Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Master Universitario di 1° livello
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Comunicazione e significato
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Federico Valacchi Università di Macerata
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Storia del mio rapporto con la geometria
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
IL DIBATTITO SULLA PRESENZA DELLO STATO
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La mia idea di insegnamento.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Medie imprese nei sistemi locali
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Commissione economica XIV Convegno dei L. C. Europei educandato E
Intervista.
Le teoriche del nursing
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
La gestione del gruppo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Università degli Studi di Macerata
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Il cambiamento ambientale
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Dall’Integrazione alla Inclusione Un progetto di educazione inclusiva nella Repubblica del Salvador nell’ America Centrale PROF. JOSE JORGE CHADE FACOLTA.
Globalizzazione.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
GLOBALIZZAZIONE.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Sfide e ostacoli per vivere e trasmettere il carisma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo

GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. (Enciclopedia Treccani)

Sempre nell’Enciclopedia Treccani si legge: […] Sul piano culturale, tra i principali aspetti della g. figurano i fenomeni connessi con il progressivo abbattimento delle barriere spaziali fra le nazioni indotto dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’abbattimento delle barriere ha portato nel corso degli ultimi venti anni ad un forte flusso di scambio all’interno delle Università di tutto il mondo, producendo così in ambito accademico degli ambienti multietnici e multiculturali. Ma questo fenomeno, concretamente, come ha cambiato le Università intese come organizzazioni?

IPOTESI Le Università al giorno d’oggi, avendo un ambiente di influenza di maggiore estensione poiché operano in contesti ‘globali’, tendono ad un maggior isomorfismo. VARIABILI Globalizzazione Università

Ciò che va considerato è che nel contesto odierno le Università non subiscono influenze esclusivamente da contesti locali (la regione, lo Stato) ma da contesti molto più ampi ed internazionali (Unione Europea, il Mondo) Si teme quindi che, oltre alle peculiarità strutturali (cfr. Processo di Bologna) le Università possano perdere proprio quelle caratteristiche più ‘sociali’ che le contraddistinguono (a livello etnico, religioso, …)

METODI DI RICERCA PROPOSTI Qualitativi. Attraverso il metodo delle ‘storie di vita’ si potrebbe indagare, tramite soggetti che sono all’interno del mondo accademico da almeno vent’anni, che cambiamenti hanno avvertito. Quantitativi. Attraverso un’intervista strutturata bisognerebbe indagare in che modo le Università sono cambiate nella loro struttura e nel loro credo, per venire incontro al multiculturalismo.

Le Università, oltre a formare ed educare, rimangono organizzazioni che quindi devono soddisfare determinati requisiti per non decadere. Ma immaginiamo… Se tra altri vent’anni quasi tutte le Università del mondo svolgessero regolarmente lezione in un lingua comune (ipotizziamo l’inglese), spiegando i concetti in maniera asettica, laica, senza sfumature ideologiche, che senso avrebbe trasferirsi dall’altra parte del mondo per studiare qualcosa che viene insegnato nello stesso identico modo vicino casa?