JT INTERNATIONAL. L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 2 JT International La Fondazione JTI Nel 2001, JTI ha costituito la “JTI Foundation”. La Fondazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
La classe IV BL presenta: Il cammino della donna nel mondo sociale, produttivo e politico… (modifica art. 51, tit. V Cost.)
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
TRASPARENZA, COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE: I SERVIZI IN TEMPO REALE Cambiamenti nello scenario di riferimento: opportunità offerte dalla ICT necessità
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Roma Le Rete Regionale ComNet - RA Domenico Longhi Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Centri storici e rischio sismico
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Impariamo a conoscerla
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
L’esperienza Abruzzo e la nuova proposta Cineas di gestione informatizzata delle valutazioni dei danni Francesco Bertani Presidente Dei Ex Machina Politecnico.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Diritto e legislazione turistica
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Piano di Protezione Civile
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Workshop L’Aquila Innovazione Le attività del Gruppo UniCredit per l’Abruzzo L’Aquila, 17 settembre 2009.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Settembre 2009 TD Group S.p.a. oltre 25 anni di consulenza ICT, system integration e servizi in tutta Italia Laboratorio di ricerca e sviluppo accreditato.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
PROVINCIA DELL’AQUILA EUROSERVIZI.PROV.AQ S.P.A QUOTA DI PARTECIPAZIONE100% RISULTATO ESERCIZI Anno 2012: € Anno 2013: € Anno 2014: €
© 2009 IBM Corporation IBM ed il progetto L’Aquila,17 Settembre 2009 In Abruzzo L’AQUILA INNOVAZIONE – 17 SETTEMBRE 2009 Angelo Failla, Direttore Fondazione.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

JT INTERNATIONAL

L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 2 JT International La Fondazione JTI Nel 2001, JTI ha costituito la “JTI Foundation”. La Fondazione, che fin dalla sua costituzione collabora con i Governi e le Organizzazioni Non Governative, focalizza i propri interventi sui soccorsi alle vittime di terremoti e altre catastrofi naturali e su progetti di sostegno alle popolazioni in condizioni di disagio.

L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 3 JT International La Fondazione JTI Nel 2004 JTI ha sostenuto interventi nelle aree colpite dallo tsunami e, nel 2008, ha contribuito allo sviluppo di un programma computerizzato per valutare velocemente e con precisione i danni a persone e infrastrutture causati da terremoti. Inoltre, la Fondazione continua a collaborare con l’Agenzia Mondiale per la Riduzione del Rischio Sismico e recentemente ha fatto una donazione alla Croce Rossa Vietnamita per la costruzione di case per le popolazioni colpite da disastri naturali in Vietnam.

L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 4 JT International La Fondazione JTI e l’Abruzzo Il dramma dell’Abruzzo ha richiamato subito l’attenzione di JT International. Nei giorni dopo la tragedia, JT International Italia, consociata italiana del Gruppo, ha offerto sostegno economico alla Protezione Civile, e inviato beni di prima necessità ai cittadini colpiti. Successivamente, con il contributo della Fondazione, è stato deciso di intervenire nella ricostruzione del tessuto dei servizi alle persone, nella riattivazione di supporti per le famiglie e le imprese, nel ripristino di condizioni di vita quotidiana il più possibile “normali” per tutti i cittadini.

L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 5 Con questa premessa la Fondazione JTI ha scelto di contribuire al Progetto GEA, articolato da FORMEZ e fortemente sostenuto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Brunetta: un complesso di strumenti che a regime darà ai cittadini dell’Aquila e di tutta la Regione Abruzzo non solo la possibilità di riprendere una vita il più possibile simile a quella precedente al sisma, ma che proponga, altresì, il tema dell'innovazione all’interno del processo di ricostruzione. JT International La Fondazione JTI, l’Abruzzo, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Formez

L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 6 In particolare, la Fondazione JTI è fiera di dare sostegno alle quattro direttrici del progetto GEA. JT International La Fondazione JTI, l’Abruzzo, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Formez 1.Linea Amica Abruzzo: rafforzare l’attuale servizio di assistenza al cittadino e provvedere a una struttura prefabbricata che servirà anche ad alloggiare il costituendo Ufficio per l’Emergenza Ricostruzione e altre strutture mobili per i centri operativi che raggruppano i diversi comuni colpiti. 2.Assistenza e formazione sulle normative anti-sismiche agli apparati tecnici della Regione Abruzzo, la Provincia dell’Aquila e degli enti locali, nonché alle libere professioni.

L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 7 JT International La Fondazione JTI, l’Abruzzo, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Formez 3.GIS (Geographical Information System): l’implementazione di un sistema innovativo che permetta alla Regione di disporre di una banca dati integrata delle informazioni relative al territorio, alle costruzioni esistenti, che permetta il monitoraggio dei flussi di finanziamento per i singoli interventi, garantendo l’accesso ai cittadini. Inoltre, renderà trasparente l’azione amministrativa, supportando l’individuazione di irregolarità poste eventualmente in essere da parte di organizzazioni criminali. 4.Continuità delle imprese: un programma sperimentale che prevede una attenzione agli aspetti legati alla rottura del tessuto economico, studiando le modalità più opportune per la ripresa delle attività economiche delle singole imprese, mentre il sistema produttivo territoriale andrà sicuramente supportato trovando nuove occasioni di sviluppo locale.

L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 8 JT International Hanno partecipato… PierCarlo Alessiani Presidente ed Amministratore Delegato JT International Italia s.r.l. Christian Vetrugno Legal Manager JT International Italia s.r.l. Roberto Mansueto Corporate Affairs & Communications Director, JT International Italia s.r.l. Veronica Pamio Government Relations Manager, JT International Italia s.r.l.