Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno 2010 1 Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

Progetto di impianti semaforici - 5
Brescia contro i ladri di biciclette Firenze, 12 Febbraio 2008.
SERVIZIO DI ISPEZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN PIEMONTE Rapporto Mensile Treni di pertinenza Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. - Ottobre
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
Ing. Federico Blasevich
Di Tea Vergani Aggiornamento: ottobre 2012
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Progetto Impianto Manutenzione Regionale Osmannoro 1a e 2a fase 6 giugno 2007.
AREA LIVORNO Incontro sindacale del 30 gennaio 2008 DIVISIONE CARGO RISORSE UMANE CARGO RISORSE UMANE CARGO NORD OVEST e CENTRO 30 gennaio 2008 All.2.
IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO:
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
Paolo Bianchi srl Gennaio 2005, un mese da ricordare.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Il fenomeno aggressioni Progetto Formativo Tutelati Roma, 9 luglio 2008.
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
La customer satisfaction nei servizi TPL Napoli, 30 marzo 2015.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con il Comitato Regionale Consumatori Utenti Firenze 6 maggio 2015.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ – SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – FIRENZE.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Foglio 1 di 8 20 e 21 SETTEMBRE 2014 LINEE: BERGAMO – MILANO – GENOVA – LIVORNO; FIRENZE – LA SPEZIA; FIDENZA – AULLA – S. STEFANO M. – LIVORNO MODIFICHE.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Sintesi per temi maggio 2010 Sintesi per temi maggio 2010 Il nuovo contratto di servizio con Trenitalia.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento maggio 2012 Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia 3 ª Commissione Consiliare della.
Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre 2011 controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento ottobre 2011 Contratto.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia - CONSUNTIVO 2010 controllo e monitoraggio delle prestazioni Contratto di servizio Regione Toscana -
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Arezzo 13 maggio Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia-consuntivo 2011 controllo e monitoraggio delle prestazioni Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Siena 23 marzo 2010 Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con i.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1 Indagine sui fattori di Qualità Erogata e Percepita dei servizi autofiloviari di TPL per conto di SMTP PRESENTAZIONE ALLA STAMPA RISULTATI CAMPAGNA 2009.
Incontro con gli utenti pendolari: Rufina 10 maggio 2012 controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento aprile 2012 Contratto di servizio Regione.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Lucca 8 luglio 2010

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Il servizio ferroviario regionale affidabilità L’andamento del servizio nel 2010: soppressioni (*) nei primi mesi del 2010 si registra una sensibile diminuzione delle soppressioni a scala regionale, rispetto agli ultimi mesi del 2009: a gennaio n. treni soppressi* 251 (1,04% del programmato) a febbraio n. treni soppressi* 137 (0,60% del programmato) a marzo n. treni soppressi* 178 (0,74% del programmato) ad aprilen. treni soppressi* 94 (0,39% del programmato) a maggio n. treni soppressi* 126 (0,51% del programmato) a giugno (**) n. treni soppressi* 158 (0,66% del programmato) (*) escluso le soppressioni per sciopero (**) dato da consolidare

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Il servizio ferroviario regionale puntualità L’andamento del servizio nel 2010: puntualità Si consolida un miglioramento progressivo dell’andamento del servizio, con una crescita della puntualità rispetto all’ultimo periodo del 2009: a gennaio puntualità media regionale 89,9% a febbraio puntualità media regionale 91,2% a marzo puntualità media regionale 91,9% ad aprilepuntualità media regionale 92,8% a maggio puntualità media regionale 90,8% a giugno (*)puntualità media regionale 90,8% (*) dato da consolidare

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione Sono messi a confronto i dati di ciascuna linea con i dati regionali : puntualità ritardo medio a destinazione e percentuale dei treni arrivati entro i primi 5’ dall’orario programmato affidabilità n.treni effettuati / n. treni programmati negli ultimi cinque mesi di servizio

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione affidabilità Nel corso dei primi mesi del 2010, L’affidabilità delle tre relazioni presenta un tendenziale miglioramento: FI - PO - PT - LU - Viareggio segue l’andamento medio regionale, con una diminuzione progressiva delle soppressioni che si attestano mediamente al di sotto di 0,5% del programmato. PI – LU - Aulla andamento altalenante, con un temporaneo miglioramento ad aprile ed una crescita delle soppressioni a maggio Tirrenica Nord; soppressioni nella media regionale, con sensibile miglioramento gli ultimi mesi Pontremolese deciso miglioramento nell’ultimo periodo, dopo una situazione cruitica all’inizio dell’anno

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione affidabilità Primi dati giugno 2010 (da consolidare) soppressioni registrate 158 (escluso le soppressioni causa sciopero) a livello regionale la percentuale delle soppressioni rispetto al programmato cresce rispetto ai mesi precedenti; (non è comparabile con lo stesso mese del 2009 (nel quale si ebbe il tragico inciente di Viareggio) tra le linee in esame, la tendenza di giugno è ad una sensibile diminuzione dei treni soppressi, ad esclusione della linea FI - LU - Viareggio che presenta un valore relativo superiuore alla media regionale (0,85% vs. 0,66%) la combinazione dei ritardi e delle soppressioni registrate a giugno ha determinato il superamento dell’indice di affidabilità (0,42) e la corresponsione del bonus per le linee FI - LU - Viareggio e PI - LU - Aulla (oltre alle due linee della Faentina ed alla Porrettana)

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione affidabilità linea 5 Mese di giugno da consolidare

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione affidabilità linea 9 Mese di giugno da consolidare

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione affidabilità linea 10 Mese di giugno da consolidare

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione affidabilità linea 13 Mese di giugno da consolidare

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione puntualità Nel corso dei primi mesi del 2010 la linea FI - PO - PT - LU - Viareggio presenta una puntualità inferiore alla media regionale, sempre al di sotto del 90%, con una punta di 89 a marzo e aprile ed un successivo netto calo nel mese di maggio; accenno di ripresa a giugno. la linea PI – LU – Aulla: andamento mediamente al sotto della puntualità regionale; in sei mesi solamente ad aprile ha superato il 90%, al netto calo di maggio non è seguito lo sperato miglioramento a giugno. la linea Tirrenica Nord si attesta anch’essa su valori inferiori alla media regionale, con un peggioramento segnato a partire da marzo. La linea Pontremolese pur migliorando progressivamente apartire da febbraio, non supera il valore medio regionale del periodo corrispondente.

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione puntualità linea 5

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione puntualità linea 9

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione puntualità linea 10

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi per relazione puntualità linea 13

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Attività del contact center regionale Periodo 1 maggio – 30 giugno Le segnalazioni al n.verde regionale hanno interessato la linea FI - PO - PT - LU con 32 reclami tra i quali, riferibili a fenomeni ripetuti di carenza informazioni a bordo e mancato rispetto orario: R 3025 : Viareggio 6,30 - Firenze 8,07 3 reclami R 3029 : Viareggio 7,14 - Firenze 8,52 5 reclami R 3063: Viareggio 14,11 - Firenze 15,52 3 reclami R3080: Firenze 17,38 – Lucca 19,21 7 reclami R 6603: Pistoia 6,15 - Firenze 7,05 2 reclami

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Attività del contact center regionale Le segnalazioni al n. verde regionale hanno interessato la linea PI – LU - Aulla con 60 reclami tra i quali, riferibili a fenomeni ripetuti di soppressione e di mancato rispetto orario: R11521 S:Benedetto 7,23 Firenze 8,22 4 reclami R6769 Pisa 13,43 – piazza al Serchio 15,28 12 reclami R6961 Piazza al Serchio 8,16 – Lucca 9,25 8 reclami R6966 Lucca 13,00 - ;Minucciano 14,23 6 reclami R6974 Pisa 15,20 – Piazza al Serchio 16,57 4 reclami R6982 Pisa 17,50 – Aulla 20,03 4 reclami R6955 Aulla 6,04 – Lucca 8,10 8 reclami

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Attività dell’ispettorato regionale trasporti Periodo marzo - giugno 2010 sono stati ispezionati 170 treni, di cui: 132 sulla Firenze - Prato - Pistoia (Lucca - Viareggio) 23 sulla Pisa – Lucca - Aulla 15 sulla Pontremolese le maggiori criticità riscontrate riguardano la pulizia a bordo (in miglioramento), lo stato degli arredi, in molti casi danneggiati, impianti di bordo malfunzionanti (di essi ancora carenti, sia pure in netto miglioramento gli impianti di informazione a bordo - Oboe); porte esterne e toilette non funzionanti; mancato rispetto della composizione (riscontrate in situazioni non critiche di affollamento del treno) sovraffollamento, riscontrato in alcune situazioni ritardi (i casi riscontrati hanno trovato corrispondenza nelle verifiche di monitoraggio tecnico)

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Attività dell’ispettorato regionale trasporti In particolare sono stati individuati: linea Firenze - Prato - Pistoia (Lucca - Viareggio) -problemi di pulizia 23 - arredi danneggiati 35 - porte esterne chiuse 37 - toilette chiuse o danneggiate 20 - mancata comunicazione “ OBOE ” 19 - Sovraffollamento 9 -ritardo > 5 ’ 16 -climatizzazione non funzionante 4 - mancato rispetto composizione 30 -assenza informazioni a bordo 2 Linea Pisa – Lucca - Aulla - arredi danneggiati 35 - mancata comunicazione “ OBOE ” 2 -mancato rispetto composizione 3 -Climatizzazione non funzionante 2 - linea Pontremolese - arredi danneggiati 11 - porte esterne chiuse 3 - mancata comunicazione “ OBOE ” 3 - ritardo > 5 ’ : 8 -t oilette chiuse o danneggiate: 2 - assenza informazioni a bordo: 2 Pulizie 8

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Le criticità del servizio criticità di sistema Linea Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio criticità di sistema rilevate: Linea a semplice binario da Pistoia. Problemi di regolarità legati alla presenza del semplice binario, provvedimenti correttivi via via introdotti solo in parte efficaci. Notevole incremento di frequentazioni su alcune stazioni della linea nella tratta Firenze - Pistoia: incremento più modesto (non in linea con l’aumento dei servizi), su alcune fermate nella tratta Pistoia - Lucca. Richiesta di ulteriori fermate per la stazione di Montale (dopo Memorario ha raddoppiato il numero degli utenti) della missione veloce Firenze-Viareggio, per i treni R3078 Firenze SMN p e R3082 Firenze SMN p Richiesta di incremento di treni per la fermata di Pratignone, nella tratta Prato- Firenze, già interessata da due missioni/ora, Le verifiche effettuate fanno ritenere opportuno procedere ad intervento complessivo di riorganizzazione (a livello di sistema) dei servizi sulla tratta.

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Le criticità del servizio criticità di sistema Linea Pisa - Lucca - Aulla criticità di sistema rilevate: Sintesi: La linea non è stata interessata da una riorganizzazione complessiva di servizio secondo il progetto “Memorario”, sono stati fatti interventi puntuali legati all’attuazione di Memorario sulla Pisa- Lucca e sulla Firenze-Viareggio, e all’attivazione del “raccordo Garfagnana” di collegamento con la nuova stazione di Aulla Lunigiana sulla linea Pontremolese, in modo da migliorare le corrispondenze fra le varie tratte. La linea, a trazione diesel e a binario unico, ha avuto negli ultimi mesi grossi problemi di regolarità, legati soprattutto all’attivazione del sistema SSC. Segnalati anche problemi di affollamento e di scarsa qualità del materiale rotabile (vengono impiegate essenzialmente automotrici 668). Problematiche: materiale rotabile Azioni attuate: apertura di un tavolo tecnico (richiesto dalla Provincia di Lucca) con la partecipazione di Regione Toscana e gruppo FS.

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Le criticità del servizio criticità di sistema Linea Pontremolese e Tirrenica Nord criticità di sistema rilevate Sintesi: Il Memorario attivato a partire da dicembre 2004 sulla relazione Firenze-Carrara è stato esteso dal 12 aprile 2009 con una seconda fase, con prolungamento biorario della missione Carrara su La Spezia e su Pontremoli (progetto messo a punto insieme alle Regioni Emilia-Romagna e Liguria), realizzando quindi collegamento sistematico fra la Lunigiana, la costa e il capoluogo regionale. Tenuto conto della mancanza di regolarità dei servizi (inferiore all’80% - quindi arrivo a destino entro i 5’ inferiore all’80%) a dicembre 2010 sono state introdotte modifiche ulteriori al servizio, che sembrano ad oggi aver dato i risultati sperati. richieste di modifica di 2 treni riguardanti l’attribuzione della fermata di Filattiera al treno Borgo VT – Firenze (Borgo VT p Firenze a. 8.47) e lo spostamento a Pontremoli del treno che oggi parte dalla Spezia (La Spezia p Pisa a. 8.29).

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni criticità puntuali Attraverso l’analisi incrociata delle segnalazioni al Contact Center, dei dati di puntualità e regolarità dei treni, dei risultati della attività ispettiva, oltre che delle notizie di stampa, web, note istituzionali, ordini del giorno, si individuano quelli maggiormente critici che nel corso degli ultimi mesi hanno originato maggiori disservizi. La criticità è misurata in relazione anche all’importanza del treno, (in fascia pendolare o particolarmente frequentato). Essi sono periodicamente monitorati con l’intento di analizzare nel dettaglio le cause dei disservizi riscontrati e proporre eventuali soluzioni tecniche. La verifica sulle prestazioni è costantemente aggiornata, in relazione al permanere o meno delle criticità riscontrate.

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni treni critici: schede di analisi R3023 Viareggio 5,45 - Firenze SMN 7,52 materiale utilizzato: E464 Vivalto 6 pz: posti offerti n.720 criticità segnalate mancato rispetto orario criticità riscontrate ritardi : a maggio la puntualità media in arrivo a FI SMN è stata del 100% - rit medio 2,3’ (a Pistoia 100%, a Prato 96%); prestazioni migliorate rispetto al 88% di aprile. L’arrivo a Prato è di norma contenuto entro un ritardo medio di 2,5’ (massimo ritardo a maggio 7,5’) cause: nel caso segnalato, si è trattato di un ritardo del treno incrociante (R3040) a Montecatini provvedimenti proposti: l’andamento del treno non presenta particolari criticità; data la fascia oraria di arrivo e l’importanza del treno, necessità di presidio

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni treni critici: schede di analisi R3025 Viareggio 6,30 - Firenze SMN 8,07 materiale utilizzato: E464 Vivalto 6 pz: posti offerti n.720 Criticità segnalate mancato rispetto orario (21/04), mancata informazione criticità riscontrate ritardi: a maggio il ritardo medio in arrivo a FI MN è stato di 90,3% - ritardo medio 2,4 ’ (a Pistoia 90,3%, a Prato 87,1%; la prestazione è in calo rispetto al mese di aprile (93,3%); hanno pesato ritardi pi ù consistenti del treno nei giorni 18 e 22 maggio (15 ’ di ritardo). I ritardi pi ù consistenti si registrano di norma a FI Castello per problemi di ingresso a Fi SMN cause: molteplici; nei casi segnalati problemi di malfunzionamento degli impianti a terra (30/07, 15/05, 18/05) e di un guasto del R6607. provvedimenti proposti: difficile l’innesto a FI SMN; data la fascia oraria di arrivo e l’importanza del treno, necessità di presidio

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni treni critici: schede di analisi R3027 Lucca 6,56 - Firenze SMN 8,33 materiale utilizzato: E464 Vivalto 6 pz: posti offerti n.720 Criticità segnalate mancato rispetto orario criticità riscontrate ritardi: nel mese di maggio la puntualit à media è stata a FI SMN di 87,1% (2,5 ’ di ritardo medio), rispetto ad aprile (96,7%) vi è stato un netto calo di puntualit à. Ritardi pi ù forti nei giorni 10, 14, maggio, fra 10 e 18 ’ di ritardo a FI SMN. I ritardi pi ù consistenti si registrano di norma a Altopascio / Montecarlo Cause: molteplici; nei casi segnalati si è trattato di guasti del materiale (13/04) problemi con incrocianti (14/05 e 18/05); ridotto il corridoio di partenza del treno da Prato (8,05), a dieci minuti dal R11521 (7,55) da Bologna e dal R6609 (8,15) da Pistoia. provvedimenti proposti: presidio del treno e monitoraggio periodico

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni treni critici: schede di analisi R3029 Viareggio 7,14 - Firenze SMN 8,52 materiale turno E464, n.6 PR, posti offerti n.468 Criticità segnalate mancato rispetto orario, mancata informazione a bordo criticità riscontrate ritardi: a maggio la puntualit à in arrivo a FI SMN è stata di 77,4% - 6,1 ’ di ritardo medio, conferma la criticit à del mese di aprile; giorni particolarmente critici il 6, 13, 14, 16, 18, 25, con ritardi dai 10 ai 30 ’ Cause: molteplici: nei casi segnalati guasti al materiale rotabile (7/04 e 13/05) e guasto agli impianti di sicurezza a terra (SCMT). provvedimenti proposti: attento monitoraggio e presidio

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni treni critici: schede di analisi R3040 Firenze SMN 6,02 - Pisa 8,25 materiale turno E464, n.6 MDVC, posti offerti n.460 Criticità segnalate mancato rispetto orario, mancata informazione a bordo criticità riscontrate ritardi: a maggio la puntualit à in arrivo a a Pisa del 64,5%; criticit à accentuata fra Altopascio e Lucca, con ritardi medi di 9,4 ’ a Lucca: il treno paga molti incroci nella tratta PT - LU (precedenza a treni dispari verso FI), Cause: il flusso sulla linea al mattino è prevalentemente verso FI, per cui il treno da precedenza nelle stazioni di incrocio, subendo eventuali ritardi degli incrocianti. provvedimenti proposti: monitoraggio periodico; presidio attento degli incrocianti

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni treni critici: schede di analisi R3044 Firenze SMN 7,08 - Viareggio 8,49 materiale turno E464, n.6 MDVC, posti offerti n.460 Criticità segnalate mancato rispetto orario, criticità riscontrate ritardi: nel mese di maggio ha registrato una puntualità in arrivo a Viareggio di 48%; il treno paga molti incroci nella tratta PT - LU (precedenza a treni dispari verso FI), segnando un ritardo medio a LU di 8,5’. Cause: come R 3040 : il flusso sulla linea al mattino è prevalentemente verso FI, per cui il treno da precedenza nelle stazioni di incrocio, subendo eventuali ritardi degli incrocianti. provvedimenti proposti: monitoraggio periodico; presidio attento degli incrocianti.

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Analisi delle criticità dei singoli treni treni critici: schede di analisi R3080 Firenze SMN 17,38 - Lucca 19,21 materiale turno E464, n.6 PR, posti offerti n.468 Criticità segnalate mancato rispetto orario, mancata informazione criticità riscontrate ritardi: a maggio il treno ha registrato una puntualità di 61,3% (in aprile 93,30%), con un ritardo medio in arrivo di 4,6’ (ad aprile 3,6’). cause: nei casi segnalati (12/05), guasto ai deviatoi di Castello, (13/05) ritardo dovuto al treno corrispondente a sua volta in ritardo per cause esterne. provvedimenti proposti: monitoraggio periodico

Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Il contact center della Regione CAMPAGNA 2009 DI COMUNICAZIONE DEL NUMERO VERDE Distribuzione di card nelle stazioni e nelle rivendite titoli Campagna radiofonica nei mesi di giugno e luglio 2009