“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio
Il PRU di Acilia a Roma.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Piano Energetico e Ambientale del Comune di Perugia Corso di Pianificazione Energetica Ing. Giorgio.
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
Consiglio comunale di Desio 30 gennaio 2008
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Comune di Barletta BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012 Presentazione A cura dellassessore al Bilancio dott. Michelangelo Lattanzio.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
ALIMENTIAMO IL PIANETA
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI
Introduzione a rural 4 teens
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
10 APRILE ORE 20 AUDITORIUM SCUOLE “DON MILANI” CIRCOLO PD PERGINE VALSUGANA PRESENTAZIONE LISTA CANDIDATI E PROGRAMMA PD.
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Manuale di legislazione agraria
IL TERRITORIO: città e campagna
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
BILANCIO SOCIALE PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Luogo Data Titolo incontro Marzo 2013 Progetto Città a Rete. TRASPARENZA e LEGALITA’ PRIMO BILANCIO.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Le Acque come elemento di identità dei luoghi: la tutela delle componenti tecniche e degli usi consolidati per un recupero sostenibile del territorio Erminia.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Localizzazione del PLIS Fonte immagine: Centro Studi sul Territorio, Università degli Studi di Bergamo.
Transcript della presentazione:

“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia

Complessità dell’acqua Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy Da micro a macro-sistema

Come “controllare” questa complessità Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Geologia del sottosuolo In particolare Idrogeologia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy Impiantistica e captazione delle acque Analisi Chimiche e microbiologiche Fattori ambientali (e.g. inquinamento urbano) e fruizione umana

“Modus Operandi” Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy Integrazione scientifica Dipartimento di Ingegneria Idraulica Geotecnica ed Ambientale Dipartimento delle Scienze Biologiche Dipartimento di Chimica Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura Opportunità scientifica Integrazione enti istituzionali Uffici comunali Opportunità culturale Comuni Regione

“A che pro?” Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy Opportunità scientificaOpportunità culturale Collocazione nel giusto ambito europeo della ricchezza bacino- idrotermale stabiese Riappropriazione città con le sue acque Opportunità di sviluppo economico Soluzioni innovative e all’avanguardia Preservazione ricchezze

Dal restauro al … Sede di “un centro scientifico che abbia come compito la salvaguardia del bacino idrico-termale di Castellammare di Stabia. Gli studi promossi dall’Osservatorio delle Acque, da realizzare attraverso un laboratorio fisico-chimico, microbiologico, idrogeologico e geofisico, dovranno riguardare l’intero territorio dei monti Lattari, chiarire gli schemi di circolazione idrica sotterranea e monitorare le acque …” Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy

“Realtà dei Parchi” Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy Gli obiettivi strategici del progetto sono: 1... diventare un innovativo polo di eccellenza nell'ambito delle Terme Euganee; 2. Progettazione eco-sostenibile e ridotto impatto ambientale, per la massima tutela e salvaguardia della natura e del paesaggio circostante; 3. Valorizzazione dell'area attraverso strutture alberghiere, residenziali alberghiere, commerciali, di aggregazione, sportive e per il tempo libero; 4. Particolare attenzione al risparmio e al recupero di fonti energetiche rinnovabili (utilizzo di pannelli fotovoltaici, recupero e riutilizzo delle acque piovane); 5. Presenza di vaste aree verdi, …; 7. Razionalizzazione della viabilità … 8. Risparmio della risorsa idrica, per il riutilizzo delle acque piovane ai fini dell'irrigazione delle aree verdi; 9. Realizzazione di un impianto di fitodepurazione, quale strumento di valorizzazione ambientale del territorio e delle sue acque, di fruizione turistica e di incremento della biodiversità; 10. Recupero delle risorse geotermiche della zona, attraverso l'utilizzo del teleriscaldamento; 11. Progettazione architettonica conforme ai canoni della bioarchitettura; GALZIGNANO TERME

“Realtà dei Parchi” Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy

“Realtà dei Parchi” Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy

“Realtà dei Parchi” Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy..In questo tratto geograficamente ed urbanisticamente limitato affiorano ben 28 sorgenti, con caratteristiche chimiche ed organolettiche differenziate, ubicate lungo la strada ed altre nel “parco delle antiche terme” …

Conclusione Inaugurazione Villa Ersilia, 11 Novembre 2009, Castellammare di Stabia Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy