Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
Politica economica e crescita endogena
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Corso di Scienza delle finanze
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Introduzione alla MACROECONOMIA
Il mercato dei beni in economia aperta
Definizione di bene pubblico
ECONOMIA AMBIENTALE E CULTURALE Lezione dell11 ottobre 2012.
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
La disoccupazione Note.
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni pubblici e risorse comuni
Corso di Economia Politica 2009/10
Economia dell’ambiente 3
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Istituzioni di economia
Corso di Politica Economica Note (I)
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Come studiare le politiche pubbliche
Teoria delle imposte introduzione
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Microeconomia Quinta edizione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Economia e Organizzazione Aziendale
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
L’INFLAZIONE 1.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica

Funzioni della politica economica (R.A. Musgrave) Di stabilizzazione Redistributiva Allocativa Presenza di beni che le imprese private non hanno interesse a produrre (beni pubblici) Presenza di distorsioni significative nel modo con il quale le risorse disponibili si distribuiscono fra i soggetti (problema dell’equità) Presenza di frequenti situazioni di disoccupazione delle risorse produttive (in particolare lavoro) e di recessione (fasi negative del ciclo economico) Produzione di beni pubblici da parte dello stato Trasferimenti, imposte progressive Interventi di riduzione delle fasi negative

Problema dei beni pubblici Problema dell’equità Problema dei cicli economici Sono beni pubblici quei beni per i quali non è possibile determinare un prezzo di mercato Presenza di asimmetrie informative o di azzardo morale Beni caratterizzati da caratteristiche di non rivalità e non esclusione La distribuzione “naturale” di reddito o di risorse può non essere soddisfacente Forme di trasferimento di reddito ex post; pensioni di invalidità; ecc. Sistemi tributari progressivi che spostano reddito da un soggetto ad un altro Politiche di spesa pubblica finalizzate al sostegno della domanda aggregata Politiche monetarie in grado di attirare domanda estera Presenza di cicli, cioè situazioni in cui si alternano fasi positive e fasi negative

EsclusioneNon esclusione Rivalità: il consumo da parte di un soggetto implica che un altro non possa consumare lo stesso bene e per i quali il prezzo rappresenta un sistema efficiente di distribuzione. Beni privati puri: Esiste la possibilità (tecnica e/o legale) di escludere dal consumo di un bene un soggetto (p.e. gelato, auto, ecc.) Beni pubblici soggetti a congestione: un bene può essere utilizzato da chiunque ma per le sue caratteristiche il suo consumo potrebbe subire delle limitazioni (p.e. un parcheggio di cui chiunque può fruire fino a quando non si riempie) Non rivalità: il fatto che un soggetto consumi quel bene non danneggia altri soggetti, che possono utilizzare lo stesso bene nello stesso momento e alle stesse condizioni Beni “misti”: beni caratterizzati dal fatto che il consumo da parte di un soggetto non esclude gli altri dallo stesso consumo, ma per i quali è possibile fissare un prezzo ed escludere chi non è disposto a pagarlo (p.e. pay-tv) Beni pubblici “puri”: non esistono possibilità di escludere qualcuno dall’utilizzo del bene e tale utilizzo da parte di un soggetto non esclude che esso possa essere utilizzato anche da altri (p.e. canali tv non criptati, ecc.)

Esternalità Azioni di un soggetto economico che provocano effetti su un altro soggetto senza che il mercato sia in grado di svolgere una funzione di mediazione Esternalità positive o economie esterne Esternalità negative o diseconomie esterne Caso dell’apicoltore e floricoltore Caso dell’inquinamento da attività produttive

Esternalità e fallimenti del mercato