DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Lavoro svolto da: Garavaglia Claudio & Tivelli Pietro
ORA e SEMPRE….IL BOSS!!!.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
LA II^ C P R E S N T A.
Dante Alighieri oltre la Commedia
La Divina Commedia Dante Alighieri
Dante Alighieri.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Dante: La vita Nuova.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Fiorentino per nascita
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
Dante e la divina commedia
Unità su alcuni italiani famosi
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Dante.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Dante Le opere.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
Autorappresentazione
Divina Commedia.
Vita nova Terza lezione.
Dante Rime.
29/03/2017.
ORA e SEMPRE!.
PETRARCA.
a cura di: ANGIOLA ERASMO
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
I 5 toscani più famosi.
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Umanesimo by Adelin.
8 Commedia, di Dante Alighieri Il contesto
Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)
La Vita Nuova di Dante, introduzione
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Francesco Petrarca.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
s. Agostino ( ) Vita e opere.
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Guelfi bianchi e guelfi neri
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
prof. Cananà Massimiliano
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Dante Dante Alighieri
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Letteratura Italiana Apollonia Striano. Dante Durante, figlio di Alagherio, nace nel 1265, in una famiglia di piccola nobiltà, non proprio agiata. Alagherio.
Vita di Dante Note didattiche Obiettivi 1) Conoscere i principali eventi della vita di Dante: - l'origine familiare - la formazione culturale - l'amore.
LA VITA.
Sintesi del Medioevo Dante Alighieri
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
Martin Lutero e la Riforma
IL DOLCE STIL NOVO.
VIENE ELETTO NEL CONSIGLIO SPECIALE DEL POPOLO POI NEL CONSIGLIO DEI SAVI PER L’ELEZIONE DEI PRIORI. È IL PERIODO DEGLI SCONTRI TRA GUELFI BIANCHI E NERI.
Autore: Gianluca Branella
Transcript della presentazione:

DANTE ALIGHIERI CHE FICO

LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome: Durante (Dante ne è il diminutivo) Il cognome: Alagherii o de Alagheriis. Alighieri entra in uso da Boccaccio

La formazione 1277: è promesso in sposo a Gemma Donati (celebrazione nel 1285) da cui avrà 3 (4?) figli La giovinezza è segnata dalla formazione culturale (Brunetto Latini, Cavalcanti, Boezio e Cicerone), da alcuni viaggi (Bologna)

L’incontro con Beatrice 1283: incontro con Beatrice (forse Bice Portinari) Dopo la morte di Beatrice (1290): traviamento : superamento e sistemazione della Vita Nuova

L’impegno politico e militare Risale alla metà dell’ultimo decennio del : Membro del Consiglio dei Trentasei del Capitano del Popolo Dal 1296: Membro del Consiglio dei Cento 15/06-15/ : Priorato

L’esilio Nel 1302 Dante viene esiliato per aver appoggiato il partito dei Guelfi Bianchi, che esprimeva gli interessi del popolo grasso (finanzieri e ricchi mercanti) 1304: ad Arezzo (si allontana dagli altri esuli e muta le sue convinzioni politiche)

Le opere dell’esilio 1308: l’Inferno 1312: il Purgatorio : il De vulgari eloquentia : il Convivio o dopo il ‘15: la Monarchia Dal 1316: il Paradiso

Le ultime fasi della vita /’20: da Cangrande della Scala 1318/’20: a Ravenna da Guido Novello da Polenta 13-14/09/1321: muore

La visione religiosa 1. Unità di tutti i fenomeni 2. Rivelazione delle verità cristiane (aristotelico-scolastica) 3. Incarnazione di Cristo come limite di demarcazione 4. Fusione di modelli classici e cristiani

La visione politica Prima dell’esilio: Autonomia del Comune dalle ingerenze della Chiesa Dopo l’esilio: modello universalistico (potere imperiale) All’impero il potere temporale Alla Chiesa il potere spirituale Critica alla civiltà borghese

La visione filosofico-teologica Indipendenza filosofia umana e filosofia divina (Convivio) Primato della teologia (Commedia) Tomismo: unione di fede e ragione (fede nelle verità rivelate e fiducia nella loro dimostrabilità) Influenza di S. Agostino e Boezio

Lingua e poetica Valorizzazione del volgare (Convivio e De vulgari) Adatto agli argomenti più illustri e allo stile tragico Dalla teoria alla pratica della Commedia

La vita nuova ( ) Dal 1283: primo testo poetico incluso nell’opera 1291: il più tardo testo poetico 1293: alcuni sonetti che seguono 1293: riorganizzazione dell’opera

Struttura (prosimetro) Alternanza prosa e poesia 25 sonetti 3 canzoni compiute e 2 incompiute 1 ballata Riordinare la propria vicenda artistica e biografica Trarre insegnamenti

La vicenda Narrazione dell’amore per Beatrice (autobiografia della giovinezza) Non vi sono rimandi precisi (assolutezza) Sistema simbolico (allegoria)

Fonti e modelli Boezio (De consolazione philosophiae) S. Agostino (le Confessioni) Cicerone (De amicitia) La vida (narrazione biografica) La Razo (alternanza di dati reali e immaginari) Lirica d’amore e agiografia

Poetica e… Dall’iniziale vicinanza ai siculo-toscani alla tradizione stilnovistica (Guinizzelli, Cavalcanti) Nuova poetica: rappresentazione della donna amata Metafora della donna angelo caricata in senso teologico

…Pubblico Caratteristiche: 1. Esperienza diretta dell’amore 2. Consapevolezza teorica Non vi è restrizione aristocratica ma rinnovamento dei modi di fruizione (autocommento)