Roberto Ghiretti Parma, 29-Gennaio-2011. “Sportivizzare” la Società stile di vita sano il processo di “sportivizzazione” di una società consiste nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Circolo virtuoso dello sport:
Roberto Ghiretti Presidente Aziende ed Enti Pubblici: dal Cartello alla Community Aziende ed Enti Pubblici: dal Cartello alla Community.
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Piano nazionale per il benessere dello studente
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Mestre 21 gennaio 2005 Massimo Zanotto La scuola nellambito del marketng territoriale.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPERE I SAPERI Modulo C.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
Prof.ssa Patrizia Zagnoli
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
© 2011 Db-Line Srl  
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Le teoriche del nursing
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Easybasket e Minibasket.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
diapositive dell’intervento:
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Roma, Gennaio La missione di RomAltruista Mobilitare ampi numeri di cittadini in iniziative alla portata di tutti, a cui si possa partecipare anche.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
Transcript della presentazione:

Roberto Ghiretti Parma, 29-Gennaio-2011

“Sportivizzare” la Società stile di vita sano il processo di “sportivizzazione” di una società consiste nella ricerca verso l’ottenimento di uno stile di vita sano, fondato sulla pratica dell’attività fisico-sportiva e sulla concezione dello sport come strumento di valore assoluto culturale dalla concezione della “Cultura della Fisicità” al concetto di sport come strumento di crescita e socializzazione la responsabilità di creare un modello funzionale nella quale sono coinvolti, in maniera sinergica: Enti Pubblici Enti Pubblici [territoriali e non] Aziende Sport Maker diffondere il valore del confronto “agonistico” non legato all’imperativo del risultato

Fonte: CONI, Istat la Pratica Sportiva

il 30% [ca.] della popolazione sportiva italiana pratica sport, in maniera continuativa, sotto l’egida ed il coordinamento delle Federazioni Sportive Nazionali o degli Enti di Promozione il restante 68.5% [23.5 milioni persone, ca.] pratica sport saltuariamente ed in maniera autonoma un bacino d’utenza assolutamente interessante ed in costante crescita Non agonisti Non agonisti sul totale degli sportivi in Italia [percentuale]

lo Sport TRASVERSALE unico vero ed efficace mezzo di comunicazione TRASVERSALE trasversale alle politiche delle nazioni, trasversale alle scelte dei popoli l’unico ambiente in cui non fa distinzione il colore della pelle, le convinzioni religiose, la razza, la lingua, l’età il media più pregnante di significati, valori ed emozioni dalla città al continente: il “mondo d’emozioni” più capace di essere realmente incisivo su tutti i territori

lo Sport e le sue valenze il processo di “sportivizzazione” del territorio ovvero trasmettere e far percepire al territorio i valori dello sport e l’impor- tanza di un rapporto tra sport e territorio

gli Attori del percorso per ottenere risultati efficaci il percorso di “sportivizzazione” di un territorio deve essere posto in essere tramite un coinvolgimento sinergico Aziende Sport Maker Enti Pubblici “Bilancio Sociale” Prevenzione Sanità Pubblica Spesa Pubblica Qualità della Vita Acquisizione di Consensi “sportivizzazione” del territorio azioni di MKTG filantropico Corporate Social Responsa- bility Canale di Comunicazione Valori ed Emozioni Endorsment creazione di una rete di connessione sociale sul territorio per la pratica sportiva “di base” “Bilancio sociale” incremento del numero di praticanti

La capacità delle organizzazioni sportive di promuoversi efficacemente sul territorio che le circonda, valorizzando: la loro rete di relazioni i loro collegamenti con il territorio la loro capacità di emozionare, coinvolgere, appassionare la loro storia, identità e tradizione i loro valori la loro credibilità i loro punti di forza = le loro specificità la qualità della loro attività = la loro capacità di soddisfare i bisogni di infinite categorie di pubblici di riferimento La società moderna secondo me

Sport-maker moderno Media Tifosi Naviganti Internet Spettatori stadio Enti locali Lettori Comunità locale Frequentatori impianti extra-sport Spettatori tv Altre Organizzazioni sportive Studenti Aziende Acquirenti beni e servizi non core business Atleti Tecnici Dirigenti Genitori CONI/Federazioni Asociazioni di categoria

Enti Pubblici gli Enti Pubblici sono tra i protagonisti dell’articolato processo di “sportivizzazione” della società lo sport e la pratica sportiva “di base” rappresentano uno strumento efficace per: passare dalla “sanità pubblica” alla “prevenzione pubblica” [è statisticamente provato che la pratica sportiva assidua aiuti il recupero ed il miglioramento nelle patologie in essere e riduca il rischio di assumere patologie nuove] generare approvazione e consenso [lo sport, gli eventi e le manifestazioni sportive sono, da sempre, considerati uno straordinario mezzo di coinvolgimento “politico” e di visibilità a tutti i livelli] favorire la crescita dell’individuo attraverso occasione di confronto e socializzazione

Enti Pubblici: “Bilancio Sociale” impegno sociale il “Bilancio Sociale” costituisce uno strumento di comunicazione che comincia ad essere adottato dagli Enti per dare visibilità al proprio impegno sociale “Bilancio Sociale” del Comune di Venezia lo Sport rientra nell’ambito dei “Servizi” per la comunità la pratica sportiva viene considerata alla stregua delle “Politiche Sociali ed Educative”

Aziende: Corporate Social Responsability la responsabilità sociale da parte delle imprese una sorta di obbligazione morale, contratta dall’azienda nei confronti del proprio territorio d’appartenenza, che rientra nel generale rapporto di dare- avere con il patrimonio sociale e con gli stakeholders un’espressione di “cittadinanza” che sottolinea la funzione sociale che l’azienda è in grado di svolgere in risposta alle esigenze, priorità ed aspettative del territorio “rispetto a chi” “rispetto a chi” Responsabilità Sociale dell’azienda “di cosa” tutela del patrimonio “patrimonio sociale sociale” Stakeholder [letteralmente: “vicini”] dipendenti Clienti Enti locali Fornitori etc.

Sport Maker obiettivo degli Sport Maker [Federazioni, Enti Promozioni, Società, Associazioni Sportive] deve essere quello di: processo di “Sportivizzazione” diventare parte integrante del processo di “Sportivizzazione” attraverso l’allargamento della proposta sportiva disponibile a tutte le categorie della community sociale attraverso la creazione di una “rete” capillare di connessione con il territorio attraverso la formulazione di proposte di “Sport-Entertainment” la “Sportivizzazione” della società passa attraverso l’incremento del numero della “base” dei praticanti

Sport Maker attraverso lo sviluppo equilibrato del concetto di agonismo e la riscoperta dei valori dell’olimpismo decoubertiniano gli sport maker possono diventare: Protagonisti del Territorio capaci, cioè, di offrire sia alla propria comunità sociale d’appartenenza, sia alla comunità esterna occasioni di incontro, cultura, divertimento, crescita, partecipazione. capaci di realizzare se stesse, realizzando i bisogni comuni lo sviluppo di tutti gli elementi che possono avvicinare l’utenza alla: Filosofia del “Wellness Mentale”

“Desportivizzare” lo Sport desportivizzazione solo attraverso lo sviluppo dei processi e delle dinamiche espresse si può arrivare alla “desportivizzazione” dello sport, l’opera di recupero e valorizzazione dello sport “vero” attraverso: dal risultato al “gesto” sportivo Spostamento dell’importanza dal risultato al “gesto” sportivo [preparazione, competizione, spirito, socializzazione, etc.] Riscoperta dei valori e delle emozioni della pratica sportiva “vivere nella società” Insegnamento a “vivere nella società” [cum + petere] “Etica Sportiva” Definizione del concetto di “Etica Sportiva” passaggio dalla concezione “del valore” a quella “dei valori”

“ Ne esce una cosa molto semplice: Esiste un modo giusto ed uno sbagliato di fare le cose. Tu ti puoi allenare a tirare 8 ore al giorno, ma se la tua tecnica è sbagliata, tutto quello che diventerai è bravissimo a tirare nella maniera sbagliata. Assimila bene i fondamentali ed il livello di tutto ciò che farai crescerà ” Michael Jordan

Sport: un altro punto di vista Public Relation Operazioni di grass-root Brand around visibility “Contest” [gioco, animazione e contatto] Advertising “tradizionale” Business to Business Hospitality e Corporate Comunicazione Integrata Identificazione di valori Marketing Activities

Enti PubbliciAziende

diventare un player “necessario” anticipare e interpretare il cambiamento favorire un modello di crescita condivisa proporre nuove filosofie di partecipazione avere una struttura all’altezza

essere concorrenziali “dare tutto a tutti” aumentare le capacità di comunicazione, organizzazione e marketing dare un senso alla propria mission investire “in qualità”