1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art. 2437-ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

Modifiche atto costitutivo
DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA NEI CASI DI NOMINA OBBLIGATORIA DEL COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO SINDACALE ESERCITA CONTROLLO.
Il bilancio d’esercizio
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
La gestione collettiva del risparmio
funzioni del consiglio di amministrazione
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
La liquidazione delle azioni in caso di recesso
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Società per azioni Aumento del capitale Prof. Mario Campobasso
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Le operazioni sul capitale
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Conferimenti Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Operazioni sulle proprie azioni
Principi generali - CHIAREZZA
La nota integrativa.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
La valutazione del passivo e del patrimonio netto
Prof. Christian Cavazzoni
Modifiche statuto e atto costitutivo
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
I CONFERIMENTI DEI SOCI
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
Aumento e riduzione del capitale sociale
La Trasformazione VERONICA TIBILETTI
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 7 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Struttura e principi di formazione
Il bilancio di esercizio
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
L’operatore socio-sanitario
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Tecnica Professionale
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Partecipazione azionaria
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Valutazione dei debiti
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
OIC 21 PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE. OIC 21 - PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI B - IMMOBILIZZAZIONI III) Immobilizzazioni.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
1 Seminario universitario di alta formazione in tema di cooperazione L’impresa cooperativa: forme di finanziamento, processi di aggregazione e gestione.
Le scritture di chiusura dei conti
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2011 – 2012 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI Esercitazione Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori, sentito il parere del collegio sindacale e del soggetto incaricato della revisione contabile, tenuto conto della consistenza patrimoniale della società e delle sue prospettive reddituali, nonché dell’eventuale valore di mercato delle azioni. Il valore delle azioni quotate in mercati regolamentati è determinato facendo esclusivo riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura nei 6 mesi precedenti. Lo statuto può stabilire criteri di determinazione diversi, indicando gli elementi dell’A e del P che possono essere rettificati, unitamente ai criteri di rettifica e altri elementi suscettibili di valutazione. In caso di contestazione, il valore di liquidazione è determinato tramite relazione giurata di esperto nominato dal tribunale.

2 Il recesso del socio Il profilo tecnico-contabile In termini tecnico-contabili, il valore di liquidazione delle azioni può essere formato dalle seguenti quote componenti: 1.Capitale sociale; 2.Fondi di riserva iscritti in bilancio; 3.Avviamento e riserve occulte. A p.d., perciò, si avrà: Diversi Capitale sociale Fondi di riserva Indennità di buonuscita aSocio A c/rimborsi ………….. …………. Socio A c/rimborsiaBanca c/c…………..

3 Il recesso del socio La natura contabile della posta “Indennità di buonuscita” Posta del patrimonio netto: I soci reintegrano con un versamento; In alternativa, si riduce il capitale sociale.