Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo dellIstat e del Sistema statistico nazionale alla misura e allanalisi della presenza.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
IL CONTESTO Al 1°gennaio 2010: stranieri residenti in Liguria (7,1% della popolazione straniera regionale) 2,7% della popolazione straniera residente.
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
CONOSCERE PER PROGETTARE. La ricerca sociale per costruire progetti per immigrati Lezione del La presentazione riporta alcuni risultati emersi.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Progetto Viaggio all’interno del fenomeno dell’ Immigrazione in Umbria.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Piano regionale per l’immigrazione Assessorato alle Politiche dell’emigrazione e dell’immigrazione.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
L’ avvio del progetto OCCAM
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
Transcript della presentazione:

Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per l’analisi del fenomeno immigratorio e la programmazione delle politiche Giuseppina Felice

Servizio Controllo Strategico e Statistica 2 Le esigenze  Analisi di scenario  la comprensione e la valutazione degli effetti del fenomeno legato all’immigrazione straniera è essenziale non solo per impostare politiche specifiche (di accoglienza, di integrazione ecc), ma anche per la programmazione delle politiche generali di welfare e di governo complessivo del territorio, che necessariamente devono tener conto delle trasformazioni demografiche  Allocazione di risorse  la ripartizione delle risorse destinate a politiche specifiche avviene sulla base dei dati di presenza degli immigrati sul territorio  Monitoraggio e valutazione delle politiche regionali  un altro ambito di rilevazione è quello relativo agli interventi regionali, con l’obiettivo di misurare risultati e impatti delle azioni

Servizio Controllo Strategico e Statistica 3 La situazione in Emilia-Romagna La popolazione regionale cresce solo grazie agli immigrati e il saldo migratorio con l’estero nell’ultimo anno rappresenta il 70% della crescita complessiva (circa 25 mila persone su circa 36 mila, mentre 19 mila è il saldo migratorio interno e -8 mila il saldo naturale e altre rettifiche) In termini di incidenza siamo passati dal 1,8% del 1997, al 7,5% del 2007 (da stranieri residenti a ). La situazione è differenziata a livello territoriale, abbiamo alcune province che hanno superato il 9% Le nascite aumentano grazie alle nascite di bimbi stranieri, che rappresentano il 17,3% delle nascite totali. La fecondità delle donne straniere è più del doppio di quelle italiane (2,6 contro 1,2) Per quanto riguarda il mercato del lavoro l’Indagine sulle forze lavoro indica che nel 2006 gli occupati stranieri sono il 7,8% degli occupati (7,1% nel 2005), mentre gli avviamenti sono circa il 25% degli avviamenti totali (23% nel 2005).

Servizio Controllo Strategico e Statistica 4 I principali attori  La statistica Produce periodicamente analisi, rapporti, approfondimenti sulla consistenza e le caratteristiche della popolazione residente e scenari di tipo previsivo  Le politiche sociali In particolare il Servizio che si occupa di politiche per l’accoglienza e l’integrazione sociale, che ogni anno realizza un rapporto sull’immigrazione, in cui vengono analizzate le tendenze che si desumono dalle diverse fonti disponibili e che ha costituito un Gruppo di lavoro Interassessorile che ha il compito di monitorare le diverse azioni regionali che hanno impatto sul tema dell’immigrazione e costruire indicatori idonei a valutarne gli effetti

Servizio Controllo Strategico e Statistica 5 Le principali fonti  La “Rilevazione della popolazione residente all’1/1” di ogni anno, realizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Province e i Comuni  Sistema informativo sulla popolazione straniera (Istat) -Bilancio demografico -Struttura per età e sesso  I permessi di soggiorno  La base dati sanitarie –Cedap (certificati di assistenza al parto) –Sdo (schede di dimissione ospedaliera)  Altre fonti -dati Inps, Inail, forze lavoro ecc -Infocamere-registro delle Imprese -Ministero della Pubblica Istruzione, Miur

Servizio Controllo Strategico e Statistica 6 La rilevazione RER sulla popolazione residente si tratta di una rilevazione condotta ormai da molti anni dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Province e Comuni, parallela a quella realizzata dall’Istat, da tre anni viene rilevata la popolazione straniera consente di avere dati e informazioni sui residenti stranieri per età, sesso e per età e paesi di provenienza, con la possibilità di operare confronti temporali, territoriali e di valutare il fenomeno in termini di peso e incidenza sulla popolazione totale

Servizio Controllo Strategico e Statistica 7 I permessi di soggiorno Sono dati forniti dal Ministero dell’Interno e rielaborati dall’Istat tenendo conto dei permessi duplicati, di quelli scaduti e in corso di rinnovo, così da giungere ad una stima dei permessi validi Consentono di stimare gli stranieri soggiornanti, al di là che siano o no residenti nel 2007 la differenza rilevata a livello regionale tra soggiornanti (metodo di stima Istat) e residenti è di circa 24 mila persone Anche se si tratta di informazioni che non forniscono un dato certo sui soggiornanti stranieri, consentono, tuttavia, di ottenere molte indicazioni relativamente ai motivi della richiesta di permesso, all’area di provenienza dei richiedenti e alla composizione per sesso ed età degli stranieri con regolare permesso di soggiorno

Servizio Controllo Strategico e Statistica 8 Le fonti sanitarie Non sono fonti statistiche, ma amministrative, che però contengono anche informazioni socio demografiche e non solo sanitarie (per esempio caratteristiche dei genitori) L’archivio Cedap è la fonte di informazione più significativa rispetto alle nascite, anche se occorre tenere conto della mobilità interregionale, che può essere ricostruita attraverso le Sdo (in questo però si perdono le informazioni relative al padre) Consentono sia una analisi delle caratteristiche delle donne straniere che partoriscono, sia la costruzione di indicatori di fecondità specifica, fondamentali anche per produrre scenari previsivi

Servizio Controllo Strategico e Statistica 9 I dati relativi al mercato del lavoro all’occupazione e all’istruzione “Rilevazione sulle forze lavoro”, che forniscono le stime sugli occupati e disoccupati e relativi tassi, oltre che le caratteristiche (sesso, età, tipologie lavorative e possibilità anche di ricostruire le storie lavorative), anche se ci sono problemi di affidabilità delle stime riferite a sotto popolazioni (territori, tipologie lavorative, classi d’età ecc) Registro delle imprese-Infocamere, per quanto riguarda i titolari di impresa. C’è l’indicazione del paese di nascita di tutte le persone con cariche Inail per gli infortuni sul lavoro Sistema informativo del MPI, che rileva i dati relativi agli alunni con cittadinanza non italiana Sistema informativo del Miur, che rileva il totale degli iscritti all’Università (distinguendo le matricole). Si realizza dal 1999 e riguarda tutte le Università statali e non statali riconosciute

Servizio Controllo Strategico e Statistica 10 L’allocazione delle risorse "Piano territoriale provinciale per azioni di integrazione sociale a favore dei cittadini stranieri immigrati"  i destinatari delle risorse sono le Amministrazioni provinciali;  la Regione assegna le risorse alle Amministrazioni provinciali facendo seguito ai seguenti criteri : –50% in base alla popolazione immigrata residente nei singoli territori calcolata sulla base dei permessi di soggiorno- (Fonte Dossier Statistico Caritas su dati del Ministero dell'Interno, Ministero Affari Esteri e ISTAT); –50% in base alla popolazione immigrata residente nei singoli territori calcolata sulla base delle residenze anagrafiche (Fonte RER - Servizio controllo strategico e statistica)

Servizio Controllo Strategico e Statistica 11 Iniziativa A – “Piano in ambito distrettuale per azioni di integrazione sociale a favore dei cittadini stranieri immigrati", del Programma “Integrazione sociale dei cittadini stranieri“:  i destinatari delle risorse sono i Comuni capofila dei piani di zona o un altro soggetto pubblico di cui all'art.16 della L.R. 2/03;  la Regione assegnerà le risorse ai predetti soggetti capofila dei piani di zona facendo ricorso ai seguenti criteri : –70% in base della popolazione immigrata residente nelle singole zone sociali calcolata sulla base delle residenze anagrafiche- Fonte RER - Servizio controllo strategico e statistica; –30% in base alla incidenza della popolazione immigrata residente sulla popolazione totale residente nelle singole zone sociali- Fonte RER - Servizio controllo strategico e statistica L’allocazione delle risorse

Servizio Controllo Strategico e Statistica 12 Il monitoraggio degli interventi regionali Per il monitoraggio del Programma Triennale per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri è costituito un gruppo inter-assessorile che ha il compito di individuare e misurare una serie di indicatori relativi a più settori di intervento regionale, che consentano di verificare nel tempo il processo di integrazione sociale dei cittadini stranieri Accanto a dati relativi ai risultati prodotti dall’azione regionale, vengono utilizzata dati statistici sia per calcolare indicatori che descrivono il contesto in cui le politiche devono agire, sia indicatori di impatto delle politiche stesse (per esempio: i partecipanti stranieri ai corsi di formazione finanziati dalla Regione sul totale delle persone partecipanti ai corsi)