LA NEW YORK POSTMODERNA. DALLA MODERNITÀ ALLA POSTMODERNITÀ Città = sistema di segni Passaggio dal dubbio epistemologico del modernismo al dubbio ontologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Advertisements

ITINERARIO A NEW YORK.
IL PROJECT MANAGING IN GRANDI COSTRUZIONI CIVILI
V. Cap.4 Manuale di Psicologia Generale
Nature is around us Nature is our feelings and it is also our spirit. Nature is the habitat we live in. Our home, our future. Without nature we might no.
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Queuing or Waiting Line Models
LItalia è stata unita nellanno 1861 LItalia has been united in year 1861 Prima/first Dopo/after.
Da sistemi sprinkler a “water based fire suppresion systems”
LA NOSTRA SCUOLA È DOTATA DI: - AULA COMPUTER - CAMPETTO - ATRIO SPAZIOSO -GIARDINO - MENSA (PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO)
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Frequency Domain Processing
FASTVID RENTALS: BUSINESS MODELING 1. Business Modeling One of the major problems with most business engineering efforts, is that the software engineering.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
D I G N I T A Contiene n.5 Articoli. Capitolo i CHAPTER I DIGNITY.
Metodologia come logica della ricerca
Per un'educazione linguistica democratica e interculturale:
“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context” Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
I Want To Hold Your Hand Beatles.
Shall I compare thee Shall I compare thee to a summer's day? (A) Thou art more lovely and more temperate. (B) Rough winds do shake the darling buds of.
Inglese Lezz /4/14. Cap. "Selflessness" da Nozick Presentazione di Antonio De Grandis senza l'ausilio del Powerpoint.
1. Andro` in vacanza appena avro` finito il mio viaggio di affari. 2. Quando il negozio avra` venduto tutti i cappotti, ne ordinera` ancora. 3. La signora.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Testi in inglese AA Semestre II
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
ANNUNCIO DI SEMINARIO Il giorno Venerdi' 21 Maggio 2004 alle ore 11:30 presso l'Aula C3.4 della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Universita'
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 2 - Dal marketing di massa.
Integrated Knowledge Management in Design, Construction and Education Alberto Giretti Dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture Università Politecnica.
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Viruses.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
The people side of Change management Leadership e Stakeholder nei processi di cambiamento delle organizzazioni DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA.
SUMMARY Grounding installations and leakage breakers RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori differenziali RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Gli articoli italiani determinativi e indeterminativi La formazione del plurale e.
Images for All: Maurizio Cattelan’s Infernal Comedy Christine Poggi.
World Film History II, 2 Italian Neorealism and its successors.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Texts are cooperatively generated by the addressee.
Il matrimonio negli studi demografici Stretta relazione tra nuzialità e fecondità Rilevanza per lo studio delle dinamiche e dei processi familiari Radici.
NOUNS ARE PERSONS, PLACES OR THINGS. SOOO... THERE IS MORE TO THAT THAN YOU THINK!!!
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
Fisiologia della coscienza
Simple Sentences in Italian
Candidato: Giovanni Carnazza Relatore: Prof. Paolo Liberati Il saldo di bilancio corretto per il ciclo Il caso italiano dagli anni Ottanta ad oggi.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro febbraio duemilasedici
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
Stare essere avere Irregular Verbs Meaning: To Be To Have.
MAXXI a Roma progetto di Zaha Hadid aggiudicazione del progetto febbraio 1999 – inaugurazione maggio 2010 ANTONIO LAVAGGI – LABORATORIO DI PROGETTAZIONE.
Clash City Network Proteste e identità in una città metropolitana Piccolo Opificio Sociologico.
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
WRITING – EXERCISE TYPES
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
To enable consentire, mettere in grado
Oggi è mercoledì l’otto maggio!
La Grammatica Italiana Avanti! p
Transcript della presentazione:

LA NEW YORK POSTMODERNA

DALLA MODERNITÀ ALLA POSTMODERNITÀ Città = sistema di segni Passaggio dal dubbio epistemologico del modernismo al dubbio ontologico del postmodernismo Richard Lehan: “While modernism owed much to a theory of aesthetics, postmodernism takes its being from the linguistic-philosophical- anthropological paradigm displayed in Saussure’s structural theory of language and applied by Lévi-Strauss to the reading of culture. Meaning is no longer in nature […]: it is now understood as the structure the mind creates, so what is common between cultures is explained by shared consciousness and not by influence. Synchronic time replaces diachronic time; substance gives way to a system of signs and reality to relation. Meaning is ‘discovered’ not in nature but in systems as vision is replaced by hermeneutics: objects (natural or social) become texts to be interpreted according to paradigms”.

UN MONDO INDETERMINATO Influenza delle scoperte della fisica quantistica, dalle teorie sul principio di indeterminatezza (Werner Heisenberg), dall’applicazione del principio di entropia allo studio dei modi in cui processiamo le informazioni (Charles Sanders Peirce): ogni sistema organizzato di conoscenza è continuamente disgregato dall’interno per via del disordine intrinseco alle informazioni medesime. È la realtà in quanto tale a non essere determinabile: “Non è possibile conoscere simultaneamente posizione e quantità di moto di un dato oggetto con precisione assoluta” (Heisenberg, 1927).

LA CRISI DEL SOGGETTO Crisi dell’idea che l’io sia la sede di una consapevolezza indipendente (ovvero, dell’io cartesiano). La coscienza diventa parte del sistema, segno che ha un senso solo in relazione agli altri segni: “Such consciousness is generated by and inseparable from a specific culture, held in place by that culture’s institutions (that is, by power) and no longer personal. As a result, the city becomes a state of mind: it thinks us and not the other way around” (Lehan 1998, p. 267).

LA CITTÀ POSTMODERNA La città e i suoi edifici cessano di essere luoghi “agiti”, pensati e costruiti per avere una funzione loro imposta dai cittadini, e diventano produttori di senso indipendenti, che devono essere valutati sulla base non della loro efficienza in relazione a chi li abita, ma del significato che acquisiscono e proiettano nella loro relazione con gli altri enti produttori di senso (gli altri edifici).

L’ARCHITETTURA POSTMODERNA Movimento postmoderno: recupero del senso dell’ironia, del fascino per l’ornamento, del gusto per la citazione, in opposizione alla razionalità funzionalista del movimento moderno.

IL MODERNISMO: SEAGRAM BUILDING E LINCOLN CENTER

IL MODERNISMO: GUGGENHEIM MUSEUM

MODERNO VS. POSTMODERNO: IBM PLAZA VS. MARINA CITY (CHICAGO)

IL POSTMODERNO: PORTLAND PUBLIC SERVICE BUILDING

IL POSTMODERNO: PIAZZA ITALIA, NEW ORLEANS

DECONTESTUALIZZARE E RICONTESTUALIZZARE “Bianchi” (i modernisti) vs. “grigi” (i postmodernisti) Robert Venturi: una prospettiva postmoderna che veda il mondo “sia in bianco sia in nero, e talvolta in grigio” Contextualism (“context” + “texture”) Il postmodernismo cerca di produrre immagini architettoniche ambigue e polisemiche, che usano l’ironia e il paradosso, decontestualizzando e ricontestualizzando elementi della tradizione

IL POSTMODERNO A NEW YORK New York post-anni Settanta: dal grattacielo alla torre-cattedrale, dal cemento e dall’acciaio al vetro, dagli angoli alle curve, dalle superfici piatte alle superfici ondulate

ATT (SONY) TOWER & 461 5° AVE.

METROPOLITAN VS. CARNEGIE MORGAN VS. EMPIRE STATE

ONE UNION SQUARE SOUTH & 497 GREENWICH STREET

HEARST MAGAZINE BUILDING & WESTIN HOTEL

BANK OF AMERICA TOWER & CITYGROUP TOWER