Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Advertisements

La nozione di pubblica amministrazione
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
La cittadinanza europea
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
I REGOLAMENTI 17/62 E 1/2003 LE INTESE VIETATE SONO NULLE DI PIENO DIRITTO, PERO’ REG. 17/62: ESENZIONI INDIVIDUALI ED ESENZIONI PER CATEGORIA (REGIME.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
II.a Diritto amm. europeo
NEL TRATTATO DI LISBONA
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.
L'Unione Europea.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
intese abusi della posizione dominante
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Viking e Laval Diritti Fondamentali e Diritti economici nell’UE Dr Eleanor Spaventa Durham University
Europa, organismi sovranazionali
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Diritto Stato, servizi, imprese.
I “temi” del diritto pubblico dell’economia
Diritto Stato, servizi, imprese.
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Le fonti del turismo.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
Il quadro istituzionale I principi
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi

Il cd mercato interno Nel processo di integrazione europea : ruolo centrale Realizzazione del mercato interno delle merci, dei servizi, del lavoro e dei capitali (in margine alle quattro libertà fondamentali di circolazione delle persone, dei servizi, delle merci e dei capitali)

Il mercato interno una definizione: -art.26 del TFUE : “il mercato interno comporta uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali”. - dal “mercato comune” di cui all’art. 2 del Trattato di Roma (1957) strumento atto a promuovere lo sviluppo armonioso delle attività economiche nell’insieme della Comunità

segue Realizzazione del mercato comune parallela al “ravvicinamento” delle politiche economiche degli Stati membri Doppio livello di integrazione Con la prima generazione del regime di liberalizzazione Dimensione “negativa” dell’integrazione fra i mercati e fra le attività economiche degli Stati

segue accento : eliminazione delle barriere poste dagli Stati agli scambi in merci, persone, servizi e capitali; attenzione alla applicazione delle regole di concorrenza Responsabilità di politica economica e monetaria lasciate agli Stati membri; Rigorosa osservanza del rispetto degli obblighi fondamentali in tema di mercato interno (da parte della Commissione e della Corte di giustizia)

L’evoluzione successiva Seconda metà anni ottanta : verso l’integrazione positiva Libro bianco sul mercato interno; Atto unico europeo Completa eliminazione delle barriere fra i mercati degli Stati membri Armonizzazione della fiscalità indiretta

segue I nuovi obiettivi del Trattato di Maastricht: -Unione economica e monetaria; -Politiche comuni orizzontali Il mercato interno diventa il quadro giuridico complessivo, su scala europea, dei rapporti economici Esso diventa nucleo centrale di un ordinamento articolato e tendenzialmente completo

La disciplina della concorrenza “economia sociale di mercato fortemente competitiva” Politica di concorrenza connessa alla politica di coesione sociale, ricerca e sviluppo e politica ambientale Le norme a tutela della concorrenza possono distinguersi in : -Norme relative alle imprese private; -Norme relative alle imprese pubbliche; -Norme relative agli aiuti di Stato

Le attività soggette alle predette norme Tutte le attività economicamente rilevanti che non vi siano sottratte (comprese le attività del settore bancario e del settore delle assicurazioni; dei trasporti e del settore carbosiderurgico) Tra le attività espressamente sottratte : -Produzione e commercio dei prodotti agricoli (art. 42 TFUE) : deroghe finalizzate alla realizzazione degli obiettivi di cui all’art. 39 del Trattato (interpretazione restrittiva) - difesa e sicurezza nazionale (art. 346 TFUE)

Le norme relative alle imprese private Artt. 101 e 102 TFUE: Norme provviste di effetto diretto ed azionabili davanti al giudice nazionale da parte del singolo; Decentramento amministrativo dei poteri antitrust (art. 103 TFUE e Reg. N. 1 del 2003)

La nozione di impresa nel Trattato : manca la definizione Nella giurisprudenza comunitaria : valutazione caso per caso In termini ampi: qualsiasi entità – persona giuridica o fisica – che svolga un’attività economicamente rilevante consistente nell’offrire beni o servizi su un certo mercato Approccio di tipo funzionale (valutazione circa la possibilità che una certa attività economica sia svolta in equilibrio fra costi e ricavi e quindi possa essere svolta da un’impresa privata)

segue irrilevanza della forma giuridica dell’impresa e delle modalità di finanziamento (anche quella pubblica è impresa ove operi in regime di concorrenza)

Il divieto delle intese restrittive art. 101 TFUE: Oggetto della norma: -Rapporti concorrenziali sia orizzontali che verticali (tra imprese operanti allo stesso stadio del processo economico ovvero a stadi diversi) -Nozione di intesa “sostanziale”: concertazione fra imprese altrimenti indipendenti

segue Tipologie di intese: -Accordo : sia scritto che verbale, non necessariamente tradotto in un contratto - decisioni di associazioni di imprese:adottate da raggruppamenti di imprese o sindacati professionali nei riguardi degli associati - pratica concordata : qualsiasi comportamento coordinato fra imprese (coordinamento e collaborazione)

Intesa rilevante pregiudizio al commercio fra gli Stati membri alterazione delle condizioni di concorrenza all’interno del mercato comune natura indipendente dei comportamenti anticoncorrenziali delle imprese

Le esenzioni individuali al divieto delle intese restrittive art. 101 n. 3 esenzioni individuali decise da: -Commissione - autorità nazionale di concorrenza -Giudici nazionali