IDROMETEORE condensazione a livello del suolo nell’atmosfera Nebbia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C. Caracciolo(1), M. Folegani(1), S. Natali(2), F. Prodi(1,3)
Advertisements

Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
METEOROLOGIA GENERALE
Il ciclo dell’acqua.
Fondamentale per i vegetali
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
Cap. 6 L'idrosfera.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Progetto multimediale
REELAZIONI CLIMATICHE
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Climi e biomi.
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Inquadramento geografico
Nomogrammi Interpretazione.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Istituto Tecnico Nautico “Gen.Rotundi” Manfredonia
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
i Cicli dell'acqua a cura di Francesca ALVISI
Trasformazioni dell’acqua
ACQUA.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
4. Cambiamenti di stato (II)
METEOROLOGIA GENERALE
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Realizzato da Tesone Giovanni
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
IL CLIMA.
Transizioni di stato.
CICLO IDROLOGICO.
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Le trasformazioni fisiche della materia
Lezione 05 del 26/11/2014 P. Randi R. Ghiselli
GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
Campagna Assicurativa 2015 nuove regole e procedure R ISCHI A GRICOLI Fano, 27 Febbraio 2015.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Acqua, acqua dappertutto
Transcript della presentazione:

IDROMETEORE condensazione a livello del suolo nell’atmosfera Nebbia Abbassamento termico Umidità atmosferica condensazione a livello del suolo nell’atmosfera Nebbia Rugiada Nuvole Brina Pioggia pioggia Quantità Frequenza Distribuzione Intensità

PIOGGIA Quantità mm 1 mm 10 m3ha-1 1 l m-2 (mm di pioggia caduti in un determinato intervallo) mm 1 mm 10 m3ha-1 1 l m-2 Clima Pioggia annua (mm) Arido < 250 Semiarido 250 – 500 Subumido 500 – 750 Umido > 750 Tavoliere pugliese 400 mm annui Alpi Apuane 3000 mm annui Suddivisione dei climi in funzione della quantità di precipitazioni

PIOGGIA Frequenza (numero di giorni di pioggia verificatisi in un determinato intervallo n) Località Quantità di pioggia (mm) Frequenza (n) Parigi 574 200 Reggio Calabria 596 72

PIOGGIA Distribuzione (ripartizione della quantità di pioggia in un determinato intervallo %) Località \ Stagione Inverno Primavera Etate Autunno Parigi 111 137 171 155 Reggio Calabria 252 114 33 197

(quantità di pioggia caduta nell’unità di tempo mm h-1) Intensità (quantità di pioggia caduta nell’unità di tempo mm h-1) Relazione tra intensità di pioggia e velocità di infiltrazione dell’acqua nel terreno

Classificazione della pioggia in funzione della sua intensità Precipitazioni Classificazione della pioggia in funzione della sua intensità Pioviggine < 0,25 mm h-1 Pioggia leggera 1 “ Pioggia moderata 4 “ Pioggia forte 15 “ Pioggia violenta 40 “ Nubifragio > 100 “ RC 11 11 2011

Diagramma Ombrotermico di Bagnouls e Gaussen Indicazioni da fornire Temperatura in scala doppia rispetto alla pioggia Uguali dimensioni dell’ntervallo delle temperature, della pioggia e dei mesi Indicazione dei valori assoluti della temperatura massima e minima nel periodo considerato (50 anni)

Climogramma di Péguy C= 15 °C - 200 mm B = 23,4 °C - 40 mm A = 0 °C - 0 mm

Climogramma di Péguy

ALTRE IDROMETEORE Neve Vantaggi Inconvenienti sublimazione del vapore ridotta conduttività termica rifornimento graduale di acqua al terreno Vantaggi Inconvenienti prolungata copertura nevosa accumulo di CO2 sviluppo di malattie fungine

ALTRE IDROMETEORE Grandine Difesa rete antigrandine solidificazione dell’umidità intorno a nuclei di condensazione pochi nuclei grossi chicchi molti nuclei piccoli chicchi Difesa aumentare i nuclei di condensazione inseminazione grandinifera frantumare i nuclei di condensazione proiettili deflagranti rete antigrandine

DIFESA ANTIGRANDINE