Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2015 – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marketing e Comunicazione
Advertisements

Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Le fasi del colloquio Il cammino verso La programmazione La fase iniziale La fase di sviluppo La conclusione A colloquio con se stessi.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Corso Animatore Turistico
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le teoriche del nursing
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Il ruolo della Comunità:
Dott.ssa Catia Bufacchi
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Creuzedema I soggetti attuatori “Le comunità di accoglienza”
Transcript della presentazione:

Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA DOMICILIARE Dott.ssa Elisa Noci

Definizione Attività di raccolta di informazioni svolte al domicilio dell’utente, attraverso l’osservazione ed il colloquio (Perino)

In alcuni casi viene definita come un colloquio realizzato con l’utente nel suo ambiente quotidiano di vita… …ma si può ritenere più opportuno considerarlo come strumento a sé, non semplicemente come un colloquio in un contesto diverso

Consente di arricchire e approfondire enormemente la conoscenza di un utente o di un nucleo familiare, sia osservando il contesto abitativo e l’abitazione stessa, sia per la possibilità di vedere le interazioni tra familiari nel loro ambiente E’ un ambiente in cui l’utente si sente più a suo agio: questo può costituire una potenzialità, facilitando una comunicazione aperta e sincera anche su temi “difficili”

Può avere un grande valore dal punto di vista della relazione, «aggiungendo contenuti, forza e significato al processo di aiuto» [Perino] e comunicando vicinanza … ma possono esserci dei rischi («contradditorietà semantica»)

Clima eccessivamente confidenziale: non deve trasformarsi in una “visita di cortesia”. Attenzione a situazioni di potenziale conflitto o aggressività L’utente potrebbe, invece, sentirsi ancora meno a proprio agio per la sensazione di essere “sotto controllo”, anche in relazione alla percezione che “i vicini potrebbero avere”

Anche per questo deve essere utilizzata quando effettivamente necessario, e comunque sempre senza rischiare che possa avere ripercussioni negative sulla costruzione della relazione di fiducia. Non deve essere usata in modo indiscriminato, ma essere sempre frutto di una scelta ragionata e motivata.

E’ importante delimitare il momento sociale di accoglienza e segnalare in modo chiaro la fase di colloquio/raccolta informazioni vera e propria E’ un approfondimento conoscitivo che non deve mai coincidere con un sopralluogo o con la mera verifica della veridicità di quanto “raccontato”

Quando si utilizza? Quando espressamente prevista da normative o prescritta su mandato dell’autorità giudiziaria (esempio: idoneità all’adozione oppure valutazione socio-ambientale nell’ambito di un procedimento per l’accertamento dello stato di abbandono)

Quando si utilizza? Quando si ha a che fare con utenti con difficoltà di deambulazione (esempio: anziani, portatori di handicap) Per colloqui con minori

Quando si utilizza? Quando vedere l’ambiente domestico è utile per il tipo di prestazione che viene richiesta o che si è pensato di includere in un progetto di intervento (esempio: interventi di assistenza o di educativa domiciliare)

Quando si utilizza? In generale, quando si ritiene necessario “per acquisire informazioni dirette sul contesto, sulle relazioni familiari, sull’ambiente nel suo complesso, sullo stile di vita, in senso generale o particolare, o a fini di controllo o di aiuto a seconda delle situazioni che si stanno seguendo e delle fasi del processo di aiuto in atto”(Bartomei e Passera)

Visita domiciliare a sorpresa? Dovrebbe sempre essere concordata con l’utente chiarendo tempi e modi della visita… …la visita domiciliare “a sorpresa” deve essere usata solo in casi molto particolare, se strettamente necessario per uno specifico obiettivo, deve essere esito di una scelta ragionata.

Elementi da focalizzare Tenere conto degli obiettivi della visita domiciliare Usare tutti i sensi – non solo vista ma anche olfatto, udito…

Elementi da focalizzare Caratteristiche del quartiere e del contesto in cui l’abitazione si trova (esempio: più o meno isolato, più o meno servito da mezzi pubblici, presenza di infrastrutture e servizi..) Caratteristiche strutturali dell’abitazione/del caseggiato (già dall’esterno)

Elementi da focalizzare Presenza o assenza di mobili utili/adeguati a una vita “confortevole” Cura e “manutenzione” degli ambienti e del mobili Presenza o meno e funzionalità degli elettrodomestici Luminosità e aerazione

Elementi da focalizzare Pulizia, in particolare in cucina e servizi igienici Presenza o meno di animali (se presenti, modalità di cura) Spazi adeguati o meno rispetto al numero dei componenti della famiglia

Elementi da focalizzare Se presenti dei minori: presenza/assenza di spazi e “attrezzature” per i bambini, a seconda della loro età; di giochi e spazi per giocare, di spazi per studiare… Se presenti portatori di handicap o anziani: presenza di barriere architettoniche o strutturali, di servizi igienici adeguati

Elementi da focalizzare Osservare come gli spazi sono suddivisi/utilizzati dai diversi componenti della famiglia e per i diversi momenti della vita familiare Presenza/assenza di spazi all’aperto (in alcuni casi) Contenuto del frigorifero

Documentazione della v.d. Durante la visita domiciliare, è possibile se necessario prendere alcuni sintetici appunti. La vera e propria documentazione della visita domiciliare andrebbe fatta invece una volta rientrati in ufficio, prendendo nota nel diario di tutti gli elementi rilevanti emersi.