(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE 2006-07 ESERCITAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Advertisements

Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A. All Right Reserved A cura di Patrizia Maccari La ricchezza delle nazioni: il PIL e la sua misurazione.
MACROECONOMIA L’economia italiana
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Introduzione alla MACROECONOMIA
Problematiche macroeconomiche
Il mercato del lavoro.
Un viaggio attraverso il libro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Risparmio e Investimento
Corso di Economia Politica 1
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Sistema di contabilità nazionale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Macroeconomia PIL cenni.
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Esercitazione.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Macroeconomia e Contabilità Industriale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
La struttura della domanda aggregata
Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
Economia e Organizzazione Aziendale
Politiche per lo sviluppo economico
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE  SPESA FINALE = TOTALE VENDITE – VENDITE INTERMEDIE = ∑V.A.  PROFITTI CONTABILI = TOTALE VENDITE – TOTALE COSTI CONTABILI = TOTALE VENDITE – ( Y L + Y K + VENDITE INTERM. ) = SPESA FINALE – ( Y L + Y K )  REDDITI DEI FATTORI = Y L + Y K + PROFITTI CONTABILI = SPESA FINALE

 PIL ai p. di mercato = PIL al c. dei fattori + IMPOSTE INDIRETTE NETTE (a)Identità fondamentali 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi ¶ PIL al c. dei fattori = ∑V.A. = SPESA FINALE LORDA C+I+G+X = REDDITI LORDI DEI FATTORI al netto delle IMPOST E INDIRET TE CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

(a)Identità fondamentali 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi SINGOLA IMPRESA VALORE AGGIUNTO DI UNA SINGOLA IMPRESA = = FATTURATO +VARIAZIONE DELLE SCORTE –ACQUISTI PRESSO ALTRE IMPRESE REDDITI DISTRIBUITI = REDDITI DISTRIBUITI CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

b) In un famoso discorso del 1968, Robert Kennedy sostenne che il PIL "non tiene conto della salute dei nostri figli, […] non include la bellezza della nostra poesia o la saldezza dei nostri matrimoni, […] né il nostro coraggio, la nostra saggezza o il nostro attaccamento al paese. Esso misura ogni cosa, eccetto quelle che danno valore alla vita."  non di sola produzione economica vive l'uomo  e – oltre tutto – il PIL è una misura incompleta della stessa produzione economica ma  ma l'esperienza mostra che il PIL pro capite è fortemente correlato fortemente correlato con molti indici di qualità della vita 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

2. Voi retribuite con € 1000 il vostro cuoco personale. 1. Il governo vi paga un assegno assistenziale. ∆I – ∆C ∆G – – ∆C – – 10. L'Apple produce 1000 computer, ma non riesce a venderli tutti entro l'anno. 9. Comprate da un amico una Fiat usata. 8. La Fiat costruisce un nuovo impianto per il montaggio di auto. 7. La Fiat compra pneumatici da montare in automobili di nuova produzione. 6 Pagate il commercialista che vi ha aiutato a scrivere la dichiarazione dei redditi. 5. Il governo compra un missile terra-aria. 4. Comprate un videogioco copiato illegalmente. 3. Avete appena sposato il vostro cuoco, e gli date € 1000 per le sue piccole spese. c) Per ognuna delle seguenti transazioni, indicate se accresce il PIL. In caso affermativo, qual è la parte di PIL che aumenta? 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

CON : F' L >0, F' K >0, F' T >0 F" L <0, F" K <0 a) Spiegate in cosa consiste la nozione di funzione aggregata della produzione. 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL MODELLOPIL potenziale MODELLO  dipendenza del PIL potenziale da:  q. aggregata di LAVORO  q. aggregata di CAPITALE  TECNOLOGIA Y = F(L,K,T) CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

b) Nozione macroeconomica di produttività del lavoro. y = PIL per unità di lavoro per addetto (prodotto medio per addetto per ora lavorata o per ora lavorata) y = PIL per unità di lavoro per addetto (prodotto medio per addetto per ora lavorata o per ora lavorata) 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL F(L,K,T) y = ————— L F(L,K,T) y = ————— L CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

c) Nozione macroeconomica di approfondimento del capitale. crescita del capitale per unità di lavoro k = K/L ( cioè del rapporto k = K/L ) investimenti che si ha quando vi sono investimenti K che fanno crescere lo stock K più rapidamenteL più rapidamente dell'occupazione L crescita del capitale per unità di lavoro k = K/L ( cioè del rapporto k = K/L ) investimenti che si ha quando vi sono investimenti K che fanno crescere lo stock K più rapidamenteL più rapidamente dell'occupazione L 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

Totale Persone in cerca di occupazione NON FORZE DI LAVORO FORZE DI LAVORO Occupati Totale Non forze di lavoro <15 anni Non forze di lavoro >64 anni POPOLAZIONE Cercano lavoro non attivamente Cercano lavoro ma non disponibili a lavorare Non cercano ma disponibili a lavorare Non cercano e non disponibili a lavorare Con precedenti esperienze lavorative Senza precedenti esperienze lavorative Totale MFMF MF 2° trim ° trim d) Confronto dei tassi di attività, occupazione e disoccupazione totali, maschili e femminili del secondo trimestre del 2004 con quelli dello stesso trimestre del ,8675,0350,6262,7774,9550,47 57,9070,2845,4458,0670,3945,62 7,896,3310,237,506,099,62 Tassi di disoccupazione = 100*(4) / (5) Tassi di attività (15-64) = 100*(5) / [(13)-(10)-(11)] Tassi di occupazione (15-64) = 100*(1) / [(13)-(10)-(11)] 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE

e) Nozione macroeconomica di stock aggregato di capitale. K = valore totale a p. costanti di: – attrezzature – m. di trasporto - costruzioni residenziali residenziali non resid. non resid. K = valore totale a p. costanti di: – attrezzature – m. di trasporto - costruzioni residenziali residenziali non resid. non resid. 2.— I fattori aggregati della produzione e il PIL ∆K netti ∆K = investimenti fissi netti durante l'anno a fine anno N.B.: stock a fine anno CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE N. 2 - PIL e FATTORI DELLA PRODUZIONE