Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso Letteratura Italiana Ottocento
Advertisements

Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Situazione storico - geografica
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Romanticismo europeo Introduzione.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008.
GIOVANNI VERGA (la vita e le opere)
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
GIOVANNI VERGA.
GIOSUE CARDUCCI.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La seconda metà dell’Ottocento
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
Neoclassicismo e Romaticismo
Romanzo spiritualista
DECADENTISMO.
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Alessandro Manzoni -ripasso
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
Il Genio pascoliano: Il riflesso di un’epoca, l’innovazione di una nuova letteratura.
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Verifica di Letteratura
Giovanni Verga.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Giovanni Verga.
Gabriele D’annunzio Pescara 1863-Vittoriale 1838.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Dal naturalismo al verismo
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Dal 1849 al 1910 (Italia )  : sviluppo economico (borghesia fedele al liberismo)  : crisi economica e depressione  1896:
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
IL VERISMO PAG. 176.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
Transcript della presentazione:

per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura italiana

Verismo e Decadentismo dalla seconda metà dell’Ottocento

Situazione socio – politica L’Italia postunitaria si inserisce nel contesto della società borghese e liberale europea L’Italia postunitaria si inserisce nel contesto della società borghese e liberale europea Il positivismo e la mentalità scientifica dominano la vita intellettuale e letteraria Il positivismo e la mentalità scientifica dominano la vita intellettuale e letteraria Alcuni artisti rifiutano i modelli borghesi per realizzare nuove esperienze di tipo decadente Alcuni artisti rifiutano i modelli borghesi per realizzare nuove esperienze di tipo decadente

Scapigliatura Il movimento della Scapigliatura è il primo tentativo italiano di arte sperimentale in rivoltà contro la società Il movimento della Scapigliatura è il primo tentativo italiano di arte sperimentale in rivoltà contro la società Scapigliatura Si distinguono Emilio Praga e Iginio Ugo Tarchetti Si distinguono Emilio Praga e Iginio Ugo TarchettiEmilio Praga Iginio Ugo TarchettiEmilio Praga Iginio Ugo Tarchetti

Classicismo e tradizione Altri scrittori preferiscono la tradizione classicista con Giosue Carducci, che ama il verso robusto e il vigore plastico e sensuale della poesia fedele agli ideali preromantici Giosue Carducci Giosue Carducci

Verismo La tendenza veristica fa la letteratura „con i piedi in terra” che vuole una rappresentazione obiettiva di tutta la realtà, anche nei suoi aspetti più umili e concreti La tendenza veristica fa la letteratura „con i piedi in terra” che vuole una rappresentazione obiettiva di tutta la realtà, anche nei suoi aspetti più umili e concreti Dà il primato: al romanzo come genere più completo, al dialogo e al paesaggio come partie autosufficienti per mostrare il vero dei protagonisti e del mondo, ai documenti, ai fatti, alla precisione scientifica e al linguaggio parlato (anche gergale o dialettale) Dà il primato: al romanzo come genere più completo, al dialogo e al paesaggio come partie autosufficienti per mostrare il vero dei protagonisti e del mondo, ai documenti, ai fatti, alla precisione scientifica e al linguaggio parlato (anche gergale o dialettale)

L’autore rimane impersonale e solo umile osservatore della vita. Ma spesso si piega a descrivere la plebe dalla posizione di un gentiluomo  un successo minore presso il pubblico L’autore rimane impersonale e solo umile osservatore della vita. Ma spesso si piega a descrivere la plebe dalla posizione di un gentiluomo  un successo minore presso il pubblico Giovanni Verga ( I Malavoglia, Mastro don Gesualdo ), Luigi Capuana ( Il marchese di Roccaverdina ), Federico De Roberto ( I Viceré ) sono i veristi principali Giovanni Verga ( I Malavoglia, Mastro don Gesualdo ), Luigi Capuana ( Il marchese di Roccaverdina ), Federico De Roberto ( I Viceré ) sono i veristi principaliGiovanni Verga Luigi Capuana Federico De Roberto Giovanni Verga Luigi Capuana Federico De Roberto Il teatro verista rimane fedele al programma del movimento Il teatro verista rimane fedele al programma del movimento

Verismo minore Antonio Fogazzaro raccoglie la tradizione cattolica ma con la speranza di rinnovarla ( Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno, Il Santo ) Antonio Fogazzaro raccoglie la tradizione cattolica ma con la speranza di rinnovarla ( Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno, Il Santo ) Antonio Fogazzaro Antonio Fogazzaro Grazia Deledda segue il verismo ma in modo sentimentale e morale, ricordando la Sardegna come paese mitico ( Elias Portolu, Canne al vento ) Grazia Deledda segue il verismo ma in modo sentimentale e morale, ricordando la Sardegna come paese mitico ( Elias Portolu, Canne al vento ) Grazia Deledda Grazia Deledda

Decadentismo Il decadentismo italiano riprende i problemi europei: sentimento della stanchezza, il male di vivere, la crisi dei valori, il pessimismo, la ricerca delle forme e dimensioni nuove, l’estetismo e l’individualismo

Autori decadenti Gabriele D’Annunzio Gabriele D’Annunzio esteta, egocentrico, dilettante, immoralista, nazionalista, superuomo, politico e militare ( Tronfo della morte, Il Fuoco, poesie, teatro) esteta, egocentrico, dilettante, immoralista, nazionalista, superuomo, politico e militare ( Tronfo della morte, Il Fuoco, poesie, teatro) Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli canta i momenti, trasforma la realtà in qualche situazione lirica irrazionale; il suo mito del fanciullo - delicato, sensibile, affettuoso ed aperto - si oppone all’agressività del superuomo dannunziano ( Myricae ) canta i momenti, trasforma la realtà in qualche situazione lirica irrazionale; il suo mito del fanciullo - delicato, sensibile, affettuoso ed aperto - si oppone all’agressività del superuomo dannunziano ( Myricae )