encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Colonna e midollo. Anatomia.
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Naso e senso dell’olfatto via olfattiva
Sistema nervoso vie di conduzione motrici e sensitive
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Telencefalo.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi cranici
Via del nervo ottico.
Vie acustiche cocleare vestibolare
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Introduzione anatomica al sistema nervoso
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
Qualche nozione sul nostro “pensatoio”
La corteccia celebrale
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
I nervi cranici Dott.ssa Pamela Armi
Vedere, capire, interpretare
Sistema nervoso.
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
Corteccia cerebrale.
CORTECCIA CAREBRALE.
Neuroanatomia.
Nervo trigemino II anno - canale B.
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
Il cervello.
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
Lo scheletro umano.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Midollo spinale Schemi
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Encefalo Protocollo d’esame RM
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Nervo trigemino II anno - canale B.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
Sezione Passante per i Peduncoli Cerebellari Medi
Tronco encefalico.
Diencefalo e Nuclei della Base
IL SISTEMA NERVOSO Regola la vita vegetativa e di relazione, il tessuto più rasppresentato è quello nervoso costituito da neuroni e cellule della glia.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
Funzioni del tronco encefalico
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
IL SISTEMA NERVOSO.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Transcript della presentazione:

encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti Lombo- Sacro- coccigei Limite inferiore dello Spazio subaracnoidale Filum terminale

Nervo spinale atlante epistrofeo Segmenti cervicali VII vertebra cervicale I vertebra toracica Segmenti toracici XII vertebra toracica Segmenti Lombari, Sacrale e coccigei I vertebra lombare Estremità inferiore del midollo spinale V vertebra lombare sacro coccige I coccigeo

Solco centrale Osso parietale Osso frontale Lobo parietale Lobo frontale Osso occipitale Lobo occipitale cervelletto Lobo temporale Fessura laterale Osso temporale

Giro precentrale Solco centrale Giro frontale superiore Giro postcentrale Giro parietale superiore Giro frontale medio Giro parietale inferiore Giro frontale inferiore Solco parieto- occipitale cervelletto Solco laterale Giro temporale inferiore Giro temporale medio ponte Giro temporale superiore Tronco encefalico

POLO FRONTALE Solco cerebrale longitudinale Giro frontale superiore Corpo calloso Giro frontale mediano Solco frontale superiore Lobo frontale Solco frontale inferiore Giro frontale inferiore Giro pre-centrale Solco pre-centrale Giro post-centrale Solco centrale Lobulo parietale superiore Solco post-centrale Solco intraparietale Lobo parietale Lobo occipitale Solco parieto-occipitale

Fessura longitudinale Lobo frontale Bulbo olfattivo Nervo olfattivo Lobo temporale Infundibolo Nervo ottico Sostanza perforata anteriore Chiasma ottico Tuber cinereo Tratto ottico Corpo mammillare Uncus Mesencefalo Nervo oculomotore Fibre trasverse del ponte Nervo trocleare Radici motorie del nervo trigemino Ponte Flocculo Radici sensitive del nervo trigemino Oliva bulbare Nervo abducente Radici del nervo faciale Radici del nervo ipoglosso Nervo vestiboloacustico Fessura mediana Piramide Nervo glossofaringeo Radici del nervo vago Bulbo Nervo accessorio Emisfero cerebellare Parte spinale del nervo accessorio Lobo occipitale

Lobo paracentrale Solco centrale Solco cingolato Giro del cingolo Corpo calloso Setto pellucido Fornice Commissura intertalamica Talamo Plesso corioideo Forame interventricolare Splenio Ginocchio del corpo calloso Solco parieto-occipitale Cuneo Vena cerebrale magna Scissura calcarina Velo midollare superiore Rostro Cavità del IV ventricolo Commissura anteriore Cervelletto Lamina terminale Corteccia cerebellare Chiasma ottico Velo midollare inferiore Tuber cinereo Ipofisi Canale centrale Cavità del III ventricolo Ipotalamo Corpo pineale Corpo mammillare Acquedotto di Silvio Ponte Commissura posteriore

SISTEMA VENTRICOLARE

Peduncoli cerebrali Corpi genicolati Tubercoli quadrigemini Infundibolo Peduncoli cerebellari medi Tuber cinereo Corpi mammillari Solco basilare Solco bulbopontino Olive bulbari Piramidi

Seconda settimana di sviluppo http://www.embryology.ch

Sviluppo della placca neurale sul disco embrionale durante la 3° settimana di sviluppo

Formazione del tubo neurale durante la 4° settimana di sviluppo

DERIVATI DELLA CRESTA NEURALE CRESTA NEURALE TUBO NEURALE - MANTELLO MESENCHIMA TUBO NEURALE - EPENDIMA Neuroblasti unipolari, Neuroni multipolari dei gangli simpatici e Midollare del surrene Melanoblasti e melanociti Neuroblasti bipolari, Neuroni sensitivi pseudounipolarii Cellule di Schwann Glioblasti, e satelliti leptomeningi, ectomesenchima Cellule mesenchimatose,

ABBOZZO DEL TUBO NEURALE

SVILUPPO DELLE VESCICOLE ENCEFALICHE

ENCEFALO IN VIA DI SVILUPPO

SVILUPPO DELLE VESCICOLE ENCEFALICHE

SVILUPPO ASIMMETRICO DEL TUBO NEURALE

CINETICA DI CRESCITA DEL MIDOLLO E COLONNA

MALFORMAZIONI DEL MIDOLLO SPINALE