L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
CONVEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Bologna 25/5/2013
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il modello lombardo Quasi-mercati (competizione amministrata)
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Aumento del global burden di malattie croniche
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le reti italiane degli Ospedali
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
un’esperienza di riuso
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Elia Ricci UOA Vulnologia Casa di Cura San Luca Presidente AIUC LESIONI CUTANEE CRONICHE UN DIRITTO NEGATO.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Voucher e lesioni cutanee: luci ed ombre di un sistema ASV Cristina Coppi Milano
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3 aprile 2008

2 L'assistenza domiciliare del paziente assistenza ADI UVM MMG ASL paziente caregiver home care provider assistenziali

3 Analisi del processo assistenziale

4 Il paziente Le lesioni cutanee determinano, spesso, l’inserimento del paziente nel sistema delle cure domiciliari, questo avviene o meglio dovrebbe avvenire, attraverso una “valutazione di bisogni assistenziali” (1); Attraverso questa si determinano i PAI (2) ovvero i programmi di assistenza individualizzati; Definendo il PAI si specificano anche le modalità di cura, indicando i materiali da utilizzare (2) nelle medicazioni.

5 Lesioni cutanee guarite - confronti Tipo di medicazioneSiNoTot con assorbenti con biostimolatori con med. Interat. Antis. Antim con modulatori delle metalloprot Med. Biologiche34539 Avanzato Tradizionale % di guarigioni 55.2 % di guarigioni Studio FAEC 2006, dati M.Picardo - modificati

6 La nostra attività 2007 Milano 1069 pz. 410 pz.377 pz. (92%) Udine2338 pz.509 pz. 40 pz. Treviso 935 pz.320 pz. 2 pz. Salerno1029 pz.379 pz. 1 pz. Napoli21454 pz.460 pz. 1 pz. Napoli5 511 pz.273 pz. 11 pz. Catania 2254 pz.868 pz. 23 pz. Messina 392 pz.253 pz. 38 pz. Palermo 800 pz.256 pz. 21 pz. Pazienti assististi lesioni cutanee med. avanzate pz (35%) 514 (14 %)

7 La definizione del piano assistenziale I differenti modelli organizzativi di assistenza domiciliare delle varie Regioni determinano approcci assistenziali articolati e a volte contraddittori.

8 Alcune situazioni regionali Regione Lombardia (ASL Città di Milano) il PAI viene definito dal pattante assieme al MMG le medicazioni sono pagate del pattante Regione Veneto (ASL Treviso) UVM definisce il PAI dopo aver valutato il paziente le medicazioni sono pagate dell’ASL (non tutte) Regione Friuli (ASL Udine) UVM (o specialista da ospedale) definisce il PAI dopo la valutazione del paziente Protocollo regionale di medicazione le medicazioni sono pagate dall’ASL le altre a carico dei pz. Regione Campania (ASL Salerno 3) UVM definisce il PAI dopo la valutazione del paziente le medicazioni sono pagate dai pazienti se necessario rivalutazione dello specialista

9 Situazioni Regionali – medicazioni avanzate Lombardia(voucher – paga il pattante) Veneto (alcune ASL forniscono il materiale) Friuli(pagate dall’ASL – protocollo regionale) Piemonte(rimborso) Emilia(forniti dalle ASL) Lazio(non rimborsate) Campania(non rimborsate) Sicilia(rimborsi solo per alcune tipologie) dati 2007

10 effetti La scelta della medicazione viene fatta principalmente sulla stadiazione della lesione Le medicazioni “avanzate” vengono usate in modo limitato per il loro costo e per il fatto che in molte Regioni non sono rimborsate Gli effetti clinici sono importanti in quanto la guarigione delle lesioni è percentualmente più grande e più veloce con le medicazioni avanzate L’uso delle medicazioni avanzate permette di ridurre il numero degli accessi infermieristici, cosa che determina a consuntivo un bilancio economico positivo (dati LIUC – Roma giugno 2007)

11 Criticità della gestione domiciliare Fornitura;(solo in alcuni casi) Molteplicità di referenti per il paziente;(ADI / farmacia) Formazione dei professionisti; Costi apparentemente più alti; (più per medicazione ma meno accessi) Scarsa considerazione dei bisogni del paziente;

12 Obiettivo: un servizio d'eccellenza L'efficacia di queste modalità di servizio è dovuta alla capacità da parte del provider di prendere in carico il paziente in modo globale, ovvero di farsi carico di tutti i suoi bisogni assistenziali; Questo vuol dire fornire direttamente:  prodotti  tecnologia  assistenza Assicurare:  la regia del processo assistenziale  una assistenza continuata  la circolazione delle informazioni capillarità organizzazione professionalità personalizzazione tecnologia standard di eccellenza

13 Conclusioni, un NO e tre SI NO alla autoreferenzialità SI alla sussidiarietà, SI alla libera scelta del paziente, SI ad un sistema di controllo continuo

14