La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società Italiana di Mesoterapia comunicazione del direttivo
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Better HEALTH for Better INTEGRATION Better HEALTH for Better INTEGRATION Ancona, 27 Ottobre 2011 Buone pratiche: integrazione sanitaria delle donne immigrate.
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Carta delle cure primarie
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Corso di aggiornamento in Ossigeno – Ozonoterapia
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
La rete delle cure Palliative in Sicilia:
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Dipartimento Cure Primarie Servizio Cure Palliative e Hospice
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
1 C.S.V. di Belluno - (Scuola) SOLIDARIETA E VOLONTARIATO.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
17 MAGGIO Sabato 17 maggio 2014 DEONTOLOGIA E SOLIDARIETÀ La voce delle associazioni nelle Giornate dedicate al Codice di Dentologia Medica Villa.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
Progetto Interattività
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena dove siamo come contattarci elenco nominativo medici e infermieri Medicina Interna - Cesena L’Unità.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RINGRAZIAMENTI.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
L’organizzazione delle Cure Palliative nel territorio dell’ASL di Brescia Palazzolo s. O. - Venerdì 20 Marzo 2015 Fulvio Lonati.
Corso di Laurea in Infermieristica
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 1 INSIEME PER LA LOTTA AL DOLORE F.I.D.A.P.A. BPW Italy.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Incontro col personale Modena, 2 Novembre Ivan Trenti Direttore Generale AOU Modena Aggiornamenti sull’andamento aziendale Presentazione dei nuovi.
LA COMUNICAZIONE NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Dr.ssa M. E. Damiani Dipartimento Oncologico A.O. L. Sacco - Milano Direttore Dr.ssa E. Piazza.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Riflessioni sull’insegnamento delle “Cure Palliative” Martin Langer Sono/sono stato internista intensivista anestesista molto coinvolto nella medicina.
Transcript della presentazione:

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri Medico di medicina generale Tesoriere Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Forlì-Cesena Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena Su indicazione della FNOMCeO vista la legge del 15 marzo 2010 n.38 recante " Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore "si invitano tutti gli ordini a intraprendere iniziative e promuovere eventi per diffondere sia sui medici che sui cittadini la conoscenza sulle CURE PALLIATIVE E LA TERAPIA DEL DOLORE La commissione si e’ riunita la prima volta l’

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena Legge 38/2010, “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, è una conquista di civiltà che è importante conoscere e far conoscere. In alcuni casi la medicina non può guarire,ma è in grado di prendersi cura della persona malata per migliorarne,il più possibile, la qualità della vita.

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena Coordinatore : Dott.Maltoni Marco. Direttore Struttura Complessa “Unità Cure Palliative” Ospedale G.B. Morgagni-Pierantoni Forlì Dott.Balistreri Fabio Medico di Medicina Generale Coordinatore NCP Alto Bidente Forlì Dott.Biasini Augusto Direttore U.O. Pediatria Ospedale Bufalini di Cesena Dott.Piraccini Emanuele Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale G.B. Morgagni-Pierantoni Forlì Dott.ssa Pittureri Cristina Responsabile Servizio Cure Palliative e Hospice Cesena Dott.Pivi Fabio Responsabile SSB Ambulatorio di Terapia Antalgica U.O. anestesia e terapia intensiva Ospedale Bufalini Cesena

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena Dott.Valletta Enrico Direttore U.O di Pediatria e del Dipartimento Materno infantile di Forlì Dott.ssa Venturi Valentina Medico Pediatra Forlì Dott.ssa Della Vittoria Agnese Infettivologa Cesena

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena Compiti della commissione -Studiare e creare percorsi formativi dedicati al personale medico ed alla popolazione. -Promuovere iniziative specifiche. -Coordinare l’integrazione sul territorio (A.D.I.) - Rivolgersi a tutte le istituzioni del territorio ( AUSL,Comuni,Scuole ecc)

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena Compiti della commissione Un lavoro di èquipe : LA RETE - Medici e operatori socio-sanitari - La persona e la sua famiglia - Luoghi delle cure - Il volontariato. - Molte le iniziative già portate a termine - Sarà una commissione permanente.

La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì - Cesena Cure palliative e terapia del dolore in pediatria Un bambino malato può provare dolore ed è più vulnerabile, soprattutto se ricoverato in ospedale,lontano dal suo ambiente,dagli amici e dalla famiglia.