La crisi: a che punto siamo ? Francesco Giavazzi Università Bocconi Triennio Cles 20 Novembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università della Tuscia 29 marzo 2006 Banche, imprese, globalizzazione: il mercato Luigi Abete, presidente della Banca Nazionale del Lavoro.
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Regolamentazione dei mercati e degli intermediari finanziari
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La Crisi Alberto Alesina Harvard e IGIER Bocconi Trento Maggio 2009.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
 La crisi economica del 1873.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Finanza : Passato, Presente e Futuro
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
La crisi del sistema Un approfondimento Febbraio
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Le origini della crisi finanziaria del 2007/08
Behavio(u)ral Finance
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
La crisi dei mercati finanziari e la tutela del risparmio
Iscos Marche onlus. Le regole sono cambiate Record di ineguaglianze.
Stiamo vivendo la più grande crisi economico-finanziaria dagli anni ‘30 del secolo scorso (Grande Depressione) La crisi, inizialmente solo finanziaria,
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
Agenda Principali linee strategiche
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Il pericolo deflazione
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Scenari e prospettive dell’economia in Italia e nel mondo
Lo schema di questa relazione
La crisi del ‘29.
Profili giuridici della crisi finanziaria Francesco Denozza Maggio 2011.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA RECESSIONE GLOBALE
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Prof. Carluccio Bianchi
Macroeconomia: la visione d’insieme del sistema economico
La crisi finanziario - economica contemporanea: radici remote e recenti.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Come siamo arrivati fin qui. La breve strada verso il rischio di default Istituzioni di Economia Politica II.
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Marcella Mulino Università dell’Aquila Facoltà di Economia – 22 ottobre 2008.
La crisi finanziaria 2008 (-x?) La crisi del sistema bancario Luisa Giallonardo Università dell’Aquila.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Istituti bancari italiani (milioni di euro) Fonte: Il Sole 24 0re 28 febb 2006 BancheCapitalizzazione feb 06Data di fusione Unicredit
La Crisi Alberto Alesina Harvard e IGIER Bocconi 28 Aprile 2009.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

La crisi: a che punto siamo ? Francesco Giavazzi Università Bocconi Triennio Cles 20 Novembre 2008

Le cause 5 fattori di debolezza del sistema finanziario USA 1.mutui sub-prime 2.diversificazione illusoria del rischio 3.leva troppo elevata 4.opacità degli strumenti derivati 5.bassi tassi di interesse La causa scatenante: i prezzi delle case

Non-cause La globalizzazione –separazione fra risparmio (in Cina) e spesa (negli Stati Uniti) –era già accaduto: anni ’50: USA e Germania Ovest anni ’80. USA e Giappone

Il mondo non era mai cresciuto tanto! Pil pro capite nel mondo alla parità dei poteri di acquisto

Dinamica della crisi 1.Perdite nel capitale di banche, riduzione della leva finanziaria 2.Ricapitalizzazioni nel mercato (fino a Giugno 2008) 3.Falò di attività finanziarie, crollo dei prezzi di Borsa (dopo Giugno) 4.Congelamento del mercato interbancario (settembre 2008) 5.Garanzie pubbliche (ottobre 2008) 6.Contrazione del credito a imprese e famiglie, recessione (novembre 2008  ??? )

USA: prezzi “reali” delle case dal 1880 Fonte: S&P, Case-Shiller Index

USA: variazione nei prezzi delle case (in US$)

USA: prezzi delle case: a che punto siamo? foreclosures

Uno shock relativamente piccino Ottobre 1987 –S&P 500: - 20 % (in un mese) Oggi –Se il prezzo delle case USA cadrà di un altro 10% le perdite totali delle banche sui mutui ammonteranno a circa US$650 miliardi equivalenti a una caduta dello S&P500 del 4%

Amplificazione: alcune banche si erano trasformati in fondi hedge

La leva attivopassivo titoli100capitale10 debito90 leva = 10 Leva = (attivo) / (capitale) = (attivo) / ( (attivo - debito) )

Leva e valore degli attivi Leva = (attivo) / (capitale) = (attivo) / ( (attivo - debito) ) La leva è inversamente proporzionale al valore dell’attivo: attivo ↑ leva ↓

Leva e valore degli attivi attivopassivo titoli100capitale10 debito90 attivopassivo titoli101capitale11 debito90 leva = 9,18leva = 10 La leva è inversamente proporzionale al valore dell’attivo: attivo ↑ leva ↓

La leva delle famiglie

La leva delle imprese non finanziarie

La leva delle banche di investimento

Il prezzo dei titoli e la leva attivopassivo titoli100capitale10 debito90 attivopassivo titoli101capitale11 debito90 attivopassivo titoli110capitale11 debito99 leva = 9,18leva = 10 leva = 11 attivopassivo titoli121capitale11 debito110 leva = 10

Amplificazione: la leva (media) negli USA Banche commerciali9.8 Credit Unions8.7 Finance Companies 10.0 Banche di investimento e fondi hedge 27.1 Fannie&Freddie 23.5

La leva in alcune banche di investimento

Perchè la leva è diventata pro-ciclica? Leva = (Attivo / Capitale) Capitale = λ * Value at Risk Quando il Value at Risk scende la leva sale

Il prezzo dei titoli e la leva attivopassivo titoli100capitale10 debito90 attivopassivo titoli101capitale11 debito90 leva = 9,18leva = 10 attivopassivo titoli110capitale11 debito99 leva = 10

Leva e perdite: perché si può accendere un falò ? attivopassivo capitale100capitale10 debtio90 attivopassivo titoli109capitale10 debito99 attivopassivo securities109capitale10,9 debito99 leva = 10,9 Vendita di titoli Aumento di capitale leva = 10

Leva e perdite attivopassivo titoli110Capitale11 debito99 attivopassivo titoli109capitale10 debito99 leverage = 10,9 Il Piano Paulson leverage = 10

Perdite e ricapitalizzazioni al Citigroup Wachovia Merril Lynch Washington Mutual Bank of America UBS IKB Deutsche Credit Suisse Deutsche Bank Credit Agricole Top 5 in writedowns & losses by region HSBC RBS Barclays HBOS Lloyds TSB Mizuho FG Nomura Holdings Bank of China Mitsubishi UFJ Bank Hapoalim Fonte: Bloomberg Figure 21: ($Bn)

Perdite e ricapitalizzazioni fino all’estate

Dinamica della crisi 1.Perdite nel capitale di banche, riduzione della leva finanziaria 2.Ricapitalizzazioni nel mercato (fino a Giugno 2008) 3.Falò di attività finanziarie, crollo dei prezzi di Borsa (dopo Giugno) 4.Congelamento del mercato interbancario (settembre 2008) 5.Garanzie pubbliche (ottobre 2008) 6.Contrazione del credito a imprese e famiglie, recessione (novembre 2008  ??? )

LIBOR a 3 mesi meno media geometrica dei Fed Fund attesi nei 3 mesi

Dinamica della crisi 1.Perdite nel capitale di banche, riduzione della leva finanziaria 2.Ricapitalizzazioni nel mercato (fino a Giugno 2008) 3.Falò di attività finanziarie, crollo dei prezzi di Borsa (dopo Giugno) 4.Congelamento del mercato interbancario (settembre 2008) 5.Garanzie pubbliche e capitale pubblico (ottobre 2008) 6.Contrazione del credito a imprese e famiglie, recessione

Salvataggi Fannie and Freddie (200), Wachovia (12), Citigroup (25), JPMorgan (25), Bank of America (20), Merril Lynch (5), Wells Fargo (25), Goldman Sachs (10), Morgan Stanley (10), New York Mellon (3) and State Street (3), AIG (123), Bear Sterns (29) Bradford and Bingley (32), RBS (35), HBOS (20), Loyds TSB (10), Northern Rock (47) Hypo Real Estate (67) Fortis (23), ING (13) Dexia (5), Credit Agricole (4), BNP Paribas (3), Soc. Gen. (2) Fortis (6), Dexia (5) Globex (2), Svyaz Bank (2), Sobinbank (0.5), KIT Finance (1) UBS (5) Fortis (3), Dexia (1) Glitnir (1), Landsbanki (0), Kaupthing (0) US$Bn

Le garanzie pubbliche cominciano a funzionare, ma la recessione appare seria

Oltre la crisi 1.Contagio ad altre regioni (centro-est Europa, America Latina) 2.Contrazione del credito 3.Rallentamento dell’economia Europa vs. USA

Contagio Fonte: New York Times

Contrazione del credito in 6 grandi banche USA Tier 1 (dopo aumenti di capitale privati per $83 miliardi) 8,5% – 11, 5% (Citi 8,6%) Spazio per nuovi prestiti in tempi normali + $14 miliardi Contrazione dei prestiti con il nuovo obiettivo di leva – $460 miliardi

Non sarà un altro 1929 Gli errori del Presidente Hoover –dazi e tariffe –più tasse –proibizione alle imprese di ridurre i salari Gli errori della Fed –ridusse l’offerta di liquidità perché si riduceva la domanda Il New Deal di Roosevelt fu necessario per riparare agli errori di Hoover

Dollari per Euro

Che fare Nuove regole sì, ma senza troppe illusioni

Che fare Nuove regole sì, ma senza troppe illusioni Le bolle non sono solo un male

Che fare Nuove regole sì, ma senza troppe illusioni Le bolle non sono solo un male Lo Stato non è la soluzione: quando mai lo è stato in Italia

Che fare Nuove regole sì, ma senza troppe illusioni Le bolle non sono solo un male Lo Stato non è la soluzione: quando mai lo è stato in Italia Più concorrenza, meno salvataggi con i denari dello Stato

Che fare Nuove regole sì, ma senza troppe illusioni Le bolle non sono solo un male Lo Stato non è la soluzione: quando mai lo è stato in Italia Più concorrenza, meno salvataggi con i denari dello Stato Meno tasse sul lavoro