2° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici Le disparità di accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici riabilitativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Advertisements

S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Il paziente col suo medico
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Padre Nostro
I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Casa di Cura VILLA ESPERIA
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Salvatore Ferro Servizio Presidi Ospedalieri
Guida alla versione 19° del sistema DRG
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
PROCEDURA INSERIMENTO AI SENSI DELLART. 57 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 4 DEL 2007 COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA (DOPO DI NOI) (DOPO DI NOI)
Dipartimento di salute mentale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
soggetti privi di autonomia
La terapia integrata della schizofrenia
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2013 Presidente M. Lucchese Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
Rete Emergenza -urgenza
Casa della Salute San Secondo Parmense.
STATO DELL’ARTE A LIVELLO PARLAMENTARE 12 febbraio 2014 La Corte Costituzionale boccia la legge FINI- GIOVANARDI che equipara droghe leggere e pesanti.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Legge 38/2010 Tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione Tutela e qualità della vita fino al suo termine Adeguato sostegno.
Lucia Lispi Ministero della salute
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dott.ssa Valeria Perilli
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Il paziente con demenza nella
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
CHIRURGIA DONNA il nodo al seno: la bellezza ritrovata! Mastectomia e ricostruzione mammaria Dr Walter Tristano UOC Chirurgia Generale ULSS 17 Regione.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Vascolare Direttore: Flavio PEINETTI.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
Transcript della presentazione:

2° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici Le disparità di accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici riabilitativi e assistenziali

Inserimento di farmaci oncologici ad alto costo nei prontuari farmaceutici regionali

Tempi di latenza della effettiva disponibilità del farmaco oncologico Analisi marzo 2010 Regioni con PTOR

Esiste nella tua struttura o nel tuo ambito territoriale un servizio di rieducazione funzionale (riabilitazione)? SUD e ISOLE: 114 questionari Fig.7 QUESTIONARIO AIOM –marzo 2010 SULLA RIABILITAZIONE DELLE DONNE OPERATE AL SENO. ANALISI PER MACROAREE CENTRO: 66 questionariNORD: 216 questionari Si 99% (214/216) (48/66) (68/114)

NORD Se hai risposto SI alla domanda precedente: è previsto un servizio specifico di rieducazione funzionale (riabilitazione) per le donne operate per carcinoma mammario? CENTRO SUD e ISOLE Fig.8 (168/214) (36/48) (42/68)

NORD: 168 strutture di riabilitazione per donne operate al seno nelle sedi ove lavorano i medici che hanno risposto al questionario CENTRO: 36 strutture di riabilitazione per donne operate al seno nelle sedi ove lavorano i medici che hanno risposto al questionario Il servizio di rieducazione funzionale (riabilitazione) per donne operate al seno è una struttura: Fig.9 SUD e ISOLE: 42 strutture di riabilitazione per donne operate al seno presenti nelle sedi ove lavorano i medici che hanno risposto al questionario

Le nuove tariffe DRG per il periodo sono in corso di approvazione. Prendiamo ad es. il DRG 410: euro per i Ricoveri Ordinari 414 euro Day Hospital Tali tariffe risulterebbero comunque sottostimate del: 20% rispetto ai costi reali per i Ricoveri Ordinari 27,4% per quanto riguarda i Day Hospital