LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Determinazione del ferro negli spinaci
La respirazione cellulare
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
La cellula vegetale.
Metodi enzimatici in diagnostica clinica
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Le proteine.
Amido.
Gli zuccheri.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
2° e 3° esperienza di laboratorio:
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Il clonaggio di un frammento di DNA
Unità didattica: Le soluzioni
LE BIOMOLECOLE.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
Le sostanze zuccherine
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
laboratorio di Chimica organica
L’AMIDO ITIS Cartesio.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Analisi Volumetrica I Principi
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
ALLA RICERCA DELL’AMIDO
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
I Carboidrati.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Tecniche analitiche Nozioni teoriche fondamentali sulle quali sono basate le tecniche Descrizione della strumentazione Applicazioni delle tecniche esaminate.
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Per la formulazione di un gelato si adopera una crema di base costituita dal 60 % in peso di latte (c p = 3751 J/kg °C), dal 20 % in peso di saccarosio.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE ESPERIENZA N. 1: DETERMINAZIONE SPETTROENZIMATICA DELL’AMIDO

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE AMIDO: POLISACCARIDE DI RISERVA DEL REGNO VEGETALE

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE AMIDO: POLISACCARIDE DI RISERVA DEL REGNO VEGETALE Si trova principalmente negli organi di riserva (tuberi, radici, semi ecc.) E’ un polimero del glucosio con legami a1,4 (amilosio) e a1,6 (amilopectina)

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE AMIDO e CELLULOSA: Legame a 1,4 Legame a 1,6

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Altri zuccheri di riserva sono: b 1,6 Definiti in generale fruttosani b 1,2

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TIPOLOGIE DI AMIDO

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE PERICARPO PARETE CELLULARE PROTEINA AMIDO ENDOSPERMA AMIDACEO

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Principio del metodo Il metodo utilizzato sfrutta il differente spetto di assorbimento nell’UV-Vis. della forma ossidata e di quella ridotta dell’NADP

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Reazioni Si effettuerà un dosaggio utilizzando un sistema spettro-enzimatico, mediante questo sistema di reazioni: Amido + (n-1) H2O n D-glucosio; D glucosio + ATP G-6-P + ADP; G-6-P + NADP+ D-gluconato 6P + NADPH + H+ Le reazioni sono stechiometriche per cui si otterrà una quantità di NADPH proporzionale alla quantità di amido presente. AGS = amiloglucosidasi; HK = esochinasi G6P-DH = glucosio 6-P deidrogenasi AGS HK G6P-DH

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Contenuto del Kit: Soluzione 1: amiloglucosidasi in buffer citrato; Soluzione 2: NADP, ATP in trietanolamina buffer; Sospensione 3: miscela di esochinasi e glucosio 6-P deidrogenasi

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Contenuto del Kit: Soluzione 2 NADP, ATP Soluzione 1 Amiloglucosidasi Sospensione 3 Esochinasi e Glucosio 6P deidrogenasi

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Reagenti necessari: Dimetilsulfossido (DMSO) ed HCl 8M per solubilizzare l’amido; NaOH 5 M per aggiustare il pH; Kit enzimatico.

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Strumentazione: Bagno termostatato a 55 60°C Spettrofotometro regolato a 340 nm

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Preparazione del campione: Polverizzare il campione con un mulino o un omogenizzatore; Pesarne accuratamente 100 mg; Porli in una beuta ed aggiungere 20 ml di DMSO e poi 5 ml di HCl 8M Parafilmare e porre ad incubare per 30’ a 60°C; Raffreddare rapidamente a 20 25°C con 50 ml di H2O e portare il pH a 4–5 con NaOH 5M; Portare a volume fino a 100 ml. Prelevare 100 ml per ogni determinazione.

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Procedimento:

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Calcolo: Contenuto amido g/l soluzione: Dove: DA = (A2 – A1) campione – (A2- A1) del bianco V = volume finale (ml) = 2,320; PM = Peso Molecolare glucosio – Peso Molecolare acqua = 162,1; v = volume del campione (ml) = 0,100; d = lunghezza del cammino ottico (cm) = 1 e = coefficiente di estinzione molare dell’NADPH a 340 nm = 6,3

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Calcolo: Contenuto amido g/l soluzione: C = 0,597 x DA

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido Calcolo: Contenuto amido g/100g PS :

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Determinazione dell’amido FINE