La natura morta Clicca sull’immagine Vai all’attività CARAVAGGIO MATISSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Advertisements

Le illusioni di Octavio Ocampo.
Cosa c’è dentro, cosa c’è fuori?
IL RINASCIMENTO.
Il disegno come comunicazione IL DISEGNO COSTITUISCE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE TRA: Il bambinoLa realtà
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Umano, sai chi sono? Vivi con me tutti i giorni!
I CAPOLAVORI DELL’AGRICOLTURA NELL’ARTE
ISABELLA CESAREO II SANU
Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Caratteristica della pittura di Botero è l'insolita dilatazione che subiscono.
Le avanguardie storiche del ‘900
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
Sociologia della cultura - 3
ANNE GEDDES.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
“Voglio volere” Luciano Ligabue album “Fuori come va?” 2002
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
La danza La storia e gli stili Chiara Pucci.
Nei Contesti figurativi,
TUTTI I PIÙ GRANDI ARTISTI DI TANTI E TANTI ANNI FA
L'atelier degli Artisti...
La metropolitana di Stoccolma è considerata "la gallería darte più lunga del mondo". Conta 3 línee principali ( lazzurra, la rossa e la verde) Ha.
Il tema del Ritratto.
Istituto comprensivo di Rivergaro anno scolastico 2007 – 2008 INCONTRIAMO L’ARTE progetto a cura di Educarte soc.coop.
ARCIMBOLDO (1527 – 1593).
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
12 uova : 4 cesti 12 uova : 12 cesti 4 uova : 3 cesti Clicca sul bottone celeste che indica il problema suggerito dal disegno.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
LABORATORIO “L’ ARTE DI….”
Laboratorio di linguaggi comunicativi
La morte della Vergine Caravaggio diapositiva n°2
DESCRIVERE UN AMBIENTE.
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Istituto comprensivo G.B.Rubini Anno scolastico Classe 3^D
“Berceuse” di Vincent van Gogh
Vincent Van Gogh.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Galleria di Palazzo Bianco
Quest’ anno le classi prime hanno aderito al progetto “Continuità” che è stato improntato sulla conoscenza di alcuni famosi pittori. Sono stati proposti.
Corse colorate tra paesaggi impossibili Classi Prime
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
Gli alunni e gli insegnanti di Isolaccia presentano…
Fiori.
林 順 松 轉 載
Scuola dell’infanzia Don Minzoni
Laboratorio informatica
introduzione alle frazioni
I mulini. Pittura olandese del ‘600 Vermeer Col protestantesimo l’arte sacra perse importanza, perciò gli artisti olandesi si specializzarono in generi.
retrospettiva iconografica sulla natura morta
Ha dipinto legioni di minatori e di tessitori
Ritratti e autoritratti.
Perché il giallo ?  Dal 1880 il colore preferito di Vincent era stato il giallo. La predilezione per questo colore era dovuta all’abuso che faceva di.
Sofonisba Anguissola. Contenuti Biografia Arte Emancipazione Fonti.
Visita alla GAM Torino “Per fare un albero” Torino,
La prima metà del Novecento
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
I LIMITI.
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
Il tempo, le stagioni Studiamoli attraverso qualche quadro di pittori francesi.
FASE 7: IL COLORE GIALLO I BAMBINI RICEVONO UNA LETTERA DALL’AMICO PAGLIACCIO CHE LI GUIDA A CONOSCERE E SPERIMENTARE IL COLORE GIALLO. ESPERIENZE CON.
IL RITORNO ALLA FIGURATIVITA’ Nel secondo dopoguerra gli artisti figurativi non scompaiono, anzi si confrontano con informali, astrattisti e neo- avanguardie.
4^D Liceo Scientifico G. Novello A. S. 2010/2011 PRESENTAZIONE FOTOGRAFICA.
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
Transcript della presentazione:

La natura morta

Clicca sull’immagine

Vai all’attività CARAVAGGIO MATISSE

BRUEGEL LIGABUE Vai all’attività

DECHIRICO VAN GOGH

Il seicento è il secolo nel quale si afferma la “ NATURA MORTA ” come genere a se stante. Il frutto, il fiore, assumono un significato esclusivamente molleggiante, i vasi di fiori e gli insetti costituiscono il contenuto simbolico dell’opera. I fiori esprimono la fugacità della vita umana, l’insetto è simbolo di decomposizione. NATURA MORTA Nel Settecento e Ottocento, accanto alla ricerca artistica globale, dominano anche gli altri generi come il ritratto, il paesaggio, per cui la NATURA MORTA risente dello stile neoclassico. NATURA MORTA Per tutto il Novecento la storia della Natura Morta si inserisce nella multiformità e nella diversificazione delle arti visivi. L’artista rivolge le sue attenzioni verso nuove concezioni spaziali, nuovi livelli di analisi strutturale e cromatica, l’iconicità, l’astrazione. La Natura morta trova il suo culmine soprattutto nell’arte fiamminga.

Osserva i colori dei dipinti raffigurati  Sono tonalità calde o fredde?  Quali colori prevalgono?  Quali tipi di linee riconosci?  Nel dipinto, natura morta di Caravaggio, quale frutta ti sembra più viva ?  Perché il colore delle foglie non sono di un bel verde brillante?  Sai definire il colore e la forma delle foglie?  Vuoi provare a copiare il quadro di Caravaggio, prendi un cestino o un piatto, riempilo di frutta e prova a dipingerlo: ti divertirai.