INCONTRO DOCENTI NEO-ASSUNTI 2014 - 2015. D.P.R. 80/2013 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Advertisements

PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Lo scenario normativo Sistema nazionale di valutazione
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Opinioni sulla valutazione (dalla FGA)
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il profilo di salute della scuola
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Antonella Fatai SISUS Priorità strategiche, strumenti e modalità della valutazione e dell’ autovalutazione Liceo“Ariosto” Ferrara.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Servizio Nazionale di Valutazione PROMUOVERE IL PROCESSO
Il Sistema Nazionale di Valutazione
A N D I S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici
IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Il Sistema Nazionale di Valutazione
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PER L’AVVIO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE CONFERENZA DI SERVIZIO 13 GENNAIO 2015.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
Valutazione e Sviluppo Scuola
Il Piano di Miglioramento
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA. AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
 Binomio valutazione/miglioramento  A) CENTRALITA’ DELLE SCUOLE  B) NO ACCOUNTABILITY – controllo esterno non è prevista authority esterna che al termine.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. PATRIZIA IGNAZI – MICHELE SIMONETTI Il Rapporto di AutoValutazione.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE per Il miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti ATTIVITÀ LABORATORIALI - FORMAZIONE.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Tra R.A.V. e piano di miglioramento: la scuola italiana ha una valutazione di sistema? Gigi Caramia Messina, 17 febbraio 2016 FLC CGIL nazionale.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Il Rapporto di AutoValutazione. 2 S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE Risorsa strategica per Orientare le politiche educative alla crescita culturale,
Transcript della presentazione:

INCONTRO DOCENTI NEO-ASSUNTI

D.P.R. 80/2013 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione

RIFERIMENTI NORMATIVI DIRETTIVA MIUR n settembre 2014 CM n ottobre 2014 Nota MIUR n febbraio 2015 DPR n. 275/99 AUTONOMIA DLgs n. 286/2004 SNV Direttiva n. 85/2012: priorità strategiche dell’Invalsi LEGGE n. 10/2011 SNV: Indire + Invalsi + Corpo Ispettivo

I tempi della CM 47/2014 AZIONISOGGETTITEMPI Predisposizione format RAV INVALSIFine ottobre 2014 Apertura piattaforma informatica MIURGennaio 2015 Inserimento datiTUTTE LE SCUOLEGennaio – 28 febbraio 2015 Restituzione dati con benchmark INVALSIFine marzo 2015 Elaborazione RAVTUTTE LE SCUOLEMarzo – Giugno 2015 Pubblicazione RAVTUTTE LE SCUOLELuglio 2015 Azioni di miglioramentoTUTTE LE SCUOLEa.s.: Visite esterneMIUR – Nuclei esterniA partire dall’a.s. 2015/16 Rendicontazione socialeTUTTE LE SCUOLEa.s.:

art. 6 D.P.R n. 80/2013 definisce le fasi su cui si articola il procedimento  AUTOVALUTAZIONE delle Istituzioni scolastiche  Analisi e verifica del proprio servizio sulla base di dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero; rilevazione sugli apprendimenti; elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall’Invalsi; Elaborazione di un RAV predisposto dall’Invalsi e formulazione di un piano di miglioramento.

 VALUTAZIONE ESTERNA  Ridefinizione da parte delle istituzioni dei piani di miglioramento in base agli esiti dell’analisi effettuata dai nuclei

 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO  Definizione e attuazione da parte delle istituzioni scolastiche degli interventi migliorativi

 RENDICONTAZIONE SOCIALE  pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti

La visione magica del miglioramento…  INTERPRETAZIONE DEI DATI RACCOLTI Dati Invalsi Scuola in chiaro Questionario scuola Questionari di percezione Chiavi di lettura per integrare le diverse fonti informative e permettere uno sguardo globale

Passaggio da un CHECK UP complessivo a una valutazione mirata su specifiche priorità Volto a esplorare in profondità le aree di criticità

La scarsa cura dedicati a questi passaggi… Rischia di vanificare l’intero processo previsto nel D.P.R 80/2013 Strumento di intelligenza dell’azione

L’attività valutativa non determina il cambiamento…. fornisce un FEED – BACK utile alla sua gestione

VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO L’attività valutativa innesca il processo di cambiamento Scelte Adattamenti Riduzioni rispetto al modello reale  predisporre le condizioni per la realizzabilità;  analisi della situazione emergente IDEA DI QUALITA’ assunta come riferimento valoriale Genera le linee strategiche su cui elaborare il piano di sviluppo

VALUTAZIONE COME MIGLIORAMENTO AUTORINNOVAMENTO Riflette e produce comportamenti professionali e modalità di lavoro improntate AUTORINNOVAMENTO  logica di sviluppo professionale  assunzione di modalità di lavoro autoriflessive CULTURA PROFESSIONALE

FOCUS GROUP n. 1 Quali sono i fattori di qualità di una buona scuola? brainstorming Riflessione collettiva Riorganizzazione degli elementi emersi la nostra …. MAPPA della QUALITA’

FOCUS GROUP n. 2 Strategie di miglioramento… messa a fuoco dell’azione di cambiamento INSIEME DI AREE POTENZIALI DI MIGLIORAMENTO E LINEE DI SVILUPPO Mettere a fuoco campi di azione sufficientemente circoscritti sul piano operativo  individuazione di priorità strategiche;  definizione di una strategia d’azione;  messa a punto di un piano di sviluppo.

Porre l’attenzione su 4 dimensioni:  PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE qualificano  ESITI FORMATIVI  AMBIENTE ORGANIZZATIVO  CONTESTO SOCIO AMBIENTALE - RISORSE

Percorso strutturato per la lettura e il miglioramento della qualità  Dare un quadro di riferimento e di interpretazione;  Fissare le finalità strategiche per gli anni successivi;  Definire/comunicare gli obiettivi e i risultati attesi;  Individuare strumenti/metodi per il raggiungimento degli obiettivi;  Collegare gli obiettivi alle risorse disponibili.  Raccogliere, elaborare, leggere e interpretare i dati a disposizione;  Pianificare le azioni finalizzate al miglioramento  Verificare e valutare il raggiungimento dei risultati  Rendicontare i risultati per il controllo interno  Rendicontare i risultati ai portatoti di interesse

STRATEGIE AZIONEPIANO OPERATIVO PERCHE’? Quale scopo del miglioramento Quali risultati attesi dal piano di sviluppo CHI? Quali soggetti saranno coinvolti Quali compiti per i diversi soggetti COSA? Quali tipi di attività si prevedono Quali operazioni sono necessarie QUANDO?Quale è la durata dell’azione Quali tempi per le diverse operazioni CON COSA?Quali supporti occorreranno Quali risorse umane, materiali, finanziarie per ciascuna operazione COME SI VALUTA?Quali parametri di valutazione Quali modalità e strumenti di controllo Dalla STRATEGIA d’AZIONE al PIANO OPERATIVO…

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE  Riflettere  Migliorare  Rendere conto Orientare ciascuna scuola verso una prospettiva sistemica di analisi organizzativa interna; Consentire a ciascuna scuola di ricavare indicazioni concrete dal confronto con altre situazioni; Evidenziare criticità su cui intervenire; Elementi positivi da valorizzare.

Gli indicatori per il RAV ESITI CONTESTO  SUCCESSO SCOLASTICO  RISULTATI SCOLASTICI  RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI  COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA  EQUITA’ DEGLI ESITI  RISULTATI A DISTANZA  POPOLAZIONE SCOLASTICA  TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE  RISORSE ECONOMICHE E MATERIALI  RISORSE PROFESSIONALI

PROCESSI  PRATICHE EDUCATIVE DIDATTICHE Curricolo, progettazione, valutazione; Ambiente di apprendimento; Inclusione e differenziazione; Continuità e orientamento.  PRATICHE GESTIONALI ed ORGANIZZATIVE Orientamento strategico e organizzazione della scuola; Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie.

Il format del RAV: quattro parti DESCRITTIVA Descrizione del contesto e delle risorse VALUTATIVA Valutazione degli esiti e dei processi METODOLOGICO - RIFLESSIVA Descrizione e valutazione del percorso di autovalutazione PROATTIVA Individuazione delle priorità e degli obiettivi del processo

QUAL E’ L’OBIETTIVO DEL RAV?  MIGLIORARE GLI APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI  DENDERE CONTO PUBBLICAMENTE DELLE SCELTE  PROMUOVERE STRATEGIE DI INNOVAZIONE CON LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NEI PROCESSI FORMATIVI con la consapevolezza che… al termine non verrà emesso un giudizio da parte di una authority esterna e neanche una graduatoria di merito

IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO ciclo PDCA Percorso continuo di miglioramento PLAN pianificazione del miglioramento DO realizzazione CHECK monitoraggio verifica ACT nuova azione di miglioramento Ciclo di Deming P.D.C.A.

Autovalutazione che deve evitare…  LOGICHE AUTOREFERENZIALI  SUPERARE LE ANTICHE DIFFIDENZE (paura degli effetti negativi della competizione)  CLIMA DI SOSPETTO  IL TIMORE ATIVICO DI PERDERE LE PROPRIE CERTEZZE Il SNV partendo proprio dal RAV Intende fugare tali preoccupazioni Aiutare a costruire un clima di comunità e di fiducia

OBIETTIVI DA PRIVILEGIARE Riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso; Diminuzione delle differenze dei livelli di apprendimento, tra scuole ed aree geografiche; Livelli di apprendimento; Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; Valorizzazione degli esiti a distanza (Università e Lavoro);

TEMPISTRUTTURA  entro Luglio 2015 tutti devono redigere e rendere pubblico un Rapporto;  deve essere usato un format elettronico (strumento rigoroso a carattere nazionale)  Articolato in 5 sezioni  Prevede 49 indicatori  Domande guida

LE SCUOLE POTRANNO “guardarsi allo specchio”… Riuscire a capire i propri punti di forza/debolezza Mettersi a confronto con dati nazionali/internazionali Elaborare le strategie per rafforzare la propria azione educativa Avere come punto cardine: l’ottica del miglioramento – opportunità per ripensare il proprio agire tale vision deve passare attraverso la piena consapevolezza di tutti i soggetti coinvolti!!! IDEA PERMANENTE della FORMAZIONE

CREDIAMO CHE CIO’ SIA POSSIBILE SE…  Si stimola e si motiva la partecipazione incentivando contestualmente le buone pratiche;  Se si cura la professionalità sostenendo gli atteggiamenti positivi verso la ricerca didattica e la gestione efficace dell’insegnamento; Se ci si impegna a costruire un clima di benessere sociale e di assunzione di atteggiamenti collaborativi in tutti i momenti della vita della scuola; Se si sanno analizzare i risultati ottenuti con gli allievi anche attraverso gli strumenti messi a disposizione dal sistema nazionale

CAMBIAMENTO CULTURALE Promuovere una riflessione partecipata sul senso del proprio agire pedagogico AUTOVALUTAZIONE COME MOMENTO DI AVVIO E NON PARTE DALLA VALUTAZIONE ESTERNA Si riconoscono i docenti come professionisti e interlocutori fondamentali della valutazione, nel senso che sono le persone che più direttamente conoscono la loro realtà scolastica

CULTURA DELLA VALUTAZIONE ORIENTATA AL MIGLIORAMENTO IMPROVEMENT piuttosto che al Controllo (Accountability) prospettiva di ETICA PROFESSIONALE VALUTAZIONE RISORSA RESPONSABILITA’ PUBBLICA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Prof.ssa Silvia MINELLO