Presentazione Annual Report 2015 17 Marzo 2016 Milano – Museo della Scienza e Tecnologia - Leonardo da Vinci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Food & Beverage Manager
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Istituto Tecnico Statale "G. Caruso" Via J. F
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Milano 1 Febbraio 2008 GIORGIO PAPINI VICE-PRESIDENTE A.N.C.O. RACCOLTA E TRASPORTO DEI RAEE: LE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA Milano, 1 febbraio.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
SECONDA VITA PER I VECCHI COMPUTER
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Un esempio pratico di CLIL
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Gli adolescenti, lo sviluppo sostenibile e il riciclo (ricerca quantitativa – aprile 2015)
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
COME FUNZIONA L’UE.
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 GOV. MAURO LUBRANI SINS Seminario Nuovi Soci (Prato – 10 Ottobre 2015) VALORI, REGOLE, COMPORTAMENTI A.
O.R.SO. Osservatorio Rifiuti SOvraregionale Applicativo web per la raccolta ed archiviazione dei dati di produzione e gestione dei rifiuti Gennaio - febbraio.
Raffaella Miori dirigente scolastico dell’Istituto Eugenio Bona Vittorio Moretti presidente dell’Associazione Culturale Noi del Bona L’IMPRESA NEL FUTURO.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
WORKSHOP COOPERAZIONE TRA EFSA E GLI ORGANISMI RICONOSCIUTI AI SENSI DELL’ART. 36 DEL REGOLAMENTO CE N. 178/2002 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’- 14 MARZ0.
LIONS CLUBS INTERNATIONAL FONDATION VISITA LIONS CLUB PARCO ADDA NORD 25 FEBBRAIO 2016 La Fondazione Lions Clubs International E’ la Tua Fondazione Governatore.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
European Recycling Platform (ERP) - Modello di business e organizzazione - Maurizio Pio HP Environment & Government Affairs Manager ERP Italy Coordinator.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
Transcript della presentazione:

Presentazione Annual Report Marzo 2016 Milano – Museo della Scienza e Tecnologia - Leonardo da Vinci

Contenuti nel Rapporto Annuale 2015 Dati di Raccolta per raggruppamenti Dati di Raccolta per area geografica Dati di raccolta dei Sistemi Collettivi Premi di efficienza Dati regionali Tassi di ritorno sull’immesso Focus su alcune nazioni europee

Quale lettura dare alla presentazione dei dati del 2015? …… dobbiamo tenere ben presenti le sfide che ci attendono per il raggiungimento dell’obiettivo attuale del 45% di raccolta calcolato sulla media dell’immesso al consumo nell’ultimo triennio. E’ quindi di fondamentale importanza intensificare gli sforzi in direzione dell’obiettivo ambizioso del 65% di raccolta fissato al Dobbiamo dunque aumentare l’impegno nella comunicazione al fine di coinvolgere un maggior numero di persone sulle modalità di conferimento dei RAEE ai centri di raccolta e sull’importanza di un corretto smaltimento, attraverso campagne informative mirate da parte dei produttori e delle istituzioni stesse. Da qualche anno partecipo a dibattiti pubblici dove spesso mi viene chiesto “che cosa state facendo per raccogliere di più“. Rispondo che le misure previste dagli accordi di programma servono a favorire l’apertura di nuove isole ecologiche, ad invogliarne i gestori a conferire i loro rifiuti ai nostri Consorzi, che pagano loro i premi di efficienza più elevati anche in virtù della congiuntura economica più favorevole anche soltanto di un anno fa. Poi mi viene anche chiesto “che cosa bisognerebbe fare” per raccogliere di più……… ………. forse oggi ci vuole un pubblicitario che convinca il Paese ad assumere George Clooney per fare il testimonial della raccolta dei RAEE. …….. ……….. Se non volete George Clooney, who else? Gian Luca Galletti Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Fabrizio D’Amico Presidente del Centro di Coordinamento RAEE

La Raccolta per Raggruppamento nel 2015

+7,57 % La Raccolta mensile dei RAEE 2015

I Ritiri effettuati dai Sistemi Collettivi nel ,10 %

La Raccolta per Regione nel 2015

I Centri di Raccolta per Regione nel 2015

RAEE gestiti dai Sistemi Collettivi nel 2015

Premi di efficienza erogati dai Sistemi Collettivi nel 2015

Premi di efficienza per tonnellata per regione

Raccolta per provincia: le prime e le ultime 10

Tassi di Ritorno Raccolto 2015 vs Immesso % 45%

Tonnellate di RAEE domestici obiettivo I dati di immesso sono stimati in incremento del 3% annui

Il confronto con l’Europa FONTI Francia: Equipements électriques et électroniques, Rapport Annuel 2014 Germania: Stiftung Elektro-Altgeräte Register Inghilterra: Waste electrical and electronic equipment in the UK - Official Statistics FONTI ITALIA Registro AEE Autodichiarazioni Sistemi Collettivi

Grazie della Vostra attenzione 17 Marzo 2016 Milano – Museo della Scienza e Tecnologia - Leonardo da Vinci