Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Neutrino.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
INCONTRI DI FISICA 2002 Riconoscimento di radionuclidi dall'andamento orario dei conteggi di un preparato radioattivo TUTOR: Dr. Adolfo Esposito Esperto.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Strumenti di misura della radiazione
Instabilità nucleare.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Misura della radioattività di fondo naturale
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
SPETTROSCOPIA.
per la Collaborazione BaBar
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
protocolli per la calibrazione
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Laboratorio di Fisica Medica
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
La Caratterizzazione dei Rifiuti Nucleari
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Apparato sperimentale:
Misura di raggi cosmici
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
Misure di correlazione gamma-gamma
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Transcript della presentazione:

Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetti TT Progetti sviluppati (o in sviluppo) a Milano Bicocca: Progetto ELSE Nuclear per misure di densità con spettroscopia gamma (TELMA) Simulatore Montecarlo ArbyTrary per misure di radioattività (TELMA/CUORE/……) Rivelatore passivo per spettrometria di neutroni (ARCO) Spettroscopia per la rivelazione del Pu in ambiente (TELMA) Analisi del campo fotonico in impianti di irraggiamento materiali (ARCO) Progetti sviluppati in collaborazione con Università di Milano Bicocca: SMELLER – strumentazione per l’analisi del traffico vicolare (DAQ Unimib) Dosimetria con fibre ottiche per impianti nucleari (Prysmian) Valutazione contaminanti radioattivi in ambiente (ARPA Lombardia) Misura di elementi in tracce tramite spettrometria di massa e radiattiva (……..) Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear Sviluppo strumentazione per misure di densità tramite spettrometria gamma Sorgente Campione Rivelatore Misure di densità su fusti provenienti da impianti nucleari Misure di trasmissione Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear Una volta calibrato il sistema si ottiene che  n° fotoni rivelati che attraversano il campione n° fotoni rivelati in assenza di campione La tecnica è largamente utilizzata per applicazioni industriali ma: Normalmente necessita di sorgenti molto intense -Rischio di esposizione per gli operatori -Effetti del secondo ordine legati a scattering con le strutture Nel nostro caso fondo correlato con la radioattività dei fusti -Possibili interferenze con la misura di densità -Fondo radioattivo superiore alla misura della sorgente Difficile ottenere misure di densità elevata su grandi dimensioni Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear Le richieste tecniche di ELSE alla base del progetto sono: 1.Effettuare misure di densità di fusti sigillati contenenti scarti da impianti nucleari 2.Utilizzare l’assorbimento della radiazione gamma per valutare la densità 3.Essere in grado di effettuare misure su fusti di diametro fino ad 1 m 4.Avere uno strumento sensibile nell’intervallo che va da 0 a 2 g/cm 3 5.Minimizzare l’attività della sorgente utilizzata per ridurre problemi di sicurezza Soluzione proposta da INFN Milano Bicocca: Misura in coincidenza dei due fotoni prodotti dall’annichilazione di un positrone Utilizzando un rivelatore per la spettroscopia (HPGe) e uno di trigger (NaI) Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear Rivelatori operanti in Coincidenza Sorgente β + Annichilazione con conseguente emissione γ-γ HPGe Spettroscopia NaI Trigger Tecnica di misura che prevede l'utilizzo di due rivelatori Aumento della sensibilità Abbattimento del fondo radioattivo Vengono rilevati solo gli eventi correlati Dobbiamo definire: Quale sorgente utilizzare Che attività per la sorgente Che configurazione di misura Definizione degli angoli solidi Realizzazione delle schermature Catena elettronica ……. Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear Amp-TiSca HPGeNaI Amp 572 ADC/MCAAttenuatore Sorgente PC HPGe NaI Sorgente 22 Na NaI Assorbitore HPGe Sorgente 22 Na Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear Sorgente  + : 22 Na Modalità di decadimento: 89,94%  + sul 1275keV del 22 Ne 10,10% EC sul 1275 kev del 22 Ne 0,06%  + sullo stato fondamentale del 22 Ne MaterialiI/Io AnaliticoI/Io Sperimentale Policarbonato7,06E-017,93E-01 Legno4,73E-023,59E-02 Nylon4,44E-054,93E-05 MaterialiI/Io AnaliticoI/Io Sperimentale Policarbonato7,96E-017,95E-01 Legno1,01E-011,36E-01 Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear NaI Schermatura NaI Collimatore Fusto Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Progetto ELSE Nuclear Definizione dei parametri geometrici ● Distanza Rivelatore-Sorgente ● Valutazione angolo solido ● Valutazione del rate della sorgente Attività della sorgente di 22 Na: 3x10 8 Bq (~10mCi) Fusto con densità 1.5 g/cm 3 Tempo di misura: ~ 15-20min HPGe IDMSorgente 22 Na 1800mm Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio 2014

Montecarlo ArbyTrary TELMA: Sistema di calibrazione strumenti per misure radioattività CUORE: ricostruzione del fondo radioattivo esperimenti a basso fondo Sviluppo del software Montecarlo Arby come spettroscopio virtuale Dario M.: sviluppo dell’interfaccia utente per l’utilizzo del simulatore Montecarlo ArbyTrary