Corte Costituzionale, 8 giugno 1981, n. 96 (1) Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
IL FENOMENO DELLO STALKING E LA SUA DISCIPLINA NORMATIVA
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Problematiche: Etiche – mediche – giuridiche Dibattito attuale: tutte e tre si intersecano Importante: non sovrapporre piani diversi Alcuni esempi: inizio.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
INVALIDITA’ del contratto
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Le Fonti comunitarie.
Le fonti del diritto.
LA MAGISTRATURA.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Le disposizioni della «legge Severino»
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Università degli Studi di Perugia Diritto di famiglia Stefania Stefanelli Riconoscibilità.
INVALIDITA’ del contratto
Art. 575 c.p. Omicidio “Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno” Art. 544 bis c.p. Uccisione di.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA

Corso di Diritto Privato
Le fonti del diritto italiano
Le fonti delle autonomie
Rinvio pregiudiziale Proposto dal Trib. Finanziario dell’Assia
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
I principi di non discriminazione
Le fonti del turismo.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
Alla ricerca di una definizione
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Prof. Manna Gilda Rosa 4 AFM. Molinari,Ferraro,Gualtieri,Turco, Gelmo.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2015/16 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
L’applicazione nel tempo delle norme penali Due principi: Irretroattività in peius Retroattività in mitius.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale e diritto interno
La determinatezza. Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito.
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
Transcript della presentazione:

Corte Costituzionale, 8 giugno 1981, n. 96 (1) Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni. Problemi applicativi: 1.non è possibile accertare il “totale stato di soggezione” da intendersi come completa perdita della libertà di autodeterminazione (libertà di coscienza, di decisione, di critica). 2.conseguente impossibilità di distinguere nel caso concreto gli stati di soggezione parziale, tollerati dall’ordinamento (rapporto amoroso, di insegnamento, di fede religiosa, di cura etc.) dallo stato di soggezione totale; 3.conseguente e inevitabile applicazione arbitraria della norma. 4.conseguente ed inevitabile incapacità della fattispecie di dire ciò che è lecito e ciò che è vietato

Corte Costituzionale, 8 giugno 1981, n. 96 (2) 1-la fattispecie penale deve avere connotati precisi cosicchè il giudice possa formulare un giudizio di corrispondenza, tra questa e il fatto concreto, che sia “sorretto da fondamento controllabile”; 2-l’onere di precisione che grava sul legislatore viene soddisfatto “fintantochè nelle norme penali vi sia riferimento a fenomeni la cui possibilità di realizzarsi sia stata accertata in base a criteri che allo stato delle attuali conoscenze appaiano verificabili”; 3-bisogna ritenere che “se un simile accertamento difetta, l’impiego di espressioni intellegibili non sia più idoneo ad adempiere all’onere di determinare la fattispecie” in modo da assicurare la corrispondenza di cui al punto 1; 4-se si può affermare che un fenomeno esiste, sulla base del punto 2, si può altresì affermare che questo fenomeno è verificabile dal giudice.

Corte Costituzionale, 8 giugno 1981, n. 96 (3) E’ sufficiente l’apparato di principi individuato dalla Corte? La Corte sovrappone il problema dell’esistenza di un fatto (da intendersi come corrispondenza tra la realtà ed un enunciato fattuale che la denota) al problema della provabilità dello stesso nel processo. Siamo sicuri che questa operazione sia corretta? Che succede se un fenomeno “esiste, ma non è verificabile” (o è molto difficilmente provabile)?

“oltre il plagio” Art Plagio Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da cinque a quindici anni. Art. 612-bis. Atti persecutori (c.d. Stalking) Salvo che il fatto costituisca più grave reato, e' punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita

Il principio di determinatezza (la corrispondenza tra norma ed empiria) “il vincolo di realtà” che grava sul legislatore. Settore delicatissimo (giudicare della validità fattuale delle norme vuol dire giudicare la discrezionalità del legislatore nel descrivere e prescrivere la realtà). Esempio: la stregoneria, il malocchio, gli untori e la colonna infame, Ma volendo anche Disciplina in tema di immigrazione (l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro subordinato all’estero tra norma e realtà sociale)Disciplina in tema di immigrazione (l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro subordinato all’estero tra norma e realtà sociale) Fecondazione assistita (la scienza medica e il limite dei tre embrioni)Fecondazione assistita (la scienza medica e il limite dei tre embrioni) Cfr. Hanna Arendt, La verità e la politica.

Segue: il principio di determinatezza in senso più ampio: indeterminatezza come non corrispondenza empirica tra la norma e il fatto A per infondatezza scientifica La fecondazione assistita (C. cost. n.151 del 2009).La fecondazione assistita (C. cost. n.151 del 2009). La presunzione assoluta di incompatibilità della detenzione per i malati di AIDS (C. cost. 438, 439 del 1995La presunzione assoluta di incompatibilità della detenzione per i malati di AIDS (C. cost. 438, 439 del 1995 V. anche illegittimità della legge della regione marche su divieto di elettroshock e sentenza C. cost. n. 282 del 2002V. anche illegittimità della legge della regione marche su divieto di elettroshock e sentenza C. cost. n. 282 del 2002 B- per anacronicismo valutativo La mendicità non invasiva (C. cost. 519 del 1995)La mendicità non invasiva (C. cost. 519 del 1995)

La centralità della determinatezza ai giorni nostri L’ascesa dei canoni di razionalità materiale Le ragioni: Il pluralismo giuridico e la forza della verità di fatto (argomento buono) Il pluralismo giuridico e la forza della scienza (argomento cattivo) La natura inclusiva della razionalità materiale

Segue: il principio di determinatezza in senso più ampio davanti alla Corte di giustizia Il “principio dell’Unione europea di proporzione nella giurisprudenza della Corte di giustizia. Breve excursus e un “caveat” (perché la Corte di giustizia è “così avanti” nel controllo di corrispondenza empirica?) Un paio di Esempi (ma sono moltissimi) Corte di giustizia, 10 aprile 2008, Commissione c/Portogallo, C-265/06 sul divieto portoghese di importazione di pellicole colorate per i vetri delle macchine, fondato sulla esigenza di tutela della criminalità e sicurezza stradale. La Corte ritiene la misura sproporzionata perchè inidonea alla luce delle conoscenze al perseguimento dello scopo: « La repubblica portoghese – dice la Corte – non ha dimostrato che il divieto (...) è necessario (meglio: idoneo) alla tutela della sicuraezza stradale e alla lotta contro la criminalità ». Corte di giustizia, 10 aprile 2008, Commissione c/Portogallo, C-265/06 sul divieto portoghese di importazione di pellicole colorate per i vetri delle macchine, fondato sulla esigenza di tutela della criminalità e sicurezza stradale. La Corte ritiene la misura sproporzionata perchè inidonea alla luce delle conoscenze al perseguimento dello scopo: « La repubblica portoghese – dice la Corte – non ha dimostrato che il divieto (...) è necessario (meglio: idoneo) alla tutela della sicuraezza stradale e alla lotta contro la criminalità ». Altro esempio, forse il più famoso, il caso c.d. “ Cassis de Dijon ” (Corte di giustizia, 20 febbraio Rewe-Zentral AG C/ Bundesmonopolverwaltung für Branntwein C-120/78.) in cui era stata giudicata inidonea alla scopo di proteggere la salute dei consumatori la regolamentazione tedesca concernente le prescrizioni relative al contenuto minimo di alcol per le bevande da introdursi sul mercato tedesco. Altro esempio, forse il più famoso, il caso c.d. “ Cassis de Dijon ” (Corte di giustizia, 20 febbraio Rewe-Zentral AG C/ Bundesmonopolverwaltung für Branntwein C-120/78.) in cui era stata giudicata inidonea alla scopo di proteggere la salute dei consumatori la regolamentazione tedesca concernente le prescrizioni relative al contenuto minimo di alcol per le bevande da introdursi sul mercato tedesco.

Segue: il principio di determinatezza davanti alla Corte di giustizia. Altro esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione delle merci e il tabù italiano del grano tenero nella pasta. Corte di giustizia 14 luglio 1988, Proc. pén. c/Zoni, C-90/86).il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione delle merci e il tabù italiano del grano tenero nella pasta. Corte di giustizia 14 luglio 1988, Proc. pén. c/Zoni, C-90/86). “ Occorre osservare infine che l' andamento della situazione sui mercati d' esportazione dimostra che la concorrenza attraverso la qualità va a vantaggio del grano duro. Infatti, dai dati statistici forniti alla Corte risulta che la quota di mercato occupata dalla pasta prodotta esclusivamente con grano duro in altri Stati membri, dove subisce sin d' ora la concorrenza delle paste prodotte con grano tenero o con miscele di grano tenero e di grano duro, aumenta continuamente. I timori del governo italiano quanto alla scomparsa della coltura del grano duro sono pertanto infondati ” “ Occorre osservare infine che l' andamento della situazione sui mercati d' esportazione dimostra che la concorrenza attraverso la qualità va a vantaggio del grano duro. Infatti, dai dati statistici forniti alla Corte risulta che la quota di mercato occupata dalla pasta prodotta esclusivamente con grano duro in altri Stati membri, dove subisce sin d' ora la concorrenza delle paste prodotte con grano tenero o con miscele di grano tenero e di grano duro, aumenta continuamente. I timori del governo italiano quanto alla scomparsa della coltura del grano duro sono pertanto infondati ”

I volti del principio di determinatezza Tratto generale: Determinatezza come criterio di censura della norma per difetto di corrispondenza tra il fatto e la fattispecie legale. Questo difetto crea una serie di vizi primari per la validità delle norme penali (art. 25 2° comma e art. 3 Cost.) indeterminatezza come Imprevedibilità 25, 2° commaindeterminatezza come Imprevedibilità 25, 2° comma Principio di determinatezza in senso empirico, sia processuale sia ontologica, (corrispondenza tra verità fattuale di tipo scientifico e fattispecie astratta): plagio, stalking, giudizio di idoneità ecc.Principio di determinatezza in senso empirico, sia processuale sia ontologica, (corrispondenza tra verità fattuale di tipo scientifico e fattispecie astratta): plagio, stalking, giudizio di idoneità ecc. Indeterminatezza come irragionevolezza (art. 3 cost.) per non corrispondenza tra i dati empirici e la norma):, (fecondazione assistita, pastasciutta di grano tenero, mendicità invasiva).Indeterminatezza come irragionevolezza (art. 3 cost.) per non corrispondenza tra i dati empirici e la norma):, (fecondazione assistita, pastasciutta di grano tenero, mendicità invasiva).