Roma, 3 febbraio 2016. L’aumento di costi e tariffe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Advertisements

Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Umbria Perugia, 17 Dicembre 2012 Donato Berardi, partner.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
ASSEMBLEA PUBBLICA 18 MARZO 2015 CONFERIMENTO RIFIUTI TARI 2015 BILANCIO PREVISIONE 2015.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
I FABBISOGNI STANDARD.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
Previsione esercizio finanziario 2015
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Risparmio & Investimento
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
1 Sintesi risultati in MOLISE. 2 Comuni che spendono più del fabbisogno e offrono meno servizi + 62%
L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Il monitoraggio delle tariffe dei servizi pubblici locali in Provincia di Pistoia Camera di Commercio di Pistoia Pistoia – 26 Settembre 2011 Samir Traini.
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Toscana Livorno, 25 Febbraio 2011 Donato Berardi, partner.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
TASCHE L E MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI ROMANI La manovra economica del Comune di Roma a cura Osservatorio Finanza Locale CGIL Roma e Lazio.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
ASSEMBLEA PUBBLICA 20 MAGGIO 2016 REGOLARIZZAZIONE SUPERFICI IMPONIBILI PIANO TARIFFARIO TARI.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
La finanziaria 2005 vista dai pensionati spi cgil di Roma e Lazio.
Bilancio comunale di previsione Anno 2012 Matera, 30 maggio
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Roma, 3 febbraio 2016

L’aumento di costi e tariffe

3 Andamento della spesa: Tassazione rifiuti

4 Aumenti tariffari anni 2010–2015: media nazionale

ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI, PIZZA AL TAGLIO: +650% (sup. media 100 mq) Regime tariffario: TARSU 2010 Tributo annuo: 349,00 Euro Imposte: 52,35 Euro Spesa annua tutto compreso: 401,35 Euro Regime tariffario: TARI 2015 Quota fissa: 1.496,10 Euro Quota variabile: 1.119,90 Euro Imposte: 392,40 Euro Spesa annua tutto compreso: 3.008,40 Euro RISTORANTI, TRATTORIE, PIZZERIE: +480% (sup. media 200 mq) Regime tariffario: TARSU Tributo annuo: 698,00 Euro Imposte: 104,70 Euro Spesa annua tutto compreso: 802,70 Euro Regime tariffario: TARI Quota fissa: 2.324,40 Euro Quota variabile: 1.740,80 Euro Imposte: 609,78 Euro Spesa annua tutto compreso: 4.674,98 Euro BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA: +320% (sup. media 100 mq) Regime tariffario: TARSU Tributo annuo: 349,00 Euro Imposte: 52,35 Euro Spesa annua tutto compreso: 401,35 Euro Regime tariffario: TARI Quota fissa: 826,30 Euro Quota variabile: 618,30 Euro Imposte: 216,69 Euro Spesa annua tutto compreso: 1.661,29 Euro SUPERMERCATO, MACELLERIA, GENERI ALIMENTARI: +190% (sup. media 300 mq) Regime tariffario: TARSU Tributo annuo: 1.047,00 Euro Imposte: 157,05 Euro Spesa annua tutto compreso: 1.204,05 Euro Regime tariffario: TARI Quota fissa: 1.727,70 Euro Quota variabile: 1.296,30 Euro Imposte: 453,60 Euro Spesa annua tutto compreso: 3.477,60 Euro Aumenti tariffari anni 2010–2015: esempi 5

L’aumento dei divari territoriali

Disomogeneità delle tariffe sui territori La variabilità delle tariffe è molto elevata. Per il ristorante, ad esempio, si passa dai 500 euro/anno ai quasi 10 mila euro all’anno, con uno scostamento di quasi il 1.900% % Lo scostamento tariffario è di circa il 1.900%

Disomogeneità delle tariffe sui territori Per l’albergo, le tariffe variano da un minimo di euro al massimo di euro all’anno. In questo caso il differenziale è del 983% % Lo scostamento tariffario è di circa il 983%

Disomogeneità delle tariffe sui territori Per il negozio di calzature il gap tariffario tra territori è di oltre il 677%, passando da un minimo di 90 euro/anno ad un massimo di quasi 700 euro all’anno % Lo scostamento tariffario è di circa il 677%

Disomogeneità dei costi unitari per abitante (€/Kg) Al NORD, esistono Comuni con costi unitari per abitante di 51,5€ a fronte di altri Comuni ove il costo supera i 414€ per abitante. Al CENTRO numerosi sono i Comuni con costi unitari inferiori a 64€ per abitante ma altrettanto numerosi sono i Comuni ove la spesa per abitante supera i 485€. Al SUD, infine, si sono registrati Comuni con costi unitari per abitante inferiori a 98€ e Comuni i cui costi sono superiori a 308€ per abitante. il livello quali-quantitativo dei servizi erogati è sostanzialmente analogo. In tutti i casi presi a riferimento il livello quali-quantitativo dei servizi erogati è sostanzialmente analogo. Elevata anche la variabilità dei costi del servizio di gestione dei rifiuti tra Comuni che, in alcuni casi, manifesta scostamenti che sfiorano il 900%. 10

Le cause degli aumenti e dei divari territoriali

Coefficienti di produzione Parte dell’importo tariffario è determinato moltiplicando la superficie per specifici coefficienti di producibilità stabiliti per le singole categorie merceologiche. La legge si è limitata a prevedere un intervallo di valori, lasciando ai Comuni la scelta del coefficiente più adeguato. La maggior parte delle amministrazioni locali si è posizionata sui valori più elevati del range. 12

Coefficienti di produzione I coefficienti sono tarati senza tenere conto della reale capacità delle categorie economiche di generare rifiuti. Emblematici sono i casi delle aree espositive, tipicamente di grandi dimensioni ma con una ridottissima produzione di rifiuti: basti pensare ai mobilifici o agli spazi espositivi dei concessionari di automobili, ove l’area «produttiva» rappresenta mediamente solo il 15% della superficie. 13 AREE ESPOSITIVE CON SUPERFICIE DI mq Tariffa applicata su mq Quota fissa: 2.617,20 Euro Quota variabile: 1.736,20 Euro Imposte: 217,67 Euro Spesa annua tutto compreso: 4.571, 07 Euro Tariffa applicata solo sull’area «produttiva» Quota fissa: 392,58 Euro Quota variabile: 260,43 Euro Imposte: 32,65 Euro Spesa annua tutto compreso: 685,66 Euro

Piani finanziari dei comuni e fabbisogni standard La variabilità delle tariffe sui territori e l’incremento tendenziale dei costi per il servizio di gestione dei rifiuti è determinato prioritariamente dall’ammontare, spesso eccessivo, dei piani finanziari dei Comuni. I costi dei piani finanziari sono congrui? Le tariffe, quindi, sono adeguate? Un indicatore attendibile della congruità delle tariffe e dei piani finanziari si ricava da OpenCivitas, sito promosso dal Dipartimento delle Finanze e dalla SOSE per determinare i fabbisogni standard delle varie amministrazioni locali. Tali fabbisogni, calcolati comune per comune, indicano il costo ottimale del servizio di gestione dei rifiuti, calcolato in condizioni di efficienza e appropriatezza, garantendo i livelli essenziali di prestazione. 14

Costo dell’inefficienza e risparmio potenziale 1,3miliardi Risparmio potenziale:1,3 miliardi E’ possibile attribuire un valore economico a questa inefficienza? La differenza tra la spesa storica di un determinato Comune e il fabbisogno standard determina l’extra-costo del piano finanziario dell’amministrazione locale. Dall’analisi dei dati Opencivitas è possibile calcolare un grado di inefficienza media del 14% rispetto alla spesa storica. Considerando al 2015 una spesa storica di 9 miliardi di euro l’extra-costo complessivo è di circa 1,3 miliardi di euro. Elaborazione Confcommercio-Ref Ricerche su dati Commissione spending review 15