La dipendenza e indipendenza statistica Prof. Daniela Bertozzi Itis Fauser - Novara Gli appunti sono stati tratti dal testo L. Sasso – Matematica a colori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
Advertisements

____________________
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Il chi quadro indica la misura in cui le
Variabili casuali a più dimensioni
STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte – STATISTICA
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
STATISTICA DESCRITTIVA
Analisi della varianza (a una via)
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Modello di regressione lineare semplice
Cap. 10 Indipendenza, connessione e associazione Cioè l’analisi statistica congiunta di una coppia di fenomeni qualitativi.
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Le distribuzioni campionarie
Statistica Che cos’è?.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Cap. 13 Regressione 1. Modello statistico Un modello statistico è una formula che interpreta e sintetizza matematicamente il comportamento congiunto di.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Gli indici di dispersione
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Radicali e potenze ad esponente frazionario
Come analizzare una tabella di contingenza quando il valore del chi quadrato è significativo Analisi dei residui con un esempio reale: Studenti universitari.
Funzione y = f (x).
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Elaborazione statistica di dati
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
analisi bidimensionale #2
La covarianza.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
La probabilità matematica
1111 Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche S. BalbiI test non parametrici.
Riduzione dei Dati. Nelle scienze sociali ci si trova molto spesso di fronte a ricerche in cui vi è una sovrabbondanza di misurazioni nel tentativo di.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Analisi delle osservazioni
Abitudini alimentari dei giovani
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Classi di addettiF >2504 La seguente tabella riporta la distribuzione di 100 aziende per classi di addetti. a.Si calcoli:
Gli Indici di VARIABILITA’
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Esercitazioni su testi d’esame A cura di Gabriella della Pietra.
Transcript della presentazione:

La dipendenza e indipendenza statistica Prof. Daniela Bertozzi Itis Fauser - Novara Gli appunti sono stati tratti dal testo L. Sasso – Matematica a colori Vol. 4 – Petrini

Lo studio di due caratteri X e Y, rilevati congiuntamente su una data popolazione, si pone tra i vari obiettivi anche quello di stabilire se sussiste qualche relazione di dipendenza tra X e Y

Facciamo un esempio: Tabella osservataTabella teorica di indipendenza Poiché le due tabelle NON coincidono, concludiamo che i due caratteri X e Y non sono indipendenti

Attenzione: È importante notare che, mentre le frequenze congiunte osservate sono numeri interi, le frequenze teoriche in generale NON lo sono. La situazione di perfetta indipendenza statistica può quindi realizzarsi solo nel caso in cui tutte le frequenze teoriche siano valori interi e coincidano con la tabella osservata. Si può quindi concludere che questo succeda molto raramente.

La misura del grado di dipendenza Per misurare il grado di dipendenza di due caratteri X e Y dobbiamo quindi confrontare le due tabelle, quella osservata e quella teorica. Il il grado di dipendenza sarà tanto più elevato quanto più la tabella delle frequenze osservate è lontana dalla tabella delle frequenze teoriche.

Esiste un indice che ci permette di determinare questa dipendenza. L’indice più noto è quello di Karl Pearson e viene indicato con la lettera greca  ( chi ) elevata al quadrato (si legge chi quadro).

Riprendiamo l’esempio precedente Tabella osservata

Si pone ora il problema di interpretare questo valore. Il numero trovato indica un legame forte o debole tra X e Y? Per rispondere a questa domanda bisogna normalizzare l’indice, cioè trasformarlo in un numero compreso tra 0 e 1. n = numero totale elementi dell’indagine k e h sono il numero di modalità di X e Y

In riferimento all’esempio svolto La connessione tra i caratteri X e Y è di circa il 5,6% della massima possibile. Possiamo quindi concludere che il grado di connessione è molto basso.

Fine Prof. Daniela Bertozzi Itis Fauser - Novara