L’immagine di Gesù pastore rivela l’amore di Dio, un amore che ci accoglie nella nostra identità, un amore che ci conosce e ci salva. Attraverso di lui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Di alleanza in alleanza, di promessa in promessa e di Domenica in Domenica, siamo in cammino verso la Pasqua. È già il potere del suo Spirito che ci.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
La Messa.
Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate come io ho amato voi. 5° di Pasqua C.
1 LETTURA DAGLI ATTI.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
La comunità cristiana delle origini
“La debolezza è la mia forza”: l’esperienza pasquale di Paolo
Paolo comunicatore per vocazione
Parola di… Paolo e la Chiesa di Antiochia.
PAOLO L'Apostolo delle genti Seconda parte: “I SUOI VIAGGI APOSTOLICI”
Verso dove dobbiamo andare
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
La Bibbia che ognuno può leggere
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Sacramento della Iniziazione cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1.
Quarta domenica di Pasqua 25 aprile 2010 Gesù Buon Pastore
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Incontro 20 gennaio 2011.
Atti degli Apostoli Lezione V.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Messaggio del Santo Padre Francesco
9.00.
Nel Signore, c'è pienezza di vita e di amore. Tutto è promessa e gioia, di cui siamo i beneficiari ed i testimoni.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Anno C Domenica quarta di Pasqua 29 aprile 2007 Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotograf o Jaume Balanyà Musica: Salmo che evoca la.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
La liturgia invita la comunità a ringraziare il Signore. Egli, nel mistero pasquale, ci ha amati per primo. La scoperta e l’esperienza di questo Amore.
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
11.00.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
10.00 Domenica IV di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
La storia e l’insegnamento di Gesù
credo nello spirito santo
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
TUTTI I SANTI 1º novembre. Ti rendi conto delle beatitudini che hai ricevuto?
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
Transcript della presentazione:

L’immagine di Gesù pastore rivela l’amore di Dio, un amore che ci accoglie nella nostra identità, un amore che ci conosce e ci salva. Attraverso di lui ci sentiamo nelle buone mani di un Padre che si manifesta solidale con la nostra storia.

È questo dunque il tema del vangelo: La metafora del pastore pronto a dare la vita indica la disponibilità di Gesù a farsi carico della nostra storia segnata dalla fragilità. Nel contempo, indica che cosa si aspetta da noi: Non è importante il numero di chi fa parte del gregge, quanto la qualità della relazione che si stabilisce.

In modo simile nella prima lettura diventa centrale l’invito a conformarsi a Cristo, vivendo personalmente il mistero del proprio battesimo e la dimensione missionaria della fede. E in questa tensione a conformarsi a Cristo pure le sofferenze vissute possono diventare, come dice la seconda lettura, segno di appartenenza a lui.

Il primo viaggio di Paolo e Barnaba Questo primo viaggio ha un suo punto cruciale nella sinagoga di Antiochia di Pisidia, città dell’Asia minore. Il brano liturgico ci presenta velocemente il v. 14, che ambienta i fatti: «Paolo e Barnaba, proseguendo da Perge, arrivarono ad Antiochia in Pisidia, e, entrati nella sinagoga nel giorno di sabato, sedettero»

Il brano, poi, riporta gli effetti di quanto annunciato dai due apostoli: «Molti Giudei e proséliti credenti in Dio seguirono Paolo e Barnaba...» Luca colloca proprio in questa sinagoga il cambiamento dei destinatari dell’annuncio evangelico Il fatto che i pagani fossero inaspettatamente più sensibili all’annuncio cristiano segnerà il grande problema della Chiesa nascente, a cui Luca dedicherà il cap. 15 di Atti.

Va notato che la missione apostolica parte sempre dalla sinagoga, ogni sabato, luogo di ritrovo per leggere e commentare la parola della Scrittura. In sinagoga si fa memoria della storia di Israele, per trovare indicazioni per la vita presente. La missione di Paolo e Barnaba parte da questo luogo dedicato all’ascolto e alla preghiera. Anche il ministero di Gesù era partito sempre dalla sinagoga.

All’inizio del suo ministero, Gesù sottolinea, commentando il profeta Isaia, che l’anno di grazia si rendeva presente nella sua persona. Paolo e Barnaba, nella sinagoga di Antiochia, annunciano la morte e risurrezione di Cristo come compimento di ogni promessa divina nella persona di Gesù. L’annuncio del vangelo non è la novità di uno straniero, ma... La realizzazione di una promessa

Per ben due sabati i due compagni annunciano il mistero pasquale. Non passa molto tempo che i giudei di Antiochia si dividano di fronte a tale annuncio. C’è chi lo accoglie volentieri, c’è chi non sopporta un tale successo. Ciò che è straordinario nel racconto è che il rifiuto non viene visto come elemento negativo e di ostacolo.

Così Paolo, citando Isaia 49,6, quindi sempre fondandosi sulle Scritture di Israele, assicura che il rifiuto dei giudei può essere compreso come conforme al piano di Dio. La missione è aperta a tutti! L’annuncio non si può fermare. Il Vangelo, sui piedi di Paolo e Barnaba, raggiungerà altre città, Atene, Roma... Per portare il suo seme di luce e fecondità in ogni popolo e cultura.

«I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito santo» (v. 52) La gioia è segno tipico della presenza dello Spirito che agisce attraverso i discepoli e li sostiene nella missione. La gioia non viene dal successo di un’impresa o di una situazione emotivamente serena, ma... E’ dono dello Spirito che non abbandona mai coloro che annunciano Gesù presente e operante nei credenti in Lui.

Entriamo un po’ in questo grandioso affresco, fatto di colori, immagini, suoni... Qui sono presenti i protagonisti di una grande assemblea liturgica ed escatologica. La ragion d’essere di una tale «immensa moltitudine» è la presenza dell’Agnello, rivestito della potenza di Dio. Egli sa guidare con la sua vita e il suo esempio i molti che guardano a Lui

La folla immensa dei chiamati loda il Signore Ciascuno viene descritto con le medesime caratteristiche: L’assemblea è una moltitudine immensa, proveniente da ogni possibile gruppo umano: Nazione, tribù, popolo, lingua. Lo sguardo è il più possibile ampio poiché ogni categoria sociale o culturale viene superata dall’essere discepoli di Cristo.

«Dalla grande tribolazione» Dopo la presentazione segue la descrizione della folla da parte di uno degli anziani. Egli dice che provengono dalla grande tribolazione. Ci si riferisce con ogni probabilità alle persecuzioni che si erano scatenato nell’impero contro coloro che non accettavano il culto dell’imperatore.

Il sangue dell’Agnello Solo grazie al suo sangue donato è possibile giungere alla risurrezione La menzione del sangue dell’agnello, che lava e rende candide le vesti, è un’espressione densa di significato. Essa indica la causa e la forza di ogni testimonianza cristiana. E’ la stessa vita di Cristo che viene comunicata a coloro che lo seguono. La sua vita entra nella vita dei credenti immettendovi la stessa energia.

Dalle lacrime all’acqua della vita La necessità della centralità della vita di Cristo nella vita dei credenti viene espressa con alcune immagini ricche: Stenderà la sua tenda... Non avranno più fame... Né sete... Non li colpirà il sole... Né arsura... La sequela dell’Agnello protegge e fortifica, sconfigge ogni precarietà.