Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati 12-16 Aprile 2010 Simona Bortot INFN - Torino Roberta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
Documentazione Documentazione Iniziative Iniziative Formazione Formazione Ricerca e pubblicazione Ricerca e pubblicazione Comitato Scientifico Gruppo Esperti.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Istituto STAFFA di Trinitapoli
Intervista alla maestra
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
I C I A II A II B I B ELENCO ALUNNI V A III A III B V B IV A IV B.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°A1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli alunni.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Come scrivere e studiare all’Università
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
A teatro insieme Continuano le uscite a teatro insieme. Il prossimo appuntamento è per Venerdì 13 Aprile 2012 sempre al Teatro Arena del Sole di BOLOGNA.
Il rettore ordina: bloccate le lezioni. La Germini lo boccia: copione da 68 A Firenze docenti invitati a non lavorare. I contestatori minacciano: fermeremo.
Il genio (informatico) della porta accanto
DIARIO DELLE ESPERIENZE
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
orientamento in uscita
ORGANIGRAMMA DIRCREDITO
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
Via Oliva 15, Domodossola VB
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
Associazione Per la Storia dei Vigili del Fuoco
Giornate campane della Medicina generale Prima edizione Napoli 5-6 giugno 2010 Eremo dei Camaldoli via dell’Eremo 87 – Camaldoli (NA) P r o g r a m.
Agricoltura, LIM, ECDL: culture diverse
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
Analisi elaborata dalla dott
I DIRITTI DEI BAMBINI 20 NOVEMBRE 2013
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Intervista al genio della porta accanto
Economia e gestione delle imprese
AUDA-AMICUS APRILE NEXT: la prossima puntata del mondo… 2009 Mi hanno rubato… …il futuro?
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche- GLO PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE GRUPPO 2 Intervista in profondità “… lo spazio sembra rimpicciolire.
ATTESTATO Rilasciato a Alessandra Aloisi Per aver partecipato all’attività didattico divulgativa “FISICA IN BARCA” Marina di Ravenna 7 ottobre 2005 INFN.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Perché le TIC nella Didattica
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
SSIS indirizzo Fisico-Informatico-Matematico biennio “Laboratorio di Didattica Generale II anno” Prof. Comincini Archimede’s group Ciuffreda.
Corsetti Gioacchino Mele Chirichirde Camillo C1 RosinaErnestinaMaria C6 C7 C8.
Corsetti Gioacchino Mele Chilichirde Camillo Angelini Angelo Felicetto C1 A3 Amelia Assunta Ernestina Maria Ecc.
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Servizi specialistici e garanzie per favorire l’accesso al credito
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
SGA - Prof. Giuseppe Zollo 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA UD01 Introduzione.
Astri e Particelle Le parole dell’Universo Se tre enti di ricerca producono una grande mostra, con successo Comunicare Fisica 2010, Frascati Vincenzo Napolano.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
FORMAZIONE CCR ANNO 2016 Commissione Calcolo e Reti Trento 16 marzo 2016 Silvia Arezzini (per il gruppo di lavoro, composto anche da Luciano Gaido e Roberto.
Gruppo di lavoro per le procedure amministrative e contatto con AC Assemblea Nazionale TTA – Roma, 9-10 giugno 2015 Carla Gentile Il Responsabile Unico.
A.I.D.A.I. Associazione Italiana Disturbi di Attenzione - Iperattività.
QUESTIONARIO RUP Gruppo di lavoro per le procedure amministrative Elena AMADEI, Rosella ASTI. Patrizia BELLUOMO, Laura DE MARCO, Annette DONKERLO, Carla.
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
… a scuola Progetto “Formazione Insegnanti Generazione Web Lombardia per l’anno scolastico 2013/2014” a cura di Paola Pupilli.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 Simona Bortot INFN - Torino Roberta Antolini Manuela Arata Davide Badoni Stefano Bagnasco Davide Bennato Luigi Benussi Enrico Bernieri Monica Bertani Cristina Biino Halina Bilokon Assunta Bonanno Simona Bortot Antonio Capone Marianna Carli Marco Casolino Paolo Cavallotti Federico Cecconi Patrizia Cenci Rossana Centioni Angelo Ceres Riccardo Cerulli Vitaliano Chiarella Massimo Chiari Corrado Cicaló Stefano Ciprini Manuela Cirilli Donato Di Ferdinando Adriano Di Giovanni Pasquale Di Nezza Giuseppe Eramo Franco Fabbri Mariaelena Fedi Valentina Ferretti Michela Fragona Mauro Francaviglia Stefano Fruguglietti Paolino Guida Stefano Lami Marco Livi Marcella Lorenzi: Stefano Marcellini Marisa Michelini Roberto Moro Vincenzo Napolano Erica Novacco Francesco Palma Piero Patteri Luigi Pellegrino Monica Pepe Alberto Petralia Giovanni Policastro Massimiliano Razzano Antonietta Regano Santo Reito Sonia Sebastiani Elisabetta Siddi Elisa Siotto Luca Taffarello Vincenzo Surrenti

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010  DOVE: Scuola “Comunicazione e Divulgazione della Fisica” Marino (RM)  QUANDO: Dicembre 2009  FINALITA’ DELLA SCUOLA: Fornire le conoscenze e gli strumenti di base per la comunicazione della scienza in generale e della fisica in particolare  FORMAT Full immersion di lezioni, working groups, arene di discussione

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 L’IDEA DEL FORMAT Organizzare un evento socializzante in cui gli studenti abbiano la possibilità di testare ciò che apprendono durante le lezioni. Capire quali sono gli argomenti che interessano maggiormente un pubblico generico e con età e interessi diversi. Comunicare la fisica in un ambiente piacevole e famigliare.

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 L’ORGANIZZAZIONE SCELTA DEGLI OSPITI: Gruppi omogenei per età o per interessi o per professione. Per alcune categorie si è dovuto necessariamente procedere attraverso organizzazioni. Chi: studenti liceali, casalinghe, pensionati, attori teatrali, studenti universitari di varie facoltà, liberi professionisti, medici.

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 L’ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE DEI TAVOLI Composti da 6-8 persone, prevedono 2- 3 ospiti per ogni tavolo. Importante il rapporto ospiti/esperti. COSTI Dipendenti dal luogo e dal numero dei partecipanti, ma indicativamente 15 euro a persona.

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 FINALITA’ DEL FORMAT Per gli studenti:  Mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti partendo da alcuni concetti di base di tipo quasi esclusivamente sociologico

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 CONCETTI DI BASE: Who, when, where, what, why In particolare: Chi ho di fronte? Cosa sto comunicando? Perché? Per conseguenza: Uso delle metafore Valutazione del target Evitare i tecnicismi senza banalizzare l’argomento La figura dell’Opinion Leader

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 FINALITA’ DEL FORMAT Per gli studenti:  Mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti partendo da alcuni concetti di base di tipo quasi esclusivamente sociologico Per gli invitati:  Avere la possibilità di soddisfare le curiosità più varie inerenti il vasto mondo della scienza. In questo senso, “A tavola con lo scienziato” si differenzia da tutti i precedenti format

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 ALTRI FORMAT DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA DI TIPO SOCIALIZZANTE Scuola di Comunicazione Scientifica del Prof. Barrera (Portogallo) Germe primordiale di “A tavola con lo scienziato”? Tematico No pranzo o cena Situazione estremamente formale Target prestabilito Caffè scientifici A tema Situazione informale, ma poco socializzante Target vario e casuale, ma sicuramente interessato alla scienza

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 ARENA DI DISCUSSIONE: ANALISI DEL LAVORO TIPOLOGIA DELLE DOMANDE Nonostante i target diversi, l’LHC è stato l’argomento predominante. Una curiosità che accomuna ogni gruppo è sapere come si svolge la vita di uno “scienziato”, quanto guadagna, come organizza la sua vita e il suo rapporto con la religiosità. Ogni gruppo aveva curiosità specifiche riguardanti il vissuto e la quotidianità. A seconda del target, il livello della comunicazione assumeva profondità specifica.

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 ARENA DI DISCUSSIONE: ANALISI DEL LAVORO DALL’ALFABETIZZAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE: CI SIAMO RIUSCITI? DIFFICOLTA’ DI COMUNICAZIONE Domande che sconfinano in campi scientifici lontani dalla fisica o che toccano l’esoterismo, costringono gli esperti ad affrontarli in modo superficiale o ad abbandonare l’argomento Più discussioni in contemporanea Paura di banalizzare la scienza Presi dalla spiegazione, non ci si accorge che l’interlocutore ha un calo di attenzione.

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 E raramente si Arriva a questa Condizione Ma…

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010 FEEDBACK Interviste per la web-radio Discussioni post-incontri con gli ospiti Breve questionario sottoposto ad alcuni dei gruppi partecipanti Hanno sottolineato come le curiosità sono state soddisfatte per intero Gli argomenti affrontati sono stati capiti quando erano nuovi e approfonditi in modo esaustivo quando trattavasi di campi già conosciuti

Dall'alfabetizzazione alla partecipazione A tavola con lo scienziato Comunicare Fisica 2010 – Frascati Aprile 2010