OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 una piattaforma 2.0 per la gestione della multicanalità Il caso studio di Vita Trentina Editrice Rivista e Radio Chi inventa compete, chi innova collabora.
Advertisements

SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Open access e scienze umane
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Assumptions The Systems Librarian should be a mangerial role This role should be recognized in the organization structure of the library The person assuming.
OCS Open Conference Systems Sviluppato nellambito del Public Knowledge Project dell University of British Columbia Public Knowledge ProjectUniversity of.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Sistema Informativo Territoriale Ente / Ufficio Dati esterni Dati specifici.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Frontespizio tesi Fromtespizio tesi Introduzione
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Introduzione a XI Conferenza nazionale di Statistica febbraio 2013 Pillole formative di statistica.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 21 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 21 aprile.
La conservazione Giovanni Bergamin Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi Nazionali –AIB Ravenna, 29 marzo 2003.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
Biblioteche ed editoria periodica elettronica ad accesso aperto: servizi a valore aggiunto Elena Giglia – Marialaura Vignocchi Università di Torino Università.
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
Analisi e Reportistica con IRIS Webinar formazione amministratori IRIS
? P. Gardois. AperTO AperTO: il deposito istituzionale open access per l'Università di Torino Torino, 6 dicembre 2007 Paolo Gardois Divisione Attività.
Consiglio della Regione Toscana (CRT) Area 4 - Settore tecnologie informatiche e ITIS Meucci Firenze La sfida del web 2.0 : Realizzazione di un portale.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA “Open Archives e.
OJS Open Journal Systems
La ricerca bibliografica in Sociologia Periodici elettronici e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Ovvero in che formato e su quali supporti salvare i file in modo che siano ancora leggibili tra dieci, cinquanta, cento anni.
Circuiti matematici con amplificatori operazionali
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Com’è fatto il cioccolato Immagini dal Museo del Cioccolato.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Esercizi periodici Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura: corso.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo a cura di Michele Visentin.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ L'utilizzo di Google Moduli e di.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo A cura di Maria Cristina Vettore.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo con Michele Visentin Emeroteca.
A.S Digiaro Antonio Classe 3°A I.T.E. Tutor aziendale: Adriano Fortinelli Tutor scolastico: Angela Ferrari.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Corso di ricerca bibliografica. I motori di ricerca in rete Un motore di ricerca è un software composto da tre parti: 1.Un programma detto ragno (spider)
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Mattia Soncin 3°A I.T.E 14/01/2013 – 02/02/2013.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Assumptions The “Systems Librarian” should be a mangerial role
Flipping.
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference System Simone Carletti, CSIA Ufficio Web, e-Learning, Ricerca & Sviluppo

OJS, OCS e PKP Cos’è il Public Knowledge Project? –The Public Knowledge Project was established in 1998 by John Willinsky at the University of British Columbia. Since that time PKP has expanded and evolved into an international and virtual operation with two institutional anchors at Stanford University and Simon Fraser University Library –Since 2005, the SFU Library has served as the administrative and operational home for PKP and is responsible for software development and support, PKP Publishing Services, and other administrative activities S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016

OJS, OCS e PKP S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016 RivisteMonografieConvegniIndicizzazione

OJS: Open Journal System Cos’è OJS –Journal Management & Publishing System Cosa si può fare con OJS –Content Workflow –Online Editing, Submission & Review –Tracciamento delle revisioni –Statistiche (e.g. acceptance rate, reviewing time, etc.) –Archiviazione e preservazione digitale –Indicizzazione (e.g. verso Google Scholar) S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016

S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016

OJS in UNIMC Riviste correntemente attive Education Sciences and Society Il capitale culturale Studies on the value of cultural heritage Picenum Seraphicum Rivista di studi storici e francescani Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità DigItalia Rivista del digitale nei beni culturali S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016

OJS in UNIMC Funzionalità aggiuntive assegnazione automatica DOI connessione a database citazionali gestione abbonamenti pagamenti online...molti altri plugin disponibili S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016

OCS: Open Conference System Cos’è OCS –Web Presence for Scholarly Conferences Cosa si può fare con OCS –Creare siti web per conferenze –Preparare ed inviare Call for Papers –Online Editing, Submission & Review –Registrazione partecipanti –Pubblicazione e ricerca full-text degli atti S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016

Supporto & Assistenza Ufficio Web, e-Learning, R&D Supporto piattaforme e utenza Formazione e assistenza Attivazione riviste e convegni Personalizzazione Installazione e test plugin terze parti Staff e contatti Simone Carletti Lorenzo Maurizi Roberto Rascioni S IMONE C ARLETTI – OJS & OCS: R ISORSE O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA – 01/04/2016

GRAZIE, DOMANDE?