Esperienza, narrazione, riflessione in P4C Maura Striano Università di Firenze L’esperienza ha la funzione di esprimere e riflettere la natura di questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

I profili di apprendimento
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La prospettiva socio-costruttivista
Dall’incontro al processo educativo
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
modelli teorici e modelli di programmazione
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Philosophy for children
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Empirismo e razionalismo
SCRIVERE LA RELAZIONE DI TIROCINIO
Il giuoco delle perle di vetro Seminario animato Trani Domenica 10 aprile :00 – 13:0015:00 – 19:00 Télos di Oasi2 =>
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La ricercazione partecipativa
Philosophy for children Bassano del grappa
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca Livia Cadei EUM, Macerata, 2008.
Corso di Pedagogia Generale
Psicologia sociale e della comunicazione
JOHN DEWEY.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
Riferimenti culturali e pedagogici delle INDICAZIONI GLOBALIZZAZIONE CULTURA DELLA COMPLESSITA’ COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO.
Empirismo e razionalismo
SCRIVERE LA RELAZIONE DI TIROCINIO Prof.ssa Angelica Arace Università di Torino – Aprile
RICAPITOLANDO LE FILA…… A cura di: Prof.ssa Striano Maura Dott.ssa Romano Alessandra Napoli, 12 Maggio 2014.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
John Dewey ( ). Donatella Cesareni Esperienza ed educazione (1938) Sintesi matura del pensiero dell’autore sul tema generale dell’educazione e.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
IL DIALOGO QUASI-SOCRATICO DELLA P4C a cura di Antonio Cosentino.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Progettare gli EAS 8 Maggio LA SCUOLA COME BOTTEGA DELL'ARTE Nell'EAS l'insegnante ha condotto i ragazzi a confrontarsi con oggetti di civiltàa.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa La supervisione : un primo accompagnamento per.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Analisi della ricerca del CRED Verona, 7 maggio, 2009 SEMINARIO APRED Una strada nella ricerca. L’analisi delle pratiche educative Pier Giuseppe Rossi.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Il metodo sperimentale
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
METODOLOGIA PEDAGOGIA DEI GENITORI
Transcript della presentazione:

Esperienza, narrazione, riflessione in P4C Maura Striano Università di Firenze L’esperienza ha la funzione di esprimere e riflettere la natura di questo mondo ( J.Dewey )

Esperienza = “foreground” dell’esistenza Mette in scena il mondo fenomenico in tutta la sua complessità Mette in scena “transazioni” Mette in scena soggetti, azioni, pensieri Mette in scena l’ “inquiry”

Esperienza, realtà “a due facciate” Soggetto/oggetto Conoscente/conosciuto Attività/passività Assimilazione/accomodamento Intedeterminatezza/determinazione

Avere esperienza/Fare esperienza Mettersi in scena in un processo di transazione con il mondo fenomenico. Mettere in atto processi di “inquiry”, sperimentare/sperimentarsi.

Esperienza ed educazione Educazione come processo di continua ricostruzione dell’esperienza che necessita di una “teoria dell’esperienza” Educazione come processo che conferisce all’esperienza direzionalità, continuità, intenzionalità, significatività ( Dewey ).

Continuità nell’esperienza Necessità di una continuità nell’esperienza, che metta in relazione significativa le dimensioni “naturali” dell’esperire con quelle “artificiali” in quanto intenzionalmente costruite e organizzate a scopo educativo.

L’educazione non è preparazione alla vita, l’educazione è vita ( Dewey ) Processo educativo come processo esperienziale che arricchisce la vita di significati ( Dewey/Lipman ). Mondo Vita Scuola

Esperienza e narrazione La narrazione: Situa socio/culturalmente l’esperienza conferendole significati. Permette all’esperienza di essere condivisa, conservata, indagata.

Esperienza e riflessione La riflessione: Emerge dall’esperienza che ne costituisce la condizione di possibilità. Problematizza l’esperienza. Indaga l’esperienza a diversi livelli di profondità.

Pensiero riflessivo come “catena” euristica Individua e pone problemi (problem posing) Collega concetti,esperienze, idee, problemi… “conseguenza” di idee… Permette di sviluppare ipotesi, di testarle, di verificarle Permette di sviluppare ragionamenti, argomentazioni

Pensiero riflessivo come dispositivo autoregolativo/autocorrettivo E’ discorsivo Permette di ripercorrere i processi cognitivi nella loro articolazione Permette di ripercorrere i processi euristici nella loro articolazione (“fa ricerca sul processo di ricerca”) Ritorna su se stesso, si autoregola, si autocorregge.

Riferimenti bibliografici Peirce C.S., Collected Papers (edizione integrale). Lipman M., Thinking in education, Cambridge University press, Cambridge, nuova edizione in corso di stampa.Trad. It., Pensare in educazione, in corso di pubblicazione. Bruner J., La mente a più dimensioni, Laterza, Roma-Bari, Bruner J., La ricerca del significato, Boringhieri, Torino, 1992 Bruner J., La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano, 1996.

Riferimenti bibliografici Dewey: Come pensiamo, La Nuova Italia, Firenze, ultima ristampa. Democrazia e educazione, La Nuova Italia, Firenze, edizione del 1992, ultima ristampa. Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze, ultima ristampa. Logica, teoria dell’indagine, 2 voll., Torino, Einaudi, 1974 (ultima ristampa).