Presentazione del Corso: obiettivi e finalità formative Il progetto della SIN Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Quintaliani Il Punto di vista della SIN G. Quintaliani Commissione Q&A della SIN.
forum nazionale sulla lesione midollare
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Dott. E. Ciotti Alma Mater Studiorum Università di Bologna Bologna
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ ANNUNZIO” CHIETI
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
Aspetti organizzativi in sanità: uno spazio per le società medico-scientifiche IL RUOLO DELLE SOCIETA MEDICO SCIENTIFICHE IN UNA SANITA CHE CAMBIA Roma,
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Continuità assistenziale un percorso per capirne le potenzialità
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
L’ Infermiere Case Manager
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
UO-C Ematologia AOU Policlinico
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Pina Frazzica FORUM PA 2005 La formazione dei Direttori generali della Regione Siciliana e quella del territorio Il ruolo dei direttori generali tra il.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Il Manuale di accreditamento professionale per la specialità di Nefrologia Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Presentazione del Corso: obiettivi e finalità formative Il progetto della SIN Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile – Maggio 2006

Atelier di Formazione A cura dei colleghi  G. Cappelli  A. Giangrande  C. Manno  G. Quintaliani  G. Triolo  M. Virgilio Conduttori XXXXXXXXXXXXXXX YYYYYYYYYYYYYYY Referenti Nefrologi Nazionali e Regionali Q&A Michele Virgilio

Giusto per …ricordare I modi e i tempi La tecnica formativa interattiva valutazioni finali di gradimento materiale didattico elementi di bibliografia per gli eventuali approfondimenti 3 ore/sessione IL CORSO E’ ACCREDITATO ECM 6 crediti Michele Virgilio

Inoltre... Ricordarsi di apporre la propria firma sui moduli di presenza in ingresso ed in uscita La puntualità è d’obbligo non solo come forma di rispetto reciproco ma soprattutto come necessità per conseguire una giusta efficienza operativa Qualsiasi appunto, critica o suggerimento sarà gradita dagli organizzatori perché consentirà di evitare errori od omissioni Ricordarsi di compilare tutti i questionari quando esplicitamente richiesto Michele Virgilio

Il progetto Qualità & Accreditamento della SIN Analisi sistemica organizzazione Valutazione, criteri, indicatori e standards Elementi costitutivi di un Sistema di Qualità Accreditamento Istituzionale e d’Eccellenza Il Manuale di Accreditamento professionale della Nefrologia La visita di accreditamento Mattina: Teoria Pomeriggio: Pratica Il Manuale di accreditamento online e autovalutazione Analisi organizza. vALUTAZIONE ACCREDITAMENTO

IL PROGETTO QUALITA’/ACCREDITAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NEFROLOGIA Presidente: Francesco Paolo Schena

PROGRAMMA SIN  Censimento  Progetti 1. Percorso Qualità – Accreditamento 2. Ricerca Nefrologica 3. Nefrologia Preventiva 4. Gestione del paziente trapiantato  Linee Guida (III Edizione)

PROGETTO N.1 Percorso Qualità e Accreditamento 1.Questionario: Rapporti Nefrologia - Assessorato Sanità - Agenzia Regionale Sanitaria 2. Collaborazione al Censimento Nazionale: Risorse strutturali, strumentali, umane, organizzative 3. Corso di Formazione per i Referenti della “Qualità – Accreditamento” 4. Accreditamento all’Eccellenza Manuale Professionale “online” Progetto Nequasy (Nephrology Quality System)

Corso di Formazione per i referenti della “Qualità – Accreditamento” I Modulo (Roma 3-5 Ottobre 2005): L’Accreditamento all’Eccellenza dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto II Modulo (Roma Ottobre 2005): Il Manuale di Accreditamento della Specialità di Nefrologia

MeccanismiEsterni ( sistemi “top-down ) Interni ( sistemi “bottom-up” ) Revisione fra pari ( sistemi “bottom-up” ) Requisiti/Criteri minimi di strutture e risorse ottimali o di eccellenza di processo e risultato ottimali o di eccellenza di processo e risultato MECCANISMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLE CURE

Accreditamento rocesso attraverso il quale una Agenzia o altra Organizzazione valuta e riconosce che una Istituzione risponde a requisiti o criteri predefiniti (WHO) Processo attraverso il quale una Agenzia o altra Organizzazione valuta e riconosce che una Istituzione risponde a requisiti o criteri predefiniti (WHO)

Nel mondo si definiscono due grandi tipologie di Accreditamento delle Organizzazioni sanitarie: Per pubblica regolamentazione Per pubblica regolamentazione ( Spagna, Catalogna, Italia, Francia ) ( Spagna, Catalogna, Italia, Francia ) Professionale di eccellenza Professionale di eccellenza ( USA, Canada, Australia, Inghilterra ) ( USA, Canada, Australia, Inghilterra ) Accreditamento delle Organizzazioni sanitarie

Valutazione professionale fra pari Valutazione professionale fra pari ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE ACCORDICONTRATTUALI Esercizio di attività sanitarie a carico del SSN Esercizio di attività sanitarie a carico del SSN ACCREDITAMENTO all’ ECCELLENZA

NUOVA FILOSOFIA DI ACCREDITAMENTO “ L'ospedale ha la capacità di produrre assistenza di qualità ? ” assistenza di qualità ? ” “ L'ospedale produce assistenza di “ L'ospedale produce assistenza di qualità ? ” qualità ? ”

Filosofia del sistema di accreditamento professionale di eccellenza - E’ un’attività volontaria finalizzata alla ricerca dell’eccellenza tecnica ( best practice ) ricerca dell’eccellenza tecnica ( best practice ) - Opera con un meccanismo di valutazione interna al sistema professionale che coinvolge tutti i sistema professionale che coinvolge tutti i professionisti della struttura ( peer review ) professionisti della struttura ( peer review ) - Ha come obiettivo finale il miglioramento continuo della qualità globale delle cure continuo della qualità globale delle cure ( continuous quality improvement ) ( continuous quality improvement ) - E’ attenta al punto di vista del paziente ( patient oriented ) oriented )

ObiettivoOpzioneRicaduta Livello di qualità richiesto Gestione Modalità operativa ContenutiRiferimentiObiettivoOpzioneRicaduta Livello di qualità richiesto Gestione Modalità operativa ContenutiRiferimenti Accreditamento istituzionale Accesso al mercato, regolamentato dal soggetto pagatore (SSN) ObbligatorioEconomicaMinimo, focalizzato essenzialmente sulla sicurezza Istituzionale, tramite appositi uffici e procedure formalizzate Ispezione per la verifica della formale rispondenza ai requisiti minimi Prevalentemente istituzionali e normativi Normativa, regolamenti, piani sanitari Accreditamento istituzionale Accesso al mercato, regolamentato dal soggetto pagatore (SSN) ObbligatorioEconomicaMinimo, focalizzato essenzialmente sulla sicurezza Istituzionale, tramite appositi uffici e procedure formalizzate Ispezione per la verifica della formale rispondenza ai requisiti minimi Prevalentemente istituzionali e normativi Normativa, regolamenti, piani sanitari Accreditamento di eccellenza Promozione qualità delle attività sanitarie e dei risultati sui pazienti Volontario Prestigio, promozione professional Eccellente, mirante alla ottimizzazione dei risultati sul paziente Professionale, in collaborazione con Società Scientifiche e Associazioni Azione di consulenza, revisione tra pari finalizzata alla promozione Prevalentemente professionali e scientifici Evidenza scientifica e stato dell’arte Accreditamento di eccellenza Promozione qualità delle attività sanitarie e dei risultati sui pazienti Volontario Prestigio, promozione professional Eccellente, mirante alla ottimizzazione dei risultati sul paziente Professionale, in collaborazione con Società Scientifiche e Associazioni Azione di consulenza, revisione tra pari finalizzata alla promozione Prevalentemente professionali e scientifici Evidenza scientifica e stato dell’arte

PROGETTO N.1 Percorso Qualità e Accreditamento 1.Questionario: Rapporti Nefrologia - Assessorato Sanità - Agenzia Regionale Sanitaria 2. Collaborazione al Censimento Nazionale: Risorse strutturali, strumentali, umane, organizzative 3. Corso di Formazione per i Referenti della “Qualità – Accreditamento” 4. Accreditamento all’Eccellenza Manuale Professionale “online” Progetto Nequasy (Nephrology Quality System)

SOCIETA’ ITALIANA DI NEFROLOGIA (COMMISSIONE Q&A) SISTEMA QUALITA’ PRESIDENTI / DELEGATI REGIONALI REFERENTE CENTRO OPERATORI SANITARI U.O. DIRETTORI STRUTTURA COMPLESSA DIRIGENTI STRUTTURA SEMPLICE NEFROLOGIA, DIALISI, TRAPIANTO REFERENTI REGIONALI Q&A

RegioneReferente RegionaleReferente Nazionale Piemonte-Val d’AostaBajardi PietroTriolo LiguriaAraghi PaoloTriolo LombardiaPinerolo Cristina Tarchini Renzo Giangrande VenetoMeneghel GinaGiangrande FriuliMessa Michele TrentinoBandera Andrea Emilia-RomagnaLusenti TizianoCappelli ToscanaAterini Stefano MarcheDi Luca MarinaQuintaliani UmbriaStandoli Maurizio AbruzzoDi Liberato Lorenzo MoliseSalvatore Alba LazioSpinelli Cosimo Simeoni Piergiorgio Quintaliani SardegnaContu BrunoCappelli CampaniaAvella Ferdinando Di Iorio Biagio Manno PugliaProcaccini AldoManno BasilicataCasino Francesco Calabria Sicilia Cicchetti Teresa Milone Filippo Galione Antonio Virgilio

Rete dei Referenti Nazionali e Regionali. Network N.1

Manuale online di Accreditamento Autovalutazione con mezzo informatico Criteri generali e indicatori indispensabili ______________________________________________________ Criterio principale: Le attività di Nefrologia, Dialisi e Trapianto perseguono il miglior risultato di salute in accordo con le risorse disponibili e ponendo al centro della attenzione e quindi della verifica continua, il rispetto del paziente nei suoi diritti e nei suoi bisogni

CRITERI GENERALI ASSUNTI 1. E’ assicurata la specialità del trattamento 2. E’ assicurata la tempestività dell'intervento 3. E’ assicurata la continuità dell'assistenza 4. E’ assicurata integrazione fra servizi e globalità dell’assistenza 5.Sono definiti ruolo, responsabilità e professionalità dei sanitari 6.Esiste un sistema di verifica e revisione periodica dei risultati e dei bisogni 7E’ assicurata la tutela della salute all'interno della struttura 8. E’ assicurata la corretta gestione delle informazioni 9. E’ assicurata l’educazione e la formazione continua 10.Sono assicurati ricerca, sviluppo e uso ottimale delle risorse 11.E’ assicurata una guida e condivisione del governo clinico Manuale online di Accreditamento Autovalutazione con mezzo informatico

AREE DEL PROCESSO E AREE ORGANIZZATIVE Aree del processoAree organizzative 1. Degenzaa) Posti letto autonomi b) Posti letto dipartimentali (o altro) 1 c) Day-hospital 2. Trapiantoa)Assistenza trapianto post-chirurgico b) Ambulatorio dedicato 3.Dialisi extracorporea 2 a) Emodialisi ospedaliera (in centri dotati di degenza) b) Emodialisi in terapia intensiva 3 c) Emodialisi territoriale (in centri senza degenza) 4 d) Emodialisi domiciliare (compresa RSA) 4. Dialisi peritonealea) Dialisi peritoneale (compresa domiciliare e RSA) 5 5. Ambulatorioa) Ambulatorio generale b) Ambulatori dedicati (Nefropatie immuni, Nefropatia diabetica, Ipertensione, Ecografia, etc.) 1 Letti in U.O. inserite in Dipartimenti (es. Nefro-Urologici) o letti in altre U.O. (es. Medicina Interna) 2 Pubblica o Privata 3 In Centri Rianimazione, Cardiochirurgia, Unità Coronarica, Centri Trapianto, etc 4 CAD, CAL, Altri 5 Compresa la dialisi peritoneale domiciliare, addestramento, trattamento complicanze in area degenza

SISTEMA DI PONDERAZIONE Punteggio0123 Non assoltoSufficienteDiscretoBuono 0%>33% (1/3)>50% ( 1/2 )>66% ( 2/3) NoOccasionaleFrequenteSistematico Non intrapreso In fase inizialeParzialmente realizzato Realizzato Non programmat o In fase di programmazione In fase di sviluppo Sviluppato NoPocoIn parteSi Non applicato InformaleIn corso di formalizzazione Formalizzato

ULTERIORI SVILUPPI Corsi di Formazione con il coinvolgimento di altre figure professionali Programma di “Visite fra pari” per l’Accreditamento d’Eccellenza” Sviluppo di indicatori e standards reali organizzativi e clinici

STRUCTURE How is care organized? Stable elements that form the basis of the health care system PROCESS What is done? What happens in the medical interaction? Technical and Interpersonal OUTCOME What happens to the patient’s health? End results of health care pratices or interventions QUALITY OF MEDICAL CARE

US Centers for Medicare and Medicaid Services ESRD Clinical Performance Measures Project (ESRD CPM) Germany Quality in Nephrology Management System Italy Nephrology Quality Assurance and Continuous Quality Improvement NEPHROLOGY QUALITY PROGRAM WORLDWIDE