La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino Nel 2010 102 stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), 16.000 posti letto 4 posti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Il paziente col suo medico
LA RETE DELLE SEDI LABORATORIO a.s
Report attività Bari, 9 maggio 2010 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO FORMAZIONE FORMATORI Prof.ssa Antonella Augenti.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Integrazione setting assistenziali
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Organizzarsi per competere Reti di imprese, gruppi e distretti in Puglia Michele Capriati Università di Bari Prima Giornata dellEconomia, 5 maggio 2003,
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
REPORT SULLA SPERIMENTAZIONE LUGLIO Indice Slide 1 - Amministrazioni ed enti coinvolti Slide 2 - Alcune tipologie di servizi sottoposti al giudizio.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
La cooperazione tra medici di medicina generale
Anno Scolastico 2009 / 2010 >>.
PROGETTO MEDICINA OGGI
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Puglia.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
Piano Sanitario Regionale: rientro del deficit
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Classificazione del territorio
Dott.ssa Paola Caporaletti Consiglio Direttivo SIMEU Puglia
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
SOSTENIBILITA’ DELL’ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini,
Ospedale Caduti Bollatesi
3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
1 Lucera Bologna Chieuti Lesina S. Severo Peschici Manfredonia Foggia Cervaro Orsara Rocchetta Napoli/Roma Potenza Spinazzola Barletta Bari Potenza Gravina.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
29 febbraio 2016 IX Giornata Internazionale Malattie Rare Le Malattie Rare e la sanità di iniziativa: il “filo d’Arianna” per l’accesso ai servizi lunedì.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
COSTO PER ABITANTE DEL SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI NEI COMUNI DELL’ARO 1/BA (FONTE ISTAT – NUMERO ABITANTI AL 01/01/2015) Assemblea cittadina sulla raccolta.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
LA REGIONE PUGLIA Le Regioni sono Enti pubblici territoriali così chiamati perché il territorio geografico costituisce un elemento essenziale di questi.
Una nuova offerta per la Puglia
SAL Nuovi Modelli di recapito
Assemblea regionale animatori
alla Salute e Sicurezza
Transcript della presentazione:

La rete ospedaliera in Puglia, prima e dopo il riordino Nel stabilimenti ospedalieri (1 ospedale ogni 2,5 comuni), posti letto 4 posti letto per 1000 ab Tasso di ospedalizzazione totale: 218 per 1000 ab (valore riferimento nazionale: 180 per 1000 ab) Tasso di ospedalizzazione per ricoveri acuti: 199 per 1000 ab % Ricoveri potenzialmente inappropriati (secondo Patto Salute)sul totale: 49% Se fossero stati effettuati solo ricoveri per acuti appropriati, il tasso sarebbe stato di 158: circa ricoveri avrebbero potuto essere trattati in ambulatorio Ricoveri acuti - Puglia Ricoveri tot Ordinari >2gg Ordinari 1-0 g DHPrestAmb GG degenza ord TO grezzo Reale ,1 Appropriati trasformabili ,5 Diff

Nel 2010 e nel 2011: il 50% dei ricoveri effettuato in 11 ospedali LA SECONDA FASE DEL RIORDINO OSPEDALIERO: stabilimenti aperti dopo il Regolamento Regionale 18/2010 Tricase Scorrano Fazzi Casarano Gallipoli Copertino Galatina Manduria Perrino SS. Annunz. Grottaglie Castellaneta Mesagne Ostuni Fasano Monopoli Putignano Murgia Miulli Di Ven SPaolo Policlinico Corato Bisceglie Trani Barletta Canosa Andria Cerignola Manfredonia Casa Sollievo OORR Lucera San Severo S.Pietro Francavilla Molfetta Terlizzi Martina Ceglie Nardò Conversano Gioia

Dinamiche dei flussi di ricovero per distretto Verso altre regioni Verso altre province Nella propria ASL

Nel 2011 RICONVERSIONE DI 19 OSPEDALI, ProvinciaOspedali da riconvertireN. ricoveri N. ricoveri residenti nell’Osp del comune N. ricoveri residenti ovunque effettuati % pop del comune che si ricovera nell'Osp Bari Ruvo di Puglia ,7 Bitonto ,2 Santeramo in Colle ,1 Noci Grumo Appula ,9 Rutigliano ,6 Gioia del Colle ,6 BAT Minervino Murge Spinazzola ,30 Brindisi Cisternino ,9 Ceglie ,3 Foggia Monte Sant’Angelo ,9 Torremaggiore ,6 San Marco in Lamis ,6 Lecce Gagliano del Capo ,3 Maglie ,7 Poggiardo ,6 Campi Salentina ,7 Taranto Massafra Mottola ,6 Totale I fase Stabilimenti a bassa dotazione specialistica e tecnologica, in grado di gestire solo casistica poco complessa, che hanno effettuato il 3% dei ricoveri totali della regione, soddisfacendo il 12% delle esigenze di ospedalizzazione della popolazione

La prima fase del riordino ospedaliero, con il taglio di 1400 posti letto, ha prodotto: -Riduzione del 7% dei ricoveri totali -Riduzione del 13% dei ricoveri inappropriati -Riduzione del tasso di ospedalizzazione da 218 a 200 (rispetto al valore di riferimento nazionale di 180) -Incremento del 20% delle ore di specialistica ambulatoriale (54% nella ASL BT) Gli ospedali riconvertiti ospitano tutti i servizi già attivi (centro prelievi, laboratori, CUP, diagnostica), i poliambulatori territoriali, il punto di primo intervento Sono stati attivati gli ambulatori di assistenza infermieristica Sono stati creati 3 Ospedali di Comunità (Ceglie Messapica, Cisternino, Torremaggiore), e un altro sarà a breve inaugurato a Massafra E’ stato aperto un Hospice (Torremaggiore), ne sarà attivato un altro a Monte Sant’Angelo Sono state inaugurate tre RSA (Torremaggiore; Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis con modulo Alzheimer) E’ stato attivato un centro donna (Massafra, dove peraltro è stata incrementata del 257% l’attività di specialistica ambulatoriale) E’ stato realizzato il CENTRO IMID per la diagnosi e la cura delle patologie infiammatorie immuno-mediate - unico centro di immunologia clinica in Italia con posti letto – a Campi Salentina

Nel 2012 LA SECONDA FASE DEL RIORDINO OSPEDALIERO: stabilimenti aperti dopo il Regolamento Regionale 18/2010 Tricase Scorrano Fazzi Casarano Gallipoli Copertino Galatina Manduria Perrino SS. Annunz. Grottaglie Castellaneta Mesagne Ostuni Fasano Monopoli Putignano Murgia Miulli Di Ven SPaolo Policlinico Corato Bisceglie Trani Barletta Canosa Andria Cerignola Manfredonia Casa Sollievo OORR Lucera San Severo S.Pietro Francavilla Molfetta Terlizzi Martina Ceglie Nardò Conversano Gioia

350 pl 250 pl 350 pl 700 pl I NUOVI OSPEDALI

350 pl 700 pl I NUOVI OSPEDALI