Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(2) Life expectancy in Italy
Advertisements

Tutti i diritti riservati.
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Diagnosi fisioterapica
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Osteoporosi: definizione
Disturbi e Disfunzioni Urologiche in pazienti afferenti ad un
Università degli Studi di Perugia
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Esempio di regressione ordinale
Servizio di Rieducazione Funzionale
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
UNITA’ OPERATIVA DI RIABILITAZIONE INTENSIVA Responsabile dott
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Prima fase riabilitativa
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Prof Gianluca Perseghin
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
EPIDEMIOLOGIA DELL’OSTEOPOROSI
TRATTAMENTO RIABILITATIVO E CONTINUITÀ DELL'ASSISTENZA
IL PAZIENTE FRAGILE.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
Indicatori di performance ospedaliera
Dottorato di Ricerca in Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Programma Nazionale Esiti (PNE)
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl. di Neuroriabilitazione Az. Osp. Riun. Ancona

Prognosi quoad valetudinem: 50% perde l’autonomia nella deambulazione 20% perde l’autonomia nelle ADL nei casi di invalidità permanente il 20-25% viene istituzionalizzato Incidenza delle fratture da fragilità è in progressivo incremento in particolare, quelle a maggiore impatto in termini di disabilità e in termini socio-economici sono le fratture di femore (70% del totale). Prognosi quoad vitam dopo frattura di femore: mortalità 5% in acuto 25% a un anno 13% intraospedaliera 17-22% a tre mesi 12-25% a sei mesi

Principali cause di frattura di femore: della popolazione anziana incidenza osteoporosi  50 aa: 1 donna su 3 ed 1 uomo su 8 sono affetti da osteoporosi.  In Italia circa di persone, 80% donne in postmenopausa. Nel 2050 tale patologia interesserà ben oltre 7 milioni di persone.  UNDERDIAGNOSIS: solo una donna su due affetta da osteoporosi è a conoscenza della sua patologia; per gli uomini il rapporto è di uno a cinque. rischio di cadute nel ,9% della popolazione mondiale >65 aa  fattori di rischio intrinseci (età, sesso femminile, patologie cardiovascolari, patologie neurologiche, riduzione del visus..)  fattori di rischio estrinseci (farmaci, rischi ambientali, inappropriato utilizzo di ausili..)

 Rapporto due-tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.  I più alti tassi di incidenza si rilevano nelle donne di età > 75 anni (in genere 6 anni superiore ai maschi) per maggiore prevalenza di osteoporosi, età più avanzata e incremento del rischio di comorbidità e di cadute per difficoltà motorie e perdita di coordinazione/equilibrio. Diversa incidenza in base al genere In Italia oggi: fratture di femore/anno Numero fratture di femore nel sesso maschile: +7% Numero fratture di femore nel sesso femminile: +5,2% In diminuzione le fratture di femore nelle donne tra i anni (-9,2% dal 2004 al 2009) Dati Giornata Internazionale Osteoporosi Roma 22/10/13 Maggior numero di esami diagnostici e maggiore prevenzione nel sesso femminile

Numero di ricoveri per frattura femorale (valore assoluto) in Italia dal 2003 al 2005 suddivisi per sesso ed età Piscitelli et al; Reumatismo 2010; 62(2):

Obiettivi dello studio: Identificare eventuali differenze di genere nel recupero funzionale in pazienti >65 anni che hanno subito una prima frattura di femore traumatica Valutazione esiti clinico-funzionali a tre mesi dall'evento traumatico e identificare predittori clinico-funzionali indicativi di minor probabilità di recupero dell'abilità e perfomance del cammino

Timing e protocollo di valutazione T0 T3 Età, sesso, scolarità Condizione abitativa Condizione funzionale pre-frattura: BIM, FAC, Perry & Garret, Rankin Scale Impiego ausilio per il cammino Tipo di intervento chirurgico Comorbidità (scala CIRS) Deterioramento cognitivo Durata degenza Concessione carico alla dimissione Setting riabilitativo Ritorno a domicilio Condizione funzionale post: BIM, FAC, Perry & Garret, Rankin Scale Complicanze Comorbidità Nuovi ricoveri Nuove cadute e fratture

Risultati La durata della degenza è risultata debolmente inferiore nelle donne rispetto agli uomini (p:,11). Non ci sono differenze nell’indice di severità della comorbidità, nell’indice di comorbidità complessa e nella condizione funzionale pre-ricovero. 156 soggetti: 114 femmine e 42 maschi Età media 83+7,3 (65-98) pressocché sovrapponibile (p<,02) Età Età M Età F

Nell’evoluzione del Modified Barthel Index e della Functional Ambulation Classification a 3 mesi dalla frattura non emergono variazioni statisticamente significative in base al genere BIM pre-frattura BIM post frattura T f m FAC pre-frattura FAC post frattura T f m

Evoluzione della funzione del cammino valutato tramite Functional Ambulation Classification in relazione al genere e stratificata per fasce d’età FAC pre- frattura FAC post- frattura T f, f, f, FAC pre- frattura FAC post- frattura T

Evoluzione della funzione della partecipazione sociale valutata con la scala Perry and Garret in relazione al genere e stratificata per fasce d’età P&G pre- frattura P&G post- frattura T f, f, f, P&G pre- frattura P&G post- frattura T m, m, m, 65-74

Evoluzione dell’autonomia funzionale globale valutata con la Modified Barthel Index in relazione al genere e stratificata per fasce d’età f, f, f, Barthel pre- frattura Barthel post- frattura (T3) Barthel pre- frattura Barthel post- frattura (T3) m, m, m, 65-74

In relazione al recupero dell’autonomia nella deambulazione, nelle ADL primarie e nella partecipazione sociale si ha evidenza di una prognosi più sfavorevole nella donna nella fascia d’età tra i 65 e i 74 anni. Quali possono essere le cause??? Migliore performance motoria pre-frattura in termini di efficienza muscoloscheletrica e minor gravità dell’osteoporosi nell’uomo? Fattori ambientali? Migliore qualità dell’assistenza nel sesso maschile? Nella fascia di età aa si riscontra una maggiore % di donne che vivono da sole o che sono istituzionalizzate, tuttavia la differenza nel nostro campione non risulta essere statisticamente significativa. Sintomi depressivi? Fattori biologici/endocrini? Declino cognitivo?

Estrogeni post- menopausale 0 Effetto neuroprotettivo Ridotta riserva cognitiva, riduzione delle capacità adattative 0 Evento traumatico 0  Ridotto recupero funzionale  Maggiore disabilità Association between cognitive impairment and bone mineral density in postmenopausal women Lee, Dong-Yun MD et al. 2012

Adriana Jannilli 97 anni, plurilaureata Grazie per l’attenzione