Psicrometria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
L’umidità atmosferica
Gas perfetto e sue leggi
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
“Temperatura empirica”
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Termodinamica classica
METEOROLOGIA GENERALE
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lezione 9 Termodinamica
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
DI QUESTA PRESENTAZIONE
IL CICLO DELL’ACQUA.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
4. Cambiamenti di stato (II)
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Transizioni di stato.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Aria liquida e suo frazionamento
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Antonelli Roberto Termologia.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Le trasformazioni fisiche della materia
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
TERMODINAMICA.
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
GAS: caratteristiche fondamentali
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Massa d’aria in movimento:
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Psicrometria

Aria atmosferica L'aria atmosferica é costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze che possono presentarsi in fase aeriforme (fumi) o come particolato solido in sospensione (polveri, polluzioni,...) Si definisce come aria secca l'aria atmosferica una volta che siano rimossi tutti i contaminanti ed il vapor d'acqua. L’aria secca é, quindi, una miscela di gas.

Aria secca La composizione è relativamente costante in zone aperte, lontano da possibili sorgenti di contaminanti come le città, gli scarichi automobilistici ed industriali. Il valore del contenuto di anidride carbonica riportato nella seguente tabella rappresenta il valor medio misurato in aria libera in un campo di altitudine compresa tra 1 e 6 km in modo da avere variazioni giornaliere e annuali trascurabili rispetto a quelle riscontrabili in superficie. Variabilità del contenuto di anidride carbonica (<3%)

Vapor d’acqua Nelle condizioni di temperatura e pressione relative agli impianti di climatizzazione, l’aria secca può essere considerata un gas incondensabile per il quale è applicabile il modello di gas ideale. Nell’aria atmosferica è presente anche vapor d’acqua che, anche in piccole quantità, influenza notevolmente le condizioni di benessere . Variabilità del vapor d’acqua: tra 0.000002% ed il 4-5% (valori minimi al di sopra della calotta antartica, generalmente in condizioni di temperatura molto bassa associate a flussi di aria discendenti dagli strati più alti dell'atmosfera; valori massimi sono stati occasionalmente riscontrati nelle regioni subtropicali ed equatoriali durante la stagione calda in giornate afose presso località che presentano bacini d'acqua esposti alla radiazione solare). Anche se l’acqua presente può condensare, poiché la pressione ridotta è <<1 si può applicare anche per essa il modello di gas ideale.

Aria umida La massima quantità di vapor d’acqua che l’aria può contenere è detta di saturazione. L'aria umida é definita una miscela binaria di aria secca e vapor d'acqua. La quantità di vapor d'acqua nell'aria umida varia da un valore nullo (aria secca) ad un valore massimo (condizioni di saturazione). Lo stato termodinamico dell'aria umida, considerata come una miscela a due componenti, è individuato mediante la conoscenza di tre proprietà intensive indipendenti, oppure di tre proprietà estensive e della massa totale .

Legge di Dalton La pressione totale P della miscela di aria umida è la somma delle pressioni parziali dei singoli componenti. Si definisce pressione parziale di un componente generico in una miscela la pressione che il singolo componente eserciterebbe se occupasse l’intero volume occupato dalla miscela.

Modello di gas ideale Acqua Aria secca

Proprietà aria umida Temperatura di bulbo asciutto (t/°C) Rappresenta la temperatura dell'aria umida misurata con un termometro dotato di un sistema di schermatura che riduca l'influenza degli scambi radiativi e favorisca gli scambi termici convettivi tra fluido e sensore. Temperatura di bulbo asciutto (t/°C)

Proprietà aria umida E' definito come il rapporto tra la massa di vapor d'acqua e la massa di aria secca Titolo (w) Applicando il modello di gas ideale

Proprietà aria umida Rappresenta il rapporto tra la frazione molare del vapor d'acqua contenuto nella miscela di aria umida e la frazione molare del vapor d'acqua contenuto in una miscela di aria umida saturata alla stessa pressione e temperatura Umidità relativa (f) Definizione di frazione molare Applicando il modello di gas ideale

Proprietà aria umida T s P=cost. E' la temperatura di una miscela di aria umida che ha raggiunto le condizioni di saturazione in seguito ad un raffreddamento a pressione e titolo costanti Temperatura di rugiada (td) s T sat Punto di rugiada vapore P=cost. Applicando il modello di gas ideale

Proprietà aria umida L’entalpia del vapor d’acqua in aria è considerata uguale a quella del vapor saturo alla stessa temperatura. E’ valutata rispetto alla massa di aria secca (invariante negli impianti di condizionamento) Entalpia specifica (kJ/kg) Applicando il modello di gas ideale dove t rappresenta la temperatura di bulbo asciutto espressa in °C

Proprietà aria umida Rappresenta la temperatura alla quale dell'acqua (liquida o solida), evaporando in aria umida ad un'assegnata temperatura di bulbo asciutto t e titolo w, porta adiabaticamente l'aria in condizioni di saturazione alla stessa temperatura t* a pressione costante. Tale grandezza risulta funzione delle condizioni termodinamiche dell’aria umida ed è, quindi, una proprietà termodinamica dell’aria umida. Temperatura saturazione adiabatica (ts)

Proprietà aria umida Temperatura saturazione adiabatica (ts) L’aria esce ad una pressione parziale maggiore rispetto all’ingresso f2>f1

Proprietà aria umida bilancio di massa per l’acqua bilancio di energia L'umidita' specifica nello stato d'ingresso puo' essere calcolata dalla misura delle temperature in ingresso ed in uscita.

Diagramma Carrier - ASHRAE Temperatura bulbo asciutto, t Titolo, w Curva saturazione, F=100% F=cost. v=cost. h=cost. Ts=cost.

Diagramma Carrier - ASHRAE

Psicrometro L’aria umida lambisce a velocità sostenuta (oltre 3 m/s) un termometro, opportunamente schermato da ogni effetto radiante, il cui bulbo (elemento sensibile) è mantenuto bagnato da una garza umida. Il flusso termico richiesto dall’acqua per il cambiamento di fase è compensato dal flusso termico convettivo che causa il raffreddamento dell'aria che lambisce la garza nonché del bulbo stesso. Questo «abbassamento psicrometrico» della temperatura del bulbo bagnato è condizionato dall’entità degli scambi di calore e di massa, dunque dipende dal moto dell’aria nell’intorno del bulbo. All'uscita dalla garza l'aria si presenta satura ed a una temperatura inferiore, che è la temperatura di equilibrio del bulbo bagnato. Con errore generalmente accettabile, la temperatura di bulbo umido misurata dallo psicrometro può essere ritenuta coincidente con la temperatura di saturazione adiabatica. Ovviamente la temperatura di bulbo umido non è una proprietà termodinamica.

Trasformazioni aria umida Riscaldamento o raffreddamento a titolo costante Miscelazione adiabatica di due correnti di aria Deumidificazione Umidificazione adiabatica

Riscaldamento o raffreddamento a titolo costante Bilancio di massa per l’acqua Bilancio di massa per l’acqua

Riscaldamento o raffreddamento a titolo costante

Mescolamento adiabatico Bilancio di massa per l’acqua Bilancio di energia

Mescolamento adiabatico Le condizioni delle portate in uscita sono media pesata delle condizioni delle portate in ingresso

Umidificazione adiabatica Bilancio di massa per l’acqua Bilancio di energia

Umidificazione adiabatica Vapore surriscaldato Acqua liquida

Raffreddamento con deumidificazione