convenzione Onu sui diritti dei disabili Obiettivi “ Ensure an inclusive education system at all levels and life long learning directed to: The full development of human potential and sense of dignity and self- worth, and the strengthening of respect for human rights, fundamental freedoms and human diversity; The full development of human potential and sense of dignity and self- worth, and the strengthening of respect for human rights, fundamental freedoms and human diversity; The development by persons with disabilities of their personality, talents and creativity, as well as their mental and physical abilities, to their fullest potential; The development by persons with disabilities of their personality, talents and creativity, as well as their mental and physical abilities, to their fullest potential; Enabling persons with disabilities to participate effectively in a free society” (Article 24. Education). Enabling persons with disabilities to participate effectively in a free society” (Article 24. Education).

La disabilità tra integrazione ed inclusione Inclusione:AccoglienzaDialogo Partecipazione attiva "Inclusione dell’altro significa ….che i confini della comunità sono aperti a tutti: anche - e soprattutto - a coloro che sono reciprocamente estranei e che estranei vogliono rimanere" Habermas, 1998) "Inclusione dell’altro significa ….che i confini della comunità sono aperti a tutti: anche - e soprattutto - a coloro che sono reciprocamente estranei e che estranei vogliono rimanere" Habermas, 1998) Inclusione come capacità delle istituzioni di accogliere e contenere in scambio reciproco e permanente con il contesto, l’ambiente e le risorse formali ed informali.

La disabilità tra integrazione ed inclusione nei contesti formativi Integrazione come processo d’ ingresso di un soggetto all’interno di un contesto che apparentemente lo accoglie, ma che non sempre attiva con lui una relazione fondata sulla reciprocità (Canevaro, 2008). Integrazione come dispositivo esplorativo e trasformativo di prospettive di prospettive di approcci di approcci di interventi di interventi di diversità di diversità di saperi di saperi

Un approccio integrato alla disabilità La disabilità nella prospettiva OMS: stato di salute in una condizione ambientale sfavorevole stato di salute in una condizione ambientale sfavorevole condizione che tutti, nell’arco della vita, possono sperimentare condizione che tutti, nell’arco della vita, possono sperimentare problema che non riguarda i singoli cittadini che ne sono colpiti e le loro famiglie ma coinvolge tutta la comunità e, innanzitutto, le istituzioni. problema che non riguarda i singoli cittadini che ne sono colpiti e le loro famiglie ma coinvolge tutta la comunità e, innanzitutto, le istituzioni. ( Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute, ICF, 2001) Chiave di lettura integrata: ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) contesto socio-culturale ambiente fisico e territoriale Prospettiva di approccio multidisciplinare: utilizzabile in più ambiti disciplinari utilizzabile in più ambiti disciplinari integra diversi approcci integra diversi approcci Presa in carico multi- istituzionale richiede interventi coerenti e sinergici di più agenzie ed istituzioni

Parole chiave La disabilità è una condizione che evoca aiuto ma anche la necessità di negoziare il significato ed il senso che si attribuiscono alle azioni ed alle relazioni d’aiuto. L’aiuto è potenzialmente una categoria a doppio senso, biunivoca, che implica reciprocità, ma che non sempre è declinata attraverso la reciprocità. La cura è centrata sull’esistenza e sulla relazione, che si realizza attraverso azioni di ascolto, presa in carico, educazione e rieducazione di se stessi e degli altri.

Parole chiave Significato: Significato: la disabilità come condizione e come esperienza è generativa di significati la disabilità come condizione e come esperienza è generativa di significati un principio fondamentale per porsi in relazione con la disabilità è coglierne il significato individuale e sociale. un principio fondamentale per porsi in relazione con la disabilità è coglierne il significato individuale e sociale.Reciprocità: la categoria di reciprocità serve ad esplorare la dimensione delle relazioni: relazioni percettive, senso- motorie, ma anche affettive e simboliche così come si danno all’interno dell’esperienza della disabilità, esperienza che ha profonde implicazioni e valenze ermeneutiche.